Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavori Pubblici hanno incardinato il provvedimento d’urgenza, deliberando lo svolgimento di un ciclo di audizioni. Le misure di semplificazione introdotte intervengono tra l’altro, in materia di: contratti pubblici ed edilizia; iter procedimentali; responsabilità erariale; attività di impresa
E’ all’esame delle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavori Pubblici del Senato in prima lettura, in sede referente, il DL 76/2020 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” (DDL 1883/S – Relatori Sen. Vincenzo Garruti del Gruppo parlamentare M5S e Sen. Valeria Sudano del Gruppo parlamentare IV.
In merito ai tempi dell’iter di conversione, le Commissioni hanno deliberato un ciclo di audizioni informali di soggetti istituzionali e parti sociali, tra cui l’ANCE, per l’approfondimento dei contenuti del testo.
Il provvedimento d’urgenza, che si compone di 65 articoli, interviene su quattro ambiti principali:
–semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia (tra cui: modifica alle procedure di affidamento “sotto” e “sopra” soglia; verifiche antimafia; conclusione dei contratti e ricorsi giurisdizionali; sospensione dell’esecuzione dell’opera; Commissari straordinari; interventi per la ricostruzione pubblica nelle aree colpite da eventi sismici; modifiche al DPR 380/2001);
–semplificazioni procedimentali e responsabilità (modifiche alla L.241/1990 sul procedimento amministrativo; procedura di conferenza di servizi straordinaria; Agenda per la semplificazione per il periodo 2020-2023; responsabilità erariale e abuso d’ufficio);
–misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell’amministrazione digitale (modifiche al codice dell’amministrazione digitale Dlgs 82/2005; notificazione digitale degli atti della pubblica amministrazione; modifica alla disciplina in tema di Spid e PEC);
–semplificazioni in materia di attività di impresa, ambiente e green economy (attività del CIPE; disciplina delle ZES; semplificazioni procedura VIA; interventi e opere nei siti oggetti di bonifica; modifiche alla “Nuova Sabatini; accelerazione nella realizzazione degli interventi finanziati dal Fondo sviluppo e coesione).
Il termine di scadenza per la conversione in legge è il 14 settembre p.v.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |