• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Regime IVA del distacco di personale in attuazione degli obblighi UE – C.M. 5/E/2025
            22 Maggio 2025
          • Ance: un webinar per illustrare il nuovo ASR
            22 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nei pareri chiesto, tra l’altro, di prevedere una sezione speciale nell'albo dei gestori della crisi di impresa per iscrivere esperti destinati a svolgere il ruolo di componente del collegio designato dalle associazioni di categoria. Accolta nel DL rilancio la proposta ANCE di proroga del termine per la nomina degli organi di controllo per s.r.l.

Archivio, Governo e Parlamento

Schema Dlgs correttivo del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: i pareri del Parlamento

10 Luglio 2020
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Le Commissioni Giustizia di Camera e Senato  hanno concluso, con l’espressione del parere al Governo, l’esame dello Schema di D.Lgs recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” (Atto 175 (Relatori alla Camera On. Bazoli del Gruppo parlamentare PD, al Senato Grazia D’Angelo, del Gruppo parlamentare M5S).

 

In particolare, la Commissione Giustizia della Camera ha svolto un ciclo di audizioni preliminari sul testo per approfondirne i contenuti, cui ha partecipato anche l’ANCE il 16 giugno u.s. (si veda al riguardo la notizia di “Interventi” del 16 giugno u.s.).

Al riguardo, la proposta ANCE di proroga del termine per la nomina degli organi di controllo per le s.r.l. è stata accolta in sede di conversione del DL 34/2020 “Rilancio” (si veda al riguardo la notizia di Fiscalità del 1° luglio u.s.).  Nello specifico, viene modificato  l’articolo 379, comma 3 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (di cui al Dlgs 14/2019)  prorogando alla data di approvazione dei bilanci relativi all’esercizio 2021 il termine per la nomina del revisore o degli organi di controllo e per l’adeguamento di statuto e atto costitutivo per società a responsabilità limitata e delle società cooperative.

 

 

Tra le osservazioni del parere accolto dalla Camera si evidenziano tra l’altro le seguenti:

 

–all’articolo 356 del codice, valuti il Governo l’opportunità di prevedere una sezione speciale nell’albo dei gestori della crisi di impresa in cui possano essere iscritti esperti destinati a svolgere il ruolo di componente del collegio designato dalle associazioni di categoria (cosiddetto componente «amico»), pur non in possesso dei requisiti previsti al comma 1 dell’articolo 358;

 

–all’articolo 15 del codice, valuti il Governo l’opportunità di prevedere che l’obbligo di segnalazione all’OCRI dei creditori qualificati, e segnatamente dell’Agenzia delle Entrate, venga meno non soltanto nel caso di adempimento integrale del debito o di regolarizzazione della rateazione di cui all’articolo 3-bis del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 462, ma anche quando, nei termini concessi, sia stata richiesta o altrimenti regolarizzata la rateizzazione del debito prevista ai sensi della normativa vigente, in particolare dall’articolo 19 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602;

 

–all’articolo 41 del decreto, valuti il Governo l’opportunità di modificare la data di entrata in vigore degli obblighi di segnalazione per le piccole imprese, fissata al 15 febbraio 2021, per renderla compatibile con la data di entrata in vigore del codice, rinviata al 1o settembre 2021 dall’articolo 5 del decreto legge 8 aprile 2020, n. 23, convertito con modificazioni dalla legge 5 giugno 2020, n. 40;

–all’articolo 41 del codice, valuti il Governo l’opportunità di introdurre un termine di decadenza per la proposizione dell’eccezione di incompetenza nonché della eventuale domanda di accesso al concordato o di omologazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti da parte del debitore;

– all’articolo 84 del codice, valuti il Governo l’opportunità di integrare il comma 3, introducendovi una ulteriore previsione di presunzione relativa di sussistenza della prevalenza, quando la maggior parte dei flussi derivanti da dismissioni di carattere liquidatorio viene destinata al servizio della continuità aziendale, nonché trasformando in presunzione relativa anche il requisito occupazionale già previsto;

–al medesimo articolo 84 del codice, valuti il Governo l’opportunità di precisare che la base di calcolo della maggiorazione del 10 per cento dei crediti chirografari, di cui al comma 4, necessaria per dare luogo alla procedura di concordato liquidatorio è costituita dal quantum ricavato nell’alternativa della liquidazione giudiziale, e non dal loro importo capitale;
 

–alla fine della Sezione III del Capo III che interviene in materia di effetti della presentazione della domanda di concordato preventivo, valuti il Governo l’opportunità di introdurre il nuovo articolo 102 bis, che consenta di considerare i crediti prededucibili erogati dagli istituti di credito equivalenti sotto il profilo contabile a quelli erogati in bonis;

– all’articolo 213 del codice, valuti il Governo l’opportunità di prevedere, al comma 5, come limite di durata per il completamento della liquidazione dell’attivo il termine di 2 anni anziché 5, con possibilità di proroga che deve essere concessa dal giudice delegato solo a fronte di motivata e giustificata richiesta del curatore;

 

–all’articolo 230 del codice, valuti il Governo l’opportunità di modificare il comma 2, prevedendo che la cessione del credito possa essere comunicata e notificata alla procedura anche con modalità alternative all’autentica notarile delle firme, in particolare attraverso gli strumenti tecnologici oggi a disposizione per certificare identità e data certa come la posta elettronica certificata e la firma digitale, al fine di velocizzare i cambi di titolarità dei crediti;

– all’articolo 368 del codice, valuti il Governo l’opportunità di intervenire, estendendo ai casi di trasferimento d’azienda riguardanti imprese in procedura di liquidazione o concordato preventivo liquidatorio, la disciplina in tema di rapporti di lavoro prevista per la procedura di amministrazione straordinaria dall’articolo 47, comma 5-ter, della legge n. 428 del 1990.

 

***

 

Tra le osservazioni del parere approvato dal Senato, oltre quelle analoghe alla Camera, si evidenziano, tra l’altro, la seguente:

 

 -all’articolo 41 del decreto, valuti il Governo l’opportunità di modificare i commi 2 e 3, conservando negli articoli 2380-bis, primo comma, e 2409-novies, primo comma, del codice civile la previsione per cui la gestione della società compete esclusivamente agli amministratori.

 

Nel corso del dibattito in Commissione Giustizia del Senato è stato auspicato il recepimento – nel senso rilevato da ANCE – di alcune proposte illustrate nel corso delle audizioni attinenti alle tematiche della la distinzione tra insolvenza in buona fede e negligenza grave degli amministratori, della continuità aziendale nei concordati preventivi (anche alla luce della disciplina appaltistica), dei crediti nelle crisi dei raggruppamenti temporanei di impresa, della liquidazione giudiziale e contratti pubblici.

 

Il testo tornerà ora in Consiglio dei Ministri per la definitiva approvazione.

 

 

Parere approvato dal Senato

Parere approvato dalla Camera

 

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro