Valorizzazione edilizia – ok ai benefici per l’acquisto dell’intero fabbricato con atti separati
L’impresa di costruzioni che acquista nel dicembre 2019, con atti separati, le due unità immobiliari di cui è composto un fabbricato, può usufruire delle imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa – cd. Bonus valorizzazione edilizia.
Se in fase d’acquisto le imposte d’atto sono state già versate nella misura ordinaria, occorre stipulare due atti notarili integrativi con l’inserimento, in ciascuno di essi, della dichiarazione di volersi avvalere di tale beneficio fiscale. Tali maggiori imposte possono essere chieste a rimborso.
Così si è espressa l’Agenzia delle Entrate nella Risposta n.384/E del 18 settembre, in relazione ad un’istanza d’interpello formulata da un’impresa di costruzioni in merito all’applicazione degli “incentivi alla valorizzazione edilizia”, introdotti dall’art.7 del D.L. 34/2019 (cd “Decreto crescita”, convertito dalla legge 58/2019)[1].
Si tratta, in particolare, dell’applicazione, fino al 2021, delle imposte di registro, ipotecaria e castale in misura fissa (pari a 200 euro ciascuna) ai trasferimenti di interi fabbricati, a favore di imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare che, entro i 10 anni successivi, provvedano alla loro demolizione e ricostruzione, anche con variazione volumetrica, o alla realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia e alla vendita di almeno il 75% del volume del nuovo fabbricato.
Affinché il regime agevolato possa trovare applicazione, quindi, devono ricorrere alcune condizioni:
Nel caso di specie esaminato dall’Agenzia delle Entrate l’impresa di costruzioni, nell’intervallo temporale di vigenza dell’agevolazione (dicembre 2019) ha acquistato, con atti separati, le due unità di cui è composto un edificio, con l’intenzione di procedere, nei successivi 10 anni, alla sua demolizione e ricostruzione in chiave energetica ed antisismica ed alla vendita delle nuove unità immobiliari.
Tuttavia, nei due rogiti d’acquisto, l’impresa non ha dichiarato, pur avendone i requisiti, di volersi avvalere del cd. Bonus valorizzazione edilizia ed ha versato le imposte d’atto nella misura ordinaria (registro pari al 9% ed ipo-catastali per complessive 100 euro).
Al riguardo, nella Risposta n. 385/E/2020 l’Agenzia delle Entrate risponde che l’impresa:
Infine, l’Amministrazione finanziaria precisa che il termine dei 10 anni per la demolizione/ricostruzione dell’immobile, nonché ai fini della vendita delle unità ricostruite decorre dalla data del primo acquisto.
[1] ANCE “D.L. 34/2019 – cd. D.L. Crescita – Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale” – ID n. 36496 del 1° luglio 2019”.
[2] Nel caso di specie, per ciascuna unità acquistata, l’impresa deve versare l’imposta di registro pari a 200 euro ed integrare, per complessivi 300 euro, le imposte ipotecaria e catastale già versate nella misura ordinaria, pari a 50 euro ciascuna.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |