Al via la settima edizione del premio Imprese per la sicurezza, realizzato da Inail e Confindustria, con la collaborazione tecnica di Apqi e Accredia
È stata avviata la settima edizione del premio Imprese per la sicurezza, realizzato da Inail e Confindustria, con la collaborazione tecnica di Apqi (Associazione premio qualità Italia) e Accredia (Ente italiano di accreditamento).
Per iscriversi è necessario compilare, entro e non oltre le ore 14 del 30 ottobre prossimo, l’apposito modulo di registrazione disponibile sul sito di Confindustria, che utilizza un modello riconosciuto a livello internazionale e premia l’intero processo aziendale, considerando la tutela della salute e della sicurezza parte integrante della gestione dell’azienda.
La partecipazione al concorso è consentita alle aziende produttrici di beni e servizi, anche non iscritte a Confindustria, con riferimento a tutti gli stabilimenti con sede in Italia.
Possono aderire le singole imprese, anche appartenenti a gruppi, mentre sono esclusi, in base alle modalità previste dal regolamento disponibile online sui siti di Inail e Confindustria, gruppi di imprese o singoli settori, funzioni o unità di un’impresa e le aziende già premiate nelle due edizioni precedenti.
La procedura si articola in tre fasi: dopo la prima fase di registrazione, alle imprese ritenute migliori è richiesta una documentazione più approfondita sui risultati raggiunti, in base alla quale si svolge una seconda selezione. Le aziende prescelte accedono alla terza fase e sono coinvolte in un processo di valutazione con visite in loco da parte di team di valutatori esperti appartenenti a Confindustria, Inail, Apqi e a Accredia, coordinati da un Comitato tecnico scientifico composto da rappresentanti del mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico.
Al Comitato è affidato anche il compito di redigere la classifica finale e di scegliere le aziende vincitrici all’interno della rosa delle finaliste.
Le categorie dei premi sono suddivise per tipologia di rischio, alto o medio basso, e per dimensione aziendale: imprese con un numero di dipendenti minore o uguale a 50, tra 51 e 250 e oltre 250.
Per ogni categoria ci sarà una lista di finaliste, con il premio corrispondente al punteggio ricevuto: “Award” per la fascia più elevata e “Prize” per la successiva. Menzioni speciali sono previste per le imprese che hanno sviluppato progetti specifici, per esempio in tema di formazione/informazione dei lavoratori, gestione degli appalti/subappalti o progetti innovativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
A conclusione del concorso, tutte le imprese partecipanti riceveranno un rapporto di valutazione sintetico, con l’indicazione del risultato raggiunto e della propria posizione rispetto alle altre aziende. Le imprese finaliste riceveranno un rapporto analogo ma più dettagliato, con l’indicazione dei propri punti di forza e delle aree che possono essere migliorate, e potranno anche richiedere la riduzione del tasso di premio Inail, secondo le modalità descritte sul sito dell’Istituto.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |