Esclusione da IVA per le prestazioni di servizi rese nei porti - Le condizioni di applicabilità nella Risposta dell’Agenzia delle Entrate 501/E/2020
Le prestazioni rese dai subappaltatori ad una società consortile costituita a valle di un’ATI, riferite ad interventi complessi volti al funzionamento, manutenzione ed ammodernamento di un porto sono escluse dal campo di applicazione dell’IVA.
Così si è espressa l’Agenzia delle Entrate nella Risposta n.501 del 27 ottobre 2020, avente ad oggetto il regime di esclusione da IVA per le prestazioni di servizi eseguite nell’ambito dei porti ai sensi dell’art.9, co.1, n. 6), del D.P.R. 633/1972 (cd. Decreto IVA).
Come noto, questa disposizione riconosce il regime di non imponibilità ad IVA ai “servizi prestati nei porti (…) che riflettono direttamente il funzionamento e la manutenzione degli impianti ovvero il movimento di beni o mezzi di trasporto (…)“.
Al riguardo, nella Risposta n.501/E/2020, l’Agenzia delle Entrate ricorda che la disciplina di favore viene riconosciuta in presenza di due condizioni:
Con riferimento ad entrambe le condizioni, l’Amministrazione finanziaria richiama due norme di interpretazione autentica, ovvero[1]:
Al riguardo, la Risposta n.501/E/2020 specifica ulteriormente che l’esclusione da IVA opera solo per le prestazioni che si riferiscono in modo diretto ad interventi di manutenzione portuale nel suo complesso, ancorché queste siano rese da soggetti diversi (cfr. anche le R.M. 118/E e 226/E/2008).
Con riferimento al caso di specie, quindi, nella Risposta 501/E/2020 viene chiarito che, ai fini dell’applicabilità dell’esclusione da IVA, le prestazioni oggetto dei diversi contratti conclusi tra le imprese che eseguono gli interventi devono rientrare nell’ambito applicativo del citato art.9, co.1, n. 6, del Decreto IVA.
Una volta soddisfatta tale condizione, viene confermata la non applicazione dell’IVA per le prestazioni di servizi volte a garantire la funzionalità degli impianti portuali, eseguite da una pluralità di fornitori nei confronti della società consortile costituita a valle di un’ATI, nell’ambito di un appalto pubblico nel quale il committente è l’Autorità portuale.
[1] In senso analogo cfr. ANCE “Ampliamento di edifici in aree portuali, il parere dell’ADE sulla non imponibilità ad IVA” – ID N. 39161 del 26 marzo 2020.
[2] Convertito, con modificazioni, nella legge n. 65/1990.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |