• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Consiglio dei Ministri n. 128 del 19 maggio 2025
            20 Maggio 2025
          • Sicurezza sul lavoro, Brancaccio a Palazzo Chigi: “no al dumping contrattuale, serve formazione specifica”
            20 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

E’ all’esame della Commissione Politiche dell’Unione europea il disegno di legge volto a superare procedure di infrazione europee e a dare diretta attuazione alla normativa UE. Previste, tra l’altro, modifiche al D.Lgs 50/2016 (Codice appalti), nonché al DLgs 206/2007 sul riconoscimento delle qualifiche professionali.

Archivio, Governo e Parlamento

Legge europea 2019-2020: avvio esame alla Camera

30 Ottobre 2020
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

E’ all’esame della Commissione Politiche dell’Unione europea della Camera il disegno di legge recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2019-2020″ (DDL 2670/C, Relatrice l’On. Angela Ianaro del Gruppo M5S).

Il provvedimento  compone, insieme alla legge di delegazione europea, la cosiddetta sessione europea, volta a recepire atti normativi dell’Unione europea nell’ordinamento.  In base alla legge n. 234/2012, che regola la a partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea, la legge europea reca disposizioni che modificano o abrogano leggi dello Stato italiano che contrastano con il diritto dell’Unione europea, che siano oggetto di procedure di infrazione ai sensi dell’articolo 258 del TFUE o che siano necessarie per dare diretta attuazione del diritto dell’Unione europea.

In merito all’iter del provvedimento, la Commissione Politiche dell’Unione europea procederà ad un breve ciclo di audizioni preliminare all’esame.

Tra le norme del testo si segnalano, in particolare, le seguenti:

–vengono modificate alcune norme del DLgs 50/2016, Codice dei contratti pubblici (procedura di infrazione 2018/2273) ed in particolare:

  • viene prevista la soppressione dell’obbligo di indicazione della terna di subappaltatori (art. 105 Codice appalti);
  • viene prevista la modifica dell’art. 80 del Dlgs 50/2016 sull’esclusione dalle gare per omissione di versamenti  tributari (disposizione analoga è contenuta nell’art. art. 8, comma 1, lett. b),  Dl 76/2020 “Semplificazioni”, convertito dalla L. 120/2020);

-vengono previste modifiche al decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 216, di «attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro», finalizzate ad estenderne l’ambito di applicazione per contrastare non solo le discriminazioni basate sulla razza e sull’origine etnica, ma anche quelle basate sulla cittadinanza dei lavoratori;

 

-viene modificato il D.Lgs  n. 206 del 2007sul riconoscimento delle qualifiche professionali, con riferimento, in particolare, all’ambito di applicazione della normativa interna sul riconoscimento delle qualifiche, in cui sono ricompresi  i tirocini professionali effettuati al di fuori del territorio nazionale, non più solo dai cittadini italiani ma anche dai cittadini degli altri Stati membri dell’Unione europea residenti in Italia

(rocedura di infrazione n. 2018/2295).

 

-viene modificata la disciplina dei contratti di credito, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi (completa attuazione direttiva 2014/17/UE in materia di contratti di credito ai consumatori relativi a ben immobili residenziali);

 

-vengono previste modifiche al Dlgs 286/98 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero ) in materia di:

  • prestazioni sociali accessibili ai cittadini di Paesi terzi titolari di alcune categorie di permessi di soggiorno per lavoro, studio e ricerca (procedura d’infrazione (2019/2100);
  •  validità e rinnovo del documento di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo,  (introducendo un termine di validità per tale tipologia di documento pari a 10 anni per i cittadini stranieri maggiorenni)
  • proroga del visto d’ingresso per soggiorni di breve durata (attuazione regolamento (UE) n. 2017/1954 e del regolamento (CE) n. 810/2009);

 

-viene riscritta la lettera f) del comma 1 dell’articolo 185 del Codice dell’ambiente (D.Lgs. 152/2006), ove si prevede l’esclusione di materiale agricolo o forestale naturale (quindi anche di sfalci e potature) dalla disciplina relativa ai rifiuti, al fine di superare le censure mosse dalla Commissione europea nell’ambito del Caso EU-Pilot 9180/17/ENVI, evitando l’apertura di una procedura d’infrazione per non corretto recepimento della direttiva europea sui rifiuti (direttiva 2008/98/CE).

 

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro