Fornite alle Casse Edili da Sanedil e CNCE le FAQ relative ad alcuni aspetti della gestione delle domande di prestazioni sanitarie – Trasmessa alle Casse Edili da Sanedil la comunicazione di conclusione anticipata della fase sperimentale
Facendo seguito alle precedenti comunicazioni relative al Fondo sanitario (da ultimo in data 12 ottobre 2020) si trasmette, per opportuna informativa, la lettera circolare n. 29 dell’8 ottobre 2020 (emanata congiuntamente da CNCE e Sanedil), recante in allegato una serie di FAQ relative alla gestione delle domande di prestazioni sanitarie.
Viene segnalata, in particolare, la FAQ n. 1, relativa alla verifica, da parte della Cassa Edile che riceve la richiesta di prestazione, dei requisiti APE del lavoratore (operaio), ai fini dell’assegnazione del piano sanitario (cfr. comunicazione Ance del 2 ottobre u.s.): in considerazione delle dinamiche di gestione dell’APE, Sanedil e CNCE hanno ritenuto opportuno ampliare tale verifica fino a tutto il mese di settembre di ogni anno.
Pertanto, ai fini dell’assegnazione del piano sanitario PLUS la Cassa Edile deve verificare che al lavoratore sia stata erogata la prestazione APE entro la fine del mese di settembre antecedente la decorrenza di ogni esercizio assicurativo (quest’ultimo coincidente con l’anno Cassa Edile 1 ottobre – 30 settembre). Quindi, ad esempio, per l’esercizio assicurativo decorrente dal 1 ottobre 2020 al 30 settembre 2021 la Cassa Edile dovrà verificare che al lavoratore sia stata erogata entro il 30 settembre 2020 la prestazione APE maturata nel biennio ottobre 2017 – settembre 2019. In caso di mancata erogazione, al lavoratore sarà assegnato il piano sanitario BASE.
Per le ulteriori FAQ, si rinvia al testo riportato in allegato alla citata lettera circolare.
Si trasmette, altresì, sempre per opportuna informativa, la comunicazione dell’8 ottobre 2020 inviata da Sanedil alle Casse Edili / Edilcasse, avente a oggetto la chiusura anticipata della fase sperimentale. Quest’ultima si era resa necessaria per verificare la piena operatività del sistema telematico messo a disposizione delle Casse Edili dalla compagnia assicurativa UniSalute (cfr. la citata comunicazione Ance del 2 ottobre u.s.).
Dal momento che tale verifica non ha evidenziato particolari criticità, Sanedil, d’intesa con CNCE, comunica che da martedì 13 ottobre 2020 tutte le Casse Edili / Edilcasse avranno l’abilitazione alla gestione completa dell’iter di richiesta delle prestazioni sanitarie, sia nella modalità diretta sia nella modalità a rimborso.
Fermo restando quanto sopra, Sanedil, con l’occasione, sollecita nuovamente le Casse, che non vi avessero ancora provveduto, a comunicare urgentemente nominativo e indirizzo mail di uno o più addetti adibiti alla gestione delle pratiche sanitarie, per consentire al Fondo di rilasciare agli stessi le credenziali individuali di accesso all’apposito software gestionale. In mancanza di tali dati, non sarà possibile per la Cassa inserire le pratiche di richiesta delle prestazioni sanitarie.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |