Adozione entro il 31 ottobre della nuova Agenda per la semplificazione e ricognizione dei procedimenti amministrativi entro il 17 dicembre. E’ quanto prevede il DL semplificazioni
L’articolo 15 del Decreto Legge 76/2020, come convertito in Legge 120/2020, ha previsto che entro il 31 ottobre 2020 sia adottata l’Agenda per la semplificazione per il periodo 2020 – 2023 quale strumento importante nell’ambito delle politiche di semplificazione di cui al DL 90/2014.
In particolare la prima Agenda per la semplificazione prevista per gli anni 2015 – 2017 conteneva le linee di indirizzo condivise tra Stato, Regioni ed Enti locali e il relativo cronoprogramma per l’attuazione delle semplificazioni richieste da cittadini e imprese a seguito della consultazione pubblica avviata nel 2014 relativa a “Le 100 procedure più complicate da semplificare” (vedi news Agenda per la Semplificazione 2015-2017: l’edilizia tra i settori chiave).
In attuazione delle misure previste dall’Agenda sono state approvate varie semplificazioni nel settore dell’edilizia come la modulistica unificata per la presentazione delle pratiche edilizie e il decreto di semplificazione per l’autorizzazione paesaggistica ecc.
La nuova Agenda per la semplificazione che si intende predisporre per il prossimo triennio 2020 – 2023 dovrà contenere le linee di indirizzo e il programma di interventi di semplificazione per la ripresa a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Oltre all’Agenda per la semplificazione, il decreto legge 76/2020 ha previsto che entro il 17 dicembre 2020 lo Stato, le Regioni e le autonomie locali, sentiti le associazioni imprenditoriali, gli ordini e le associazioni professionali, procedano ad una completa ricognizione dei procedimenti amministrativi al fine di individuare i diversi regimi applicabili.
In particolare l’individuazione dovrà riguardare:
Gli esiti della ricognizione saranno poi trasmessi per i successivi provvedimenti al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro per la pubblica amministrazione, alla Conferenza delle regioni e delle province autonome, all’Unione delle province d’Italia e all’Associazione nazionale dei comuni italiani.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |