• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE Incontra Evento Live – trasmissione documenti del convegno
            15 Maggio 2025
          • Conferenza di servizi: estese fino al 31 dicembre 2026 le regole accelerate
            15 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Quanti sono gli incidenti, accaduti o sfiorati, che ogni giorno capitano nei tribunali italiani? Anche di questo si occuperà il Convegno "Costruire Giustizia", organizzato per il 10 novembre prossimo da Ance, l'Associazione Nazionale dei Costruttori Edili, e da OCF, l'Organismo Congressuale Forense

Archivio, Comunicazione e media

Vecchia, cadente e pericolosa: convegno Ance e Ocf “Costruire giustizia” sull’edilizia giudiziaria

9 Ottobre 2020
Categories
  • Archivio
  • Comunicazione e media
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Una lastra di marmo sul piede di un avvocato in udienza. Una lastra che, se fosse caduta da poco più in alto, avrebbe potuto fare danni ben più gravi. Un episodio di ordinario degrado, nelle aule giudiziarie del nostro paese, che stavolta finisce sotto i riflettori della cronaca perché il processo riguarda il leader della Lega Matteo Salvini e l’avvocato è l’ex ministro Giulia Bongiorno. In altre circostanze, la vicenda avrebbe strappato forse una “breve” sui quotidiani locali, forse neppure questo. Eppure quanti sono gli incidenti, accaduti o sfiorati, che ogni giorno capitano nei tribunali italiani? Anche di questo si occuperà il Convegno “Costruire Giustizia”, organizzato per il 10 novembre prossimo da Ance, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili, e da OCF, l’Organismo Congressuale Forense. “L’edilizia giudiziaria per una buona amministrazione della Giustizia”, è il concetto chiave dell’evento, che vuole mappare e documentare l’inadeguatezza infrastrutturale della Giustizia Italiana, un gap che ritarda e complica l’amministrazione stessa della Giustizia.
Fra i dati da analizzare, possiamo dire che attualmente il Ministero di via Arenula gestisce direttamente 926 immobili di cui: 618, pari al 67%, di proprietà pubblica, (471 Comuni, 147 Demanio); 308 immobili invece, pari al 33%, sono riconducibili a privati (274 locazioni private, 19 locazioni enti, 15 comodato gratuito). Per gestire questa massa di strutture, gli stanziamenti medi annui ammontano a circa 100 milioni di euro (per manutenzione straordinaria, ristrutturazioni e nuove realizzazioni). Risorse non solo insufficienti a soddisfare tutti i fabbisogni, ma che oltretutto non si riescono a spendere. Solo nel 2019 sono state trasmesse richieste, da parte degli uffici giudiziari, per 527 interventi e un investimento complessivo di 187 milioni di euro. 

“Una Giustizia inadeguata da un punto di vista strutturale – commenta Giovanni Malinconico, coordinatore dell’OCF – fa rima con una Giustizia inadeguata anche dal punto dei diritti dei cittadini, perché aule fatiscenti e che crollano comportano rinvii d’udienza e ritardi; oppure locali non a norma, specialmente in questo periodo di emergenza sanitaria, comportano l’impossibilità di garantire il distanziamento, solo per fare qualche esempio. La Giustizia è stata finora la cenerentola dell’amministrazione pubblica, a discapito di tutti i soggetti che vi operano o compaiono, dai magistrati al personale di cancelleria, dagli avvocati agli utenti”.

“Il 10 novembre parleremo di edilizia giudiziaria ma in realtà avremmo potuto parlare di edilizia scolastica, di edilizia ospedaliera, di edilizia carceraria, di ponti e viadotti, di strade, di gallerie, di dighe, di opere idriche ed il risultato sarebbe stato sempre lo stesso.” È il commento del Vicepresidente Ance per le opere pubbliche, Edoardo Bianchi, che aggiunge “abbiamo un patrimonio di infrastrutture, che costituisce lo scheletro portante del Paese, realizzato per lo più negli ultimi 60 anni mai curato e sempre trascurato. La manutenzione e messa in sicurezza dell’esistente dovrebbe rappresentare la prima priorità nell’utilizzo del Recovery. Temiamo si stia imboccando una strada diversa fatta di titoloni che non hanno alcuna possibilità di diventare cantieri nel breve, speriamo di sbagliarci.”
 

41898-programma.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro