L'ANCE ha previsto due Web Forum il 2 e il 15 dicembre 2020 per fornire un quadro sulla situazione dei progetti infrastrutturali più interessanti in Slovenia e Croazia.
Si informa che l’ANCE, in collaborazione con le Ambasciate d’Italia a Lubiana e Zagabria e con il supporto dell’Agenzia ICE, ANIE e OICE, ha previsto due Web Forum il 2 e il 15 dicembre 2020 per fornire un quadro sulla situazione dei progetti infrastrutturali più interessanti in Slovenia e Croazia.
Slovenia: il Governo ha varato un nuovo Piano di Investimenti per le infrastrutture e i trasporti che comprende 187 progetti, con uno stanziamento complessivo di circa 7,7 miliardi di euro. Interessanti le prospettive relative sia alla rete stradale (tra cui il previsto avvio del Terzo Asse Prioritario di Sviluppo, nuovi tratti autostradali e la ristrutturazione di alcuni esistenti) che a quella ferroviaria, che versa nelle condizioni più critiche.
Sono stati inoltre inseriti progetti relativi alle infrastrutture del Porto di Koper, ad elettrodotti e all’ampliamento di alcuni gasdotti. Il programma include anche interventi di edilizia residenziale, industriale e per la sanità pubblica.
Croazia: una priorità del Governo croato è la ricostruzione degli edifici danneggiati dal terremoto del 22 marzo 2020 che ha interessato la città e la contea di Zagabria. I danni subiti sono stati stimati in 11 miliardi di euro e riguardano 25 mila edifici. Al finanziamento nazionale si affiancano stanziamenti internazionali: prestiti di Banca mondiale (200 milioni di dollari) e del Fondo europeo di solidarietà (683,7 milioni di euro).
Nel settore infrastrutture e trasporti, è previsto un investimento di 2,7 miliardi di euro destinati allo sviluppo del sistema ferroviario (19 grandi progetti in corso) e stradale. Fino al 2030 si prevedono investimenti (fondi UE) per oltre 5,4 miliardi di euro. Sono in corso investimenti anche nelle infrastrutture portuali (100 milioni di euro) e per la ricostruzione del Porto di Fiume (34 milioni di euro).
I due web forum, della durata di 2 ore ciascuno (dalle 10.00 alle 12.00), saranno gratuiti ed in lingua inglese.
Per prendere parte alle missioni virtuali (02.12.2020 Slovenia – 15.12.2020 Croazia) è necessario iscriversi attraverso il link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc_qES_rkv8jT9RA74czg23pmHjF9MUSBu5AwoF50M07eg9Sw/viewform entro il 05.11.2020.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |