Nel corso dell’incontro è stata approfondita la disciplina del Fondo Nuove Competenze.
Nella giornata del 18 novembre u.s. si è tenuto il webinar “Il Fondo Nuove Competenze: potenzialità e profili applicativi” organizzato dalla Commissione di Certificazione dell’Università Roma Tre.
L’incontro, che ha visto un’ampia partecipazione e al quale sono intervenuti, in qualità di relatori, l’Avv. Paola Nicastro, Direttore Generale di Anpal, nonché, tra i docenti universitari, Arturo Maresca, Professore Ordinario di Diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma e Silvia Ciucciovino, Professore Ordinario di Diritto del lavoro e Prorettore con delega ai rapporti con il mondo del lavoro dell’Università degli Studi Roma Tre, è stato finalizzato ad approfondire la normativa concernente il Fondo Nuove Competenze, istituito presso l’Anpal ai sensi del d.l. n. 34/2020 e s.m.i..
Si rammenta che al Fondo Nuove Competenze, cui è stata data attuazione con il Decreto interministeriale del 22 ottobre 2020, potranno accedere tutti i datori di lavoro del settore privato che, entro il 31 dicembre 2020, abbiano stipulato accordi collettivi, aziendali o territoriali, di rimodulazione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa, ovvero per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori, con i quali parte dell’orario di lavoro venga finalizzata alla realizzazione di appositi percorsi di sviluppo delle competenze del lavoratore, secondo le modalità operative contemplate nell’Avviso pubblico di riferimento (cfr. comunicazione Ance del 6 novembre 2020).
Si anticipa che, nel corso del webinar, secondo quanto riportato dal Direttore Generale di Anpal, è emerso che, a breve, sarà varato un nuovo provvedimento di proroga del termine previsto per la stipula dei suddetti accordi collettivi e che risulta comunque possibile, per il datore di lavoro, accedere al Fondo Nuove Competenze anche in caso di utilizzo della Cassa integrazione; ovviamente i lavoratori coinvolti non dovranno essere interessati nello stesso periodo dalle due misure.
Si fa riserva di una prossima comunicazione nel merito non appena saranno diramate le Slides proiettate e le risposte esplicative ai numerosi quesiti sull’argomento, ai quali non si è potuto dar seguito, per carenza di tempo, nell’ambito dell’incontro.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |