• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Approvata in Commissione Bilancio della Camera la proroga del superbonus al 30 giugno 2022 e fino al 31 dicembre 2022 per gli edifici condominiali che a giugno abbiano realizzato il 60% dei lavori. Prossima votazione di fiducia in Aula, dove è stato preannunciato un ordine del giorno che impegnerà il Governo sull’estensione della misura al 2023.

Archivio, Governo e Parlamento

DDL Bilancio 2021: approvata la proroga del superbonus al 2022

23 Dicembre 2020
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Commissione Bilancio della Camera dei Deputati ha concluso l’esame del disegno di legge recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (DDL 2790-bis/C) – Relatori gli On. Stefano Fassina del Gruppo LeU e On. Marialuisa Faro del Gruppo M5S) in due sedute “fiume” sabato 19 e domenica 20 dicembre scorsi, approvando numerose modifiche. Successivamente il  testo è stato rinviato dall’Aula in Commissione per necessità di alcuni correttivi chiesti dalla Ragioneria generale per carenza/inidoneità di copertura e o di relazione tecnica ovvero per escludere effetti negativi sui saldi di finanza pubblica. Tali modifiche sono state recepite con appositi emendamenti dei Relatori.

L’esame in Aula è stato quindi rinviato ad oggi, 23 dicembre,  per l’apposizione della questione di fiducia sul testo corretto.  L’esame del provvedimento alla Camera si concluderà nella seduta di domenica 27 dicembre con la votazione degli ordini del giorno  e  le dichiarazioni di voto finale.

Il testo sarà poi trasmesso al Senato della Repubblica per l’approvazione finale tra il 28 e il 29 dicembre.

 

In Commissione Bilancio è stata approvata, in particolare, una disposizione di proroga del superbonus al 30 giugno 2022 e fino al 31 dicembre 2022 per gli edifici condominiali che a giugno abbiano realizzato almeno il 60% dei lavori. Al riguardo, nel corso della discussione parlamentare, sostanzialmente tutte le forze politiche sono intervenute a favore del settore ribadendo l’importanza di tale “leva” ed è stata anticipata la presentazione in Aula di un ordine del giorno che impegnerà il Governo ad estendere – successivamente – l’ambito temporale della misura al 2023, come richiesto da ANCE (vedi notizia di “Interventi ANCE” del 24 novembre u.s.).

La modifica approvata dispone, altresì, che l’eliminazione delle barriere architettoniche rientra tra gli interventi trainati sia per i portatori di handicap che per gli over 65 e che gli interventi di coibentazione del tetto rientrano tra gli interventi trainanti. Vengono, altresì, estesi gli incentivi fiscali ecobonus e sisambonus a tutti gli eventi sismici avvenuti dopo il 2008 dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza. Tra i soggetti beneficiari dell’agevolazione vengono incluse anche le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, con riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche

In Commissione sono state approvate, inoltre, numerosissime disposizioni, per lo più micro-finanziamenti e fondi destinati a coprire molteplici settori, tra cui: cig autonomi, settore aeroportuale, ecoincentivi auto, agevolazioni turismo, piano vaccini, personale sanitario, rinvio sugar tax, congedo parentale, lavoratori fragili, non vedenti, filiere agricole, bonus idrico, scuole paritarie, fondo alluvioni, olimpiadi 2026, fondo sisma, proroga rideterminazione valore d’acquisto di terreni e di partecipazioni non quotate con aliquota all’11 per cento; agevolazioni fiscali imprese nelle ZES; Prosecuzione CIG in deroga per crisi aziendali incardinate presso unità di crisi; fondo sostegno parità salariale di genere; ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico; messa in sicurezza della Via Salaria.

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro