Approvato, tra l’altro, un DL che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni, giustizia e concorsi pubblici
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 10 del 31 marzo u.s, ha, tra l’altro, approvato:
-un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici. Il testo prevede la proroga fino al 30 aprile 2021 dell’applicazione delle disposizioni del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021 (salvo che le stesse contrastino con quanto disposto dal medesimo decreto-legge) e di alcune misure già previste dal decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30. In particolare, la proroga riguarda:
Il testo prevede la possibilità entro il 30 aprile di apportare modifiche alle misure adottate attraverso specifiche deliberazioni del Consiglio dei Ministri.
Il provvedimento dispone che dal 7 al 30 aprile 2021 sia assicurato inderogabilmente, sull’intero territorio nazionale, lo svolgimento in presenza dei servizi educativi per l’infanzia e della scuola dell’infanzia, nonché dell’attività didattica del primo ciclo di istruzione e del primo anno della scuola secondaria di primo grado. Per i successivi gradi di istruzione è confermato lo svolgimento delle attività in presenza dal 50% al 75% della popolazione studentesca in zona arancione mentre in zona rossa le relative attività si svolgono a distanza, garantendo comunque la possibilità di svolgere attività in presenza per gli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali.
Inoltre, il decreto:
-un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di trasporti e per la disciplina del traffico crocieristico nella laguna di Venezia.
Per contemperare le esigenze di tutela del patrimonio artistico, culturale e ambientale di Venezia e quelle legate allo svolgimento dell’attività crocieristica e al traffico merci, il decreto prevede l’indizione, da parte dell’Autorità portuale del Mare Adriatico settentrionale, di un concorso di idee, volto a raccogliere proposte e progetti di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione di punti di attracco utilizzabili dalle navi adibite al trasporto di passeggeri superiori a 40mila tonnellate e dalle navi portacontenitori adibite a trasporti transoceanici.
Il testo prevede poi misure atte a garantire la mobilità delle persone e la circolazione delle merci su tutto il territorio nazionale, attraverso la proroga dei collegamenti marittimi con Sardegna, Sicilia e isole Tremiti svolti in regime di servizio pubblico, per il tempo necessario a consentire la fine delle procedure di gara e, in ogni caso, fino al 31 maggio 2021.
Infine, il decreto proroga di 3 mesi (dal 31 marzo al 30 giugno 2021) l’entrata a regime del documento unico per la circolazione dei veicoli iscritti al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Lo slittamento consente di perfezionare le procedure telematiche relative ai veicoli adibiti al trasporto delle merci e agli autobus, sottoposti a particolari normative di settore, e di completare la fase di rodaggio di tutte le procedure.
Il Consiglio dei Ministri ha, inoltre, approvato la delega di funzioni conferita dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Luigi Di Maio alla Sottosegretaria Marina Sereni, ai fini della proposta di nomina alla carica di Vice Ministro, che verrà quindi sottoposta al Presidente della Repubblica.
Inoltre, il Presidente Mario Draghi ha sentito il Consiglio dei Ministri in ordine alla proposta, da sottoporre al Presidente della Repubblica, della nomina della senatrice Caterina Bini a Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (in sostituzione della Sen. Malpezzi eletta Presidente del Gruppo PD al Senato).
Ha, altresì, deliberato:
-su proposta del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, la conferma del generale dell’Arma dei Carabinieri Giuseppe VADALÀ quale Commissario unico per la realizzazione degli interventi attuativi della sentenza di condanna della Corte di giustizia dell’Unione europea del 2 dicembre 2014 (in tema di rifiuti e bonifica discariche) e l’estensione dei poteri commissariali già conferitigli, ai sensi dell’articolo 41, comma 2-bis, della legge 24 dicembre 2012, n. 234;
-vista la designazione da parte di Confindustria, la nomina del dott. Marco Fracassi a componente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro – in rappresentanza della categoria “imprese”, in sostituzione del dott. Marco Zigon;
-vista la designazione da parte di Confcommercio imprese per l’Italia, la nomina del dott. Paolo Uggè a componente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro – in rappresentanza della categoria “imprese”, in sostituzione della sig.ra Donatella Prampolini;
-vista la designazione da parte dal Ministro dell’interno Luciana Lamorgese, di concerto con il Ministro per gli affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini, ha deliberato la nomina del Prefetto dott. Vincenzo Callea a componente del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana – Sezione consultiva.
nonché le seguenti nomine:
-su proposta del Ministro dell’interno Luciana Lamorgese, il conferimento dell’incarico di Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso al prefetto dott. Marcello Maria Orione CARDONA;
-su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, il rinnovo dell’incarico di Direttore generale delle finanze conferito alla prof.ssa Fabrizia LAPECORELLA, professore ordinario di Scienza delle finanze presso l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”;
-su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, il rinnovo dell’incarico di Ragioniere generale dello Stato conferito al dott. Biagio MAZZOTTA, dirigente dei ruoli del Ministero;
-su proposta del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, il conferimento dell’incarico di Capo del Dipartimento per i trasporti e la navigazione al Consigliere della Corte dei conti dott. Mauro BONARETTI;
-su proposta del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, il conferimento dell’incarico di Capo del Dipartimento per la programmazione, le infrastrutture di trasporto a rete e i sistemi informativi alla dott.ssa Daniela MARCHESI, dirigente di ricerca dei ruoli dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT);
-su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, il rinnovo dell’incarico di Direttore generale del tesoro conferito al dott. Alessandro RIVERA, dirigente dei ruoli del Ministero;
-su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, il rinnovo dell’incarico di Capo Dipartimento dell’amministrazione generale, del personale e dei servizi conferito alla dr.ssa Valeria VACCARO, dirigente di prima fascia dei ruoli del Ministero.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |