• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Fornite dall’INPS le indicazioni operative relative al nuovo flusso telematico “UniEmens-Cig”

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Covid-19 ammortizzatori sociali – Nuovo flusso “UniEmens-Cig” – INPS, circolare n. 62/21

19 Aprile 2021
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Con la circolare n. 62 del 14 aprile 2021, l’INPS fornisce le indicazioni operative sulla nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale con causale “Covid-19” tramite il flusso “UniEmens-Cig”, introdotta dal Decreto Sostegni (art. 8 comma 5 del DL n. 41/21; cfr. comunicazioni Ance del 23 marzo 2021 e del 31 marzo 2021).

Ambito di applicazione della norma

Il nuovo flusso “UniEmens-Cig” si inserisce nel quadro dei provvedimenti finalizzati a semplificare il sistema di pagamento diretto ai lavoratori dei trattamenti di integrazione salariale con causale “Covid-19” (CIGO/ASO/CIGD). Con questa innovazione si prevede il superamento del modello “IG Str Aut” (cod. “SR41”).

Rientra nel campo di applicazione del nuovo sistema di trasmissione il flusso dei dati relativo ai trattamenti di integrazione salariale con causale “Covid-19” a pagamento diretto decorrenti da “aprile 2021”.

Termini di trasmissione del flusso “UniEmens-Cig”

Dal momento che la novità riguarda soltanto una diversa modalità di trasmissione dei dati, anche per l’invio del flusso “UniEmens-Cig” si applica il termine decadenziale previsto dalla normativa vigente in materia di integrazioni salariali con causale “Covid-19”: nel caso di pagamento diretto da parte dell’Istituto, il datore di lavoro deve inviare tutti i dati necessari per il pagamento o per il saldo dell’integrazione salariale entro la fine del mese successivo a quello in cui è collocato il periodo di integrazione salariale ovvero entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento di autorizzazione, qualora questo termine sia più favorevole all’azienda. Decorsi inutilmente tali termini, il pagamento della prestazione con i relativi oneri resta a carico del datore di lavoro inadempiente.[1]

 

Periodo transitorio

Per consentire una transizione graduale al nuovo sistema, è prevista una prima fase di durata semestrale in cui la trasmissione dei dati di pagamento potrà avvenire o con il nuovo flusso telematico “UniEmens-Cig” o con il modello “SR41”.

Tale scelta è effettuata dal datore di lavoro al momento dell’invio del primo flusso di dati di pagamento relativo a periodi decorrenti da “aprile 2021”. Pertanto, tutte le trasmissioni successive alla prima e riferite allo stesso “Ticket” dovranno essere inviate con la stessa modalità scelta per il primo invio.

Estensione del nuovo flusso “UniEmens-Cig” alle integrazioni salariali con causali ordinarie

Fin da subito sarà possibile utilizzare il nuovo flusso “UniEmens-Cig” anche per inviare i dati dei pagamenti diretti riferiti a periodi di integrazione salariale con causali ordinarie, per consentire all’INPS di valutarne, nell’arco del suddetto periodo transitorio, l’eventuale definitiva estensione a tutti i trattamenti di integrazione salariale.

Caratteristiche e vantaggi del nuovo flusso “UniEmens-Cig”

L’Istituto illustra i vantaggi del nuovo flusso telematico rispetto all’attuale modalità di trasmissione dei dati tramite il modulo “SR41”:

  • omogeneizzazione dei flussi e utilizzo di un unico linguaggio:
    il tracciato “UniEmens-Cig” coincide sostanzialmente con il formato dell’UniEmens standard utilizzato per la CIG a conguaglio. Viene così standardizzata in un unico formato e in un unico processo la gestione delle prestazioni di integrazione salariale, indipendentemente dalla modalità di erogazione (a conguaglio o a pagamento diretto);
     
  • efficientamento dei tempi di pagamento della prestazione:
    i flussi per il pagamento diretto possono essere trasmessi senza la necessità di attendere l’autorizzazione, indicando il “Ticket” associato alla domanda. Quindi, la richiesta di pagamento può essere inviata dal datore di lavoro anche prima del rilascio dell’autorizzazione, fermo restando che il pagamento sarà comunque effettuato dall’INPS successivamente al rilascio stesso;
     
  • ulteriori vantaggi per datori di lavoro e intermediari:
    il ricorso a un unico formato per la trasmissione dei dati consente di poter utilizzare, anche per il pagamento diretto, le informazioni del calendario giornaliero, con l’esposizione del “Dato orario”, del “Codice evento” e del “Ticket”, rendendo dunque più flessibile la rappresentazione dell’articolazione dell’attività lavorativa (in virtù del calendario giornaliero, non occorrono forzature nel caso di attività lavorativa svolta nelle giornate festive). Inoltre, per i dati anagrafici dei lavoratori beneficiari è sufficiente inviare i soli codici fiscali, mentre le restanti informazioni sono prelevate automaticamente dagli archivi dell’INPS.

Struttura e composizione del nuovo flusso telematico sono illustrati nel documento tecnico allegato alla circolare in commento.

Per le istruzioni operative relative alla compilazione e all’eventuale variazione del flusso “UniEmens-Cig”, si rinvia rispettivamente ai paragrafi 7 e 8 della circolare medesima.

Inoltre, l’Istituto segnala che, analogamente a quanto già in uso per l’UniEmens standard, i flussi “UniEmens-Cig” sono sottoposti preliminarmente ai controlli di accoglienza e, una volta trasmessi, ai controlli di coerenza, congruità e compatibilità già previsti per le prestazioni a conguaglio. La struttura del flusso consente, peraltro, di trattare distintamente le singole posizioni/denunce, in modo che eventuali posizioni che non dovessero superare i controlli non pregiudichino la lavorazione e la liquidazione delle restanti posizioni inviate con il medesimo flusso.

Infine, come già avviene per le prestazioni a conguaglio, anche per quelle a pagamento diretto l’INPS mette a disposizione lo strumento del “Cruscotto CIG-Fondi”, che consente a datori di lavoro e intermediari di consultare lo stato della denuncia e le eventuali segnalazioni di anomalie.[2]

 

 

 


[1] Art. 8 comma 4 del DL n. 21/41.

[2] L’Istituto precisa al riguardo che, con specifico riferimento a eventuali segnalazioni in ordine a coordinate IBAN che dovessero risultare errate o non intestate al beneficiario della prestazione, il datore di lavoro potrà inviare un flusso in variazione in cui potrà sia indicare nuove coordinate in sostituzione delle precedenti sia una nuova denuncia senza compilare l’elemento IBAN. In quest’ultimo caso, l’INPS procederà a effettuare un bonifico domiciliato presso Poste Italiane (fermo restando che, in conformità alla normativa antiriciclaggio, non sarà possibile effettuare tale bonifico domiciliato per importi superiori a 1.000 euro).

44394-Inps Circolare 62_2021.pdfApri

44394-Allegato alla Circolare 62_2021.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro