• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Salario minimo, Ance in audizione al Senato: si rischia la fuga dai contratti collettivi
            13 Maggio 2025
          • Osservatorio delle leggi regionali – n. 3-2025
            13 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Fornite dal Garante privacy le indicazioni operative sul trattamento dei dati personali relativamente alle vaccinazioni nei luoghi di lavoro

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Garante privacy: Le indicazioni sulle vaccinazioni nei luoghi di lavoro

19 Maggio 2021
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

E’ stato predisposto dall’Autorità Garante per la privacy, con il Provvedimento n. 198 del 13 maggio 2021, il Documento di indirizzo “Vaccinazione nei luoghi di lavoro: indicazioni generali per il trattamento dei dati personali” che si allega per opportuna informativa.

Il Garante, nel riepilogare le indicazioni in merito alle vaccinazioni nei luoghi di lavoro riportate nel “Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro” del 6 aprile 2021[1] e nelle “Indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID19 nei luoghi di lavoro” dell’8 aprile 2021[2] ha fornito le seguenti indicazioni operative:

  • Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati relativi alle vaccinazioni è necessario per finalità di medicina preventiva e di medicina del lavoro[3] e può essere affidato esclusivamente a professionisti sanitari.

La vaccinazione nei luoghi di lavoro deve avvenire con il supporto strumentale ed economico dei datori di lavoro, anche in forma associata. Il datore di lavoro, promuovendo l’iniziativa, deve fornire ai dipendenti le indicazioni utili, ad esempio attraverso documenti esplicativi, anche con il supporto del medico competente[4].

Al datore di lavoro è vietato il trattamento di tutti i dati personali connessi alla vaccinazione dei dipendenti e il consenso dei dipendenti non costituisce un valido presupposto di liceità[5].

Inoltre, non può derivare alcuna conseguenza dalla libera scelta del lavoratore di aderire o meno alla campagna vaccinale.

Tali previsioni dovranno essere recepite con specifici atti normativi.

  • Raccolta delle adesioni e prenotazione delle dosi

Le informazioni relative all’adesione volontaria dei lavoratori dovranno essere trattate solo dal professionista sanitario, che si occuperà, anche, di pianificare le sedute vaccinali, sempre adottando misure tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato al rispetto della privacy dei lavoratori.

Il datore di lavoro, nel presentare il piano vaccinale aziendale all’ASL territorialmente competente, dovrà limitarsi ad indicare il numero complessivo dei vaccini necessari[6], senza fornire alcun dato che possa rivelare l’identità dei lavoratori aderenti all’iniziativa.

Nei casi in cui il datore di lavoro ricorra a strutture sanitarie private, o in assenza del medico competente, dovrà consentire ai dipendenti aderenti di rivolgersi direttamente alle strutture.

  • Pianificazione delle vaccinazioni

Il datore di lavoro, al fine di assicurare il regolare ed efficiente svolgimento dell’attività lavorativa, potrà fornire al professionista sanitario indicazioni e criteri riguardo alle modalità di programmazione delle sedute vaccinali, ma senza trattare i dati personali dei lavoratori.

Il professionista sanitario, pur tenendo conto delle indicazione fornite dal datore di lavoro, dovrà elaborare il calendario vaccinale alla luce del numero e della tipologia di vaccini disponibili.

  • Somministrazione e registrazione del vaccino

La somministrazione del vaccino può avvenire solo ad opera di operatori sanitari adeguatamente formati[7] e deve avvenire all’interno di locali aziendali idonei[8] con la supervisione dell’autorità sanitaria competente, nel rispetto della riservatezza e della dignità del lavoratore.

Il datore di lavoro potrà fornirà al personale sanitario addetto alle vaccinazioni strumenti informatici, così da consentire l’accesso ai sistemi informativi predisposti per la registrazione delle somministrazioni[9].

  • Giustificazione delle assenze

Quando la vaccinazione viene eseguita durante il servizio, il tempo necessario è equiparato all’orario di lavoro[10].

L’assenza potrà essere giustificata con le modalità ordinarie stabilite nei CCNL applicati o con il rilascio al lavoratore, da parte del soggetto che somministra il vaccino, di un’attestazione di prestazione sanitaria generica. Nel caso in cui dalla documentazione sia possibile risalire al tipo di prestazione sanitaria ricevuta il datore, salva la conservazione, dovrà astenersi dall’utilizzare l’informazione per altre finalità[11] e non potrà chiedere né conferma dell’avvenuta vaccinazione né esibizione del certificato vaccinale.

Per quanto non riportato nella presente, si rinvia al documento allegato.

 

 


[1] Cfr. comunicazione Ance del 7.04.2021.

[2] Cfr. comunicazione Ance del 13.04.2021.

[3] Art. 9 par. 2 lett. h) e par. 3 Regolamento (UE) 679/2016.

[4] Cfr. par. 7 “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro” del 6 aprile 2021 e pag. 7 “Indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID19 nei luoghi di lavoro”.

[5] Considerando 43 del Regolamento (UE) 679/2016.

[6] Cfr. punto 5 Protocollo cit.

[7] Punto 9 Protocollo cit.

[8] Par. 4 “Indicazioni ad interim”.

[9] Cfr. par. 4 e par 5 “Istruzioni ad interim”.

[10] Cfr. punto 15 Protocollo cit.

[11] Art. 5 par. 1 lett. b) Regolamento cit.

44838-indicazioni per il trattamento dei dati personali.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro