• cerca Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 89 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Ance vi augura buone vacanze
            12 Agosto 2022
          • Condizioni di lavoro trasparenti. Pubblicata la circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 4 del 10.8.22
            11 Agosto 2022
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

DL 77/2021 Governance PNRR e Semplificazione (DDL 2332/S) - DL 80/2021 reclutamento P.A (DDl 2272/S)

Archivio

Sintesi parlamentare n. 30/S della settimana dal 26 luglio al 1° agosto 2021

3 Agosto 2021
Categories
  • Archivio
Tags
image_pdfStampa

SENATO DELLA REPUBBLICA

______________________ 

 

PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI

APPROVATI DFINITIVAMENTE

 

 

– Conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure (DDL 2332/S)

 

L’aula ha licenziato, in via definitiva, il provvedimento in oggetto con la questione di fiducia sul testo trasmesso dalla Camera dei Deputati.

 

Scheda emendamenti in Aula

 

Il testo si compone di due parti distinte. La prima descrive l’articolazione della governance del PNRR, assegna la responsabilità di indirizzo alla Presidenza del Consiglio dei ministri, istituendo una Cabina di regia, prevedendo misure sostitutive nel caso di mancato rispetto degli obblighi e impegni finalizzati all’attuazione del Piano. La seconda parte introduce nell’ordinamento una prima serie di misure volte a rafforzare la capacità amministrativa della P.A. in vari ambiti di attività, semplificarne le procedure e il funzionamento nei principali settori coinvolti nella attuazione dei progetti del Piano.

 

 

Per l’iter parlamentare precedente si veda la Sintesi n. 29/2021 C

Il provvedimento, in scadenza il 30 luglio, nella settimana di riferimento è stato discusso dalla Commissione Affari costituzionali, senza conclusione dell’esame (vedi sotto).

 

 PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI

APPROVATI DA UN RAMO DEL PARLAMENTO

 

 

– Conversione in legge del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, recante misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia (DDl 2272/S)

 

L’Aula ha licenziato, in prima lettura, il provvedimento in oggetto, con la votazione di fiducia su un maxiemendamento che riproduce il testo approvato dalle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia, accogliendo, altresì, le condizioni formulate nel parere della Commissione bilancio.

 

Scheda emendamenti in Aula

 

Il provvedimento contiene un pacchetto di misure urgenti finalizzate a consentire il potenziamento della capacità amministrativa delle PPAA coinvolte nell’attuazione del PNRR attraverso, tra l’altro, il rafforzamento straordinario degli uffici pubblici con assunzioni a tempo determinato e incarichi professionali a valere sulle risorse del Piano.

 

 

Il provvedimento, in scadenza l’ 8 agosto 2021, passa ora all’esame della Camera.

 

 

PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI APPROVATI

DALLE COMMISSIONI DI MERITO

 

 

-Conversione in legge del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, recante misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia (DDL 2272/S)

 

Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia, in prima lettura, in sede referente, il provvedimento in oggetto con modifiche al testo iniziale, tra cui, in particolare, si evidenziano le seguenti:

 

Articolo aggiuntivo

Vengono introdotte misure urgenti per l’attuazione del PNRR da parte del Ministero della cultura, prevedendo, tra l’altro, che il Ministero è autorizzato ad avvalersi della società Ales Spa per l’attuazione degli interventi previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza fino al completamento del Piano e comunque fino al 31 dicembre 2026 e che a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto legge la società Ales Spa è qualificata di diritto centrale di committenza

Emendamento 1.77 (testo 3) a firma di parlamentari

 

Articolo 5

Vengono trasfusi i contenuti del DL sport e transizione ecologica (DDL 2301/S) nel testo del provvedimento. Il DL suddetto prevede, tra l’altro,  l’autorizzazione, per il biennio 2021-2022, il Ministero della transizione ecologica ad assumere a tempo indeterminato 155 unità di personale non dirigenziale ad elevata specializzazione tecnica.

Si prevede, inoltre, che la struttura di missione per l’attuazione del PNRR presso il Ministero sia articolata in una struttura di coordinamento e in due uffici di livello dirigenziale generale e che il Ministero della transizione ecologica possa avvalersi della Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) per l’espletamento delle attività tecniche e scientifiche correlate all’attuazione del PNRR.

Vengono inoltre dettate norme sui poteri del Commissario straordinario per il sistema di collettamento e depurazione del lago di Garda e per la realizzazione delle opere relative alle olimpiadi di Milano-Cortina 2026 e per l’espletamento, entro il 2021, di una o più procedure concorsuali per l’assunzione di personale, anche dirigenziale, presso il Comitato olimpico nazionale italiano (CONI).

Emendamento 5.1000 del Governo

 

Viene modificato, in particolare, l’articolo 8 del D.Lgs 152/2006 sulla Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale – VIA e VAS.

Subemendamento 5.1000/50 (testo 4) a firma di parlamentari

 

Relativamente agli interventi previsti per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina, si prevede che per la realizzazione degli interventi ricompresi nei piani approvati, che incidono sulle zone di protezione speciale e sui siti di importanza comunitaria, si applicano i criteri e la disciplina previsti dalla dir. 92/43/CEE e che alle controversie relative all’approvazione dei piani, alle procedure di espropriazione, a esclusione di quelle relative alla determinazione delle indennità espropriative, alle procedure di progettazione, approvazione e realizzazione degli interventi individuati negli stessi piani, si applica l’articolo 125 del codice del processo amministrativo (allegato 1 DLgs 104/2010).

Subemendamento 5.1000/56 testo 2 a firma di parlamentari

 

Articolo 6

Viene disposto che gli enti locali con meno di 15.000 abitanti provvedono al monitoraggio dell’attuazione delle norme sul piano integrato di attività e organizzazione e al monitoraggio delle performance organizzative anche attraverso l’individuazione di un ufficio associato, tra quelli esistenti in ambito provinciale e metropolitano secondo le indicazioni delle Assemblee dei Sindaci e delle Conferenze metropolitane;

Emendamenti 6.42, 6.43, 6.44, 6.45, 6.46 (testi 2) a firma di parlamentari

 

Articolo aggiuntivo

Viene previsto il reclutamento di personale presso l’Ispettorato nazionale del lavoro per l’attuazione del PNRR per la lotta al lavoro sommerso.

Emendamento 8.0.1 (testo 2) a firma di parlamentari

 

Articolo aggiuntivo

Viene prevista l’applicazione del principio della parità di genere al piano di reclutamento.

Emendamento 17.0.4 a firma di parlamentari

 

Articolo 17

Viene modificato il codice del processo amministrativo, introducendo, tra l’altro, un articolo aggiuntivo sui ricorsi suscettibili di immediata definizione.

Emendamento  17.200 dei Relatori

 

Scheda emendamenti in Commissione

 

Il provvedimento, in scadenza, l’8 agosto 2021, nella settimana di riferimento è stato approvato dall’Aula (vedi sopra)

 

 

-Conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure (DDL 2332/S)

 

La Commissione Affari costituzionali ha discusso, in seconda lettura, in sede referente, il provvedimento in oggetto, inviando il testo in Aula senza concluderne l’esame.

 

Il provvedimento, in scadenza il 30 luglio 2021, nella settimana di riferimento è stato approvato in via definitiva dall’Aula (vedi sopra).

 

 

 

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCE
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti


  • Stampa Contatti



    Area Riservata
    Caro Materiali
    Covid
    PNRR
    Superbonus