• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Inps, circolare n 91/2025: Decreto attuativo Bonus Donne – Decreto Coesione
            14 Maggio 2025
          • Inps, circolare n 90/2025: Decreto attuativo Bonus Giovani – Decreto Coesione
            14 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Governo e Parlamento, In CDM

Consiglio dei Ministri n. 49 del 3 dicembre 2021

6 Dicembre 2021
Categories
  • Governo e Parlamento
  • In CDM
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il Consiglio dei ministri, nella seduta n. 49 del 3 dicembre u.s, ha approvato, tra l’altro, il disegno di legge che introduce disposizioni per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica nonché il disegno di legge di ratifica ed esecuzione del Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021.

Il Trattato ha lo scopo di dotare la relazione con la Francia di un quadro istituzionalizzato che ne strutturi e rafforzi contenuti. Ciò attraverso un metodo e una prassi di consultazioni, che valorizzi le sinergie tra le rispettive posizioni e preservi il dialogo anche quando le posizioni di merito restino differenti.

Questa maggiore cooperazione è posta nel quadro di riferimento europeo, più volte ricordato nel testo a partire dal preambolo, nell’ottica di impostare il rapporto bilaterale tra Roma e Parigi come elemento di rafforzamento dell’Unione Europea e della sua capacità di azione internazionale, nonché per la promozione congiunta di priorità comuni ai due Paesi.

Le nuove forme strutturate di consultazioni vedono diversi ambiti particolarmente qualificanti, quali quello in materia di affari esteri (e che prevede un dialogo strutturato a più livelli, incluso tra le rispettive rappresentanze diplomatiche presso Paesi terzi e le principali organizzazioni internazionali); di sicurezza e difesa (con un Consiglio italo-francese di difesa e sicurezza con la partecipazione dei Ministri degli affari esteri e della difesa); di giustizia e affari interni (con un meccanismo di concertazione rafforzata su asilo e migrazioni, forme di concertazioni periodiche in materia di sicurezza e consultazioni regolari tra Ministeri della giustizia); di cooperazione economica e industriale (con un Forum di consultazione con distinti segmenti tra il Ministero dell’economia francese e, rispettivamente, i Ministeri dell’economia e delle finanze e dello sviluppo economico per le parti di rispettiva competenza); di trasporti (con la creazione di un Dialogo strategico trasporti); istruzione, università e ricerca (con un incontro ministeriale biennale aperto ad attori pubblici e privati della ricerca), nonché un Comitato di cooperazione frontaliera, con compiti consultivi e propositivi.

 

Ha deliberato il riutilizzo delle risorse disponibili non programmate e non utilizzate di cui alla delibera del Consiglio dei ministri del 21 febbraio 2019, per le regioni Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana e Veneto per ulteriori interventi per la riduzione del rischio residuo nelle aree colpite dagli eventi calamitosi, strettamente connessi a tali eventi e finalizzati prioritariamente alla tutela della pubblica e privata incolumità.

 

Inoltre, ha sbloccato la realizzazione di sei impianti per l’energia rinnovabile nei seguenti parchi eolici:

  •  parco eolico Cerignola Veneta Nord (Comune di Cerignola) – potenza 50,4 MW; •    parco eolico Cerignola Veneta Sud (Comune di Cerignola) – potenza 79,8 MW; •    impianto eolico Comune di Ascoli Satriano (FG) – potenza 43,2 MW; •    proroga VIA – eolico nel Comune di Montemilone (PZ) – potenza 60 MW; •    parco eolico “Banzi la Regina” (PZ) – potenza 33,6 MW; •    impianto eolico “Lampino” (Comuni di Orta Nova, Stornara -FG) – potenza 79,8 MW.

 

Ha poi autorizzato la realizzazione di una nuova stazione elettrica e di nuove linee Sviluppo Rete elettrica nazionale nell’area di Lucca.

 

In riferimento alle nomine, ha deliberato in particolare:

-la proroga del collocamento fuori ruolo del Ministro Plenipotenziario Grammenos Mastrojeni, per il proseguimento dell’incarico di Vice Segretario generale per l’energia e l’azione climatica presso l’Unione per il Mediterraneo (UPM), con sede in Barcellona;

 

Infine ha esaminato al cune leggi regionali deliberando di non impugnare:

-la legge della Regione Puglia n. 35 del 06/10/2021 “Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i generi, il sostegno dell’occupazione e dell’imprenditoria femminile”; la legge della Provincia autonoma di Bolzano n. 10 del 12/10/2021 “Debito fuori bilancio”;

-la legge della Regione Campania n. 17 del 26/10/2021 “Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i sessi, il sostegno dell’occupazione e dell’imprenditoria femminile di qualità, nonché per la valorizzazione delle competenze delle donne”;

 

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464 / 402
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
E-Mail: bruxelles@ance.it
E-Mail: estero@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro