Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 83 del 15 giungo u.s, ha approvato due decreti legge:
Si segnalano alcune misure introdotte:
-COVID-19 – Il decreto stabilisce la proroga al 30 settembre 2022 dell’obbligo dell’uso delle mascherine Ffp2 sui mezzi pubblici di trasporto esclusi gli aerei, nelle Rsa e nelle strutture sanitarie.
-Velocizzazione delle opere per il Giubileo 2025 e la viabilità di Roma – In vista del Giubileo della Chiesa Cattolica del 2025, per assicurare la realizzazione nei tempi previsti delle opere e dei lavori funzionali alle celebrazioni, il decreto prevede misure di accelerazione delle procedure per la Valutazione di impatto ambientale (VIA), in analogia a quanto già previsto per gli interventi inseriti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e il Piano Nazionale Complementare (Pnc).
Per gli interventi di messa in sicurezza e manutenzione straordinaria delle strade comunali, lo sviluppo e la riqualificazione delle strade di ingresso in città e di collegamento, sarà possibile stipulare apposite convenzioni con l’Anas.
-Interventi per la crocieristica a Venezia e la tutela della Laguna – Per aumentare la ricettività delle navi da crociera a partire dalla stagione 2022, saranno realizzati ulteriori attracchi temporanei. In particolare, un ulteriore punto di attracco temporaneo sarà realizzato nel porto di Chioggia.
Sarà resa operativa l’Autorità per la Laguna di Venezia, che assume il nome di “Autorità per la Laguna di Venezia – Nuovo Magistrato delle Acque”.
In particolare, il testo introduce:
-semplificazioni normative per la redazione dei bilanci delle micro-imprese e per la gestione degli errori contabili;
-sono semplificate le modalità di deduzione dal valore della produzione IRAP dell’intero costo relativo al personale dipendente a tempo indeterminato;
-vengono inoltre ampliati i casi di esonero dalla presentazione del cosiddetto “esterometro”, il documento per la comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere, non più richiesto per le singole operazioni di importo inferiore a 5.000 euro;
-sono semplificati i modelli di dichiarazione IMU per gli enti non commerciali e viene esteso al 31 dicembre 2022 il termine per la presentazione della dichiarazione sull’IMU;
-per evitare la proroga automatica delle precedenti addizionali comunali Irpef, queste sono allineate e adeguate ai nuovi scaglioni previsti dalla riforma dell’imposta;
-sono estesi al 2022 i correttivi in materia di Indici Sintetici di Affidabilità fiscale, previsti per il 2020 e il 2021 alla luce degli effetti della pandemia sull’economia.
Ha, inoltre, adottato oggi un pacchetto di misure per la semplificazione delle procedure di ingresso dei lavoratori stranieri allo scopo di favorire, anche in relazione agli investimenti e agli obiettivi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, l’immissione di manodopera nei settori produttivi che hanno espresso il maggiore fabbisogno.
In aggiunta ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce modifiche al codice della crisi di impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, numero 14, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l’esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l’efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (direttiva sulla ristrutturazione e sull’insolvenza).
Il testo tiene conto dei pareri espressi dal Consiglio di Stato e dalle competenti Commissioni parlamentari.
Ha, poi, approvato il documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo 2021-2023, ai sensi dell’articolo 12 della legge 11 agosto 2014, n. 125.
Il documento rappresenta il quadro di riferimento per l’intero sistema della cooperazione e indica la visione strategica, gli obiettivi di azione e i criteri di intervento, la scelta delle priorità delle aree geografiche e dei singoli Paesi, nonché gli indirizzi politici e strategici relativi alla partecipazione italiana agli organismi europei e internazionali e alle istituzioni finanziarie multilaterali.
Nel merito, si dà priorità a iniziative mirate, ad esempio, a promuovere un’agricoltura ecologicamente sostenibile, a migliorare l’accesso all’acqua pulita, a sistemi di energia economici e sostenibili, all’istruzione, ai servizi di base, a promuovere il lavoro dignitoso, la parità di genere e l’“empowerment” delle donne, a contrastare ogni forma di violenza, a rafforzare i sistemi sanitari, a investire nella prevenzione e nella preparazione alle pandemie, assicurando l’equità di accesso agli strumenti curativi, preventivi e diagnostici, a sostenere la ricerca, la produzione e l’equa distribuzione di farmaci, trattamenti e vaccini.
Ha inoltre approvato il nuovo statuto della Banca d’Italia, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica.
Le modifiche introdotte:
Ha, poi, deliberato in particolare le seguenti nomine:
-dott.ssa Maria Grazia Nicolò con incarico di Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura;
-dott. Giuseppe Montella con incarico di Vice Commissario del Governo per la Regione Friuli-Venezia Giulia.
nonchè l’approvazione di modifiche al decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio 2022 di nomina del prof. Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma pro tempore, quale Commissario straordinario per assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica 2025 nella città di Roma.
Infine ha esaminato alcune leggi regionali deliberando di non impugnare:
-la legge della Regione Umbria n. 6 del 12/04/2022 “Ulteriori modificazioni ed integrazioni alla legge regionale 23 dicembre 2013, n. 31 (Norme in materia di infrastrutture per le telecomunicazioni)”;
-la legge della Regione Umbria n. 8 del 28/04/2022 “Ulteriori disposizioni per la conclusione della ricostruzione nelle aree colpite dal sisma del 1997”.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |