• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Sismabonus e Bonus edilizia: via libera al doppio beneficio per l’acquirente
            17 Settembre 2025
          • Bonus edilizi 2025/2027 novità e conferme: la nuova Guida dell’Ance per le Associazioni territoriali
            17 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Atti di indirizzo e controllo, Governo e Parlamento

Question time sul rifinanziamento del Fondo sociale affitti e del Fondo per la morosità incolpevole: la risposta di Ferrante alla Camera

20 Luglio 2023
Categories
  • Atti di indirizzo e controllo
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nel question time dell’Aula di martedì 18 luglio scorso, il Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture Ferrante ha risposto all’Interpellanza (n. 2-00110  primo firmatario On. Lupi del Gruppo NM) sul rifinanziamento del Fondo sociale affitti e del Fondo per la morosità incolpevole.

 

Nella risposta, il Sottosegretario, ha evidenziato in particolare che:  

-la questione abitativa si è fortemente acuita in conseguenza della crisi economica e dei mutamenti demografici e socio-economici ed è caratterizzata da una pressante e nuova domanda di edilizia residenziale pubblica. Ne consegue un disagio abitativo che coinvolge non più solo le fasce economicamente svantaggiate, ma si estende progressivamente ai ceti medi, evidenziando la necessità di un incremento della disponibilità di alloggi per una fetta più ampia di popolazione.

 

-Innanzitutto, è necessario promuovere programmi di edilizia residenziale sociale, obiettivo prioritario sia per affrontare i bisogni di famiglie in condizioni di fragilità sia per riqualificare le aree periferiche delle nostre città.

 

-Pertanto, si ritiene indispensabile il superamento di programmi, interventi e stanziamenti una tantum.

 

-Il mancato rifinanziamento dei Fondi richiamati dagli onorevoli interroganti non significa aver dimenticato le difficoltà di molte famiglie che si trovano in una situazione di disagio abitativo. Infatti, nell’ambito della programmazione strategica del MIT rientra il Programma di recupero e razionalizzazione alloggi e immobili ERP, che ha messo a disposizione dei comuni e degli ex IACP oltre 814 milioni di euro per recuperare alloggi degradati. Al 31 dicembre 2022, gli alloggi ammessi a finanziamento sono 44.758.

 

-Inoltre, sono stati sottoscritti accordi di programma per la realizzazione di programmi innovativi di rigenerazione urbana, recupero e riqualificazione del patrimonio abitativo pubblico e sociale con la regione Lombardia e con la regione Sicilia, oltre a un accordo in via di definizione con la regione Lazio.

 

-Sul tema è in corso un confronto costante da parte del MIT con le regioni, dal quale è emersa un’evidenza circa la presenza di una domanda abitativa maggiormente articolata e variegata, che non può essere soddisfatta solo con gli strumenti tradizionali e in assenza di progetti integrati.

 

-L’attuale approccio, pertanto, non basta più. La frammentazione delle politiche abitative e dei programmi vigenti comporta procedure amministrative lente e macchinose, che hanno scontato procedure differenziate e lunghezza dei tempi attuativi. L’obiettivo è superare tale frammentazione la cui inefficacia è stata generata, in particolare, dalla mancanza di una visione d’insieme e di un coordinamento fra i diversi interventi.

 

-È essenziale, quindi, che questa strategia sia condivisa con gli enti territoriali, che sono il livello di prima prossimità con le tante famiglie che lottano per il proprio diritto alla casa. Pertanto, come annunciato, il MIT è al lavoro per la realizzazione di un nuovo Piano casa a livello nazionale, che rappresenterà una revisione organica dei provvedimenti attuali, orientato a una concezione multidimensionale dell’intervento pubblico, attraverso l’integrazione di diversi strumenti: programmi di rigenerazione urbana, edilizia sociale, valorizzazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica esistente e misure di sostegno mirate.

 

-Tra queste ultime, anche il Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione e il Fondo morosità incolpevole per cui sono allo studio iniziative per il loro rifinanziamento nell’ambito di un programma di un programma pluriennale, con risorse e modalità di funzionamento, così da creare un sistema condiviso con gli enti territoriali, volto a soddisfare la domanda di edilizia residenziale pubblica da destinare alle fasce di popolazione più bisognose e superare, quindi, le criticità che ne hanno caratterizzato la gestione negli anni precedenti.

 

-L’obiettivo è portare quanto prima tale importante riforma all’attenzione delle Camere, e il dibattito sull’emergenza abitativa attualmente in corso in quest’Aula costituisce un punto di partenza rilevante e un prezioso contributo in tale direzione.

 

Link al Resoconto

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro