• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Avviso n. 3/2025 – Innovazione
            27 Agosto 2025
          • Contratto di appalto: trattamento Iva dell’integrazione di prezzo
            27 Agosto 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Governo e Parlamento, In CDM

Consiglio dei Ministri n. 65 del 16 gennaio u.s,

17 Gennaio 2024
Categories
  • Governo e Parlamento
  • In CDM
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il Consiglio dei ministri, nella seduta n.65 del 16 gennaio u.s, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la realizzazione degli interventi infrastrutturali connessi con la presidenza italiana del G7.

 

Il testo prevede la nomina di un Commissario straordinario al fine di accelerare le procedure e le attività relative alle infrastrutture funzionali al vertice dei Capi di Stato e di Governo, si introducono misure mirate e puntuali in materia di aggiudicazione di appalti pubblici, stipula ed esecuzione dei relativi contratti e disposizioni processuali.

 

Le procedure di affidamento e le attività di esecuzione potranno procedere in deroga alle disposizioni di legge diverse da quelle penali, fatto salvo il rispetto dei principi generali dell’ordinamento, delle disposizioni antimafia e dei vincoli inderogabili derivanti dall’appartenenza all’Unione Europea.

 

***

Ha inoltre approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico.

 

Il testo rafforza alcune misure già presenti nell’ordinamento, a tutela della continuità produttiva e occupazionale delle aziende in crisi e prevede garanzie di cassa integrazione straordinaria durante l’eventuale amministrazione straordinaria. Vengono esclusi dalla cassa integrazione i lavoratori impegnati nella sicurezza e nella manutenzione degli impianti, per consentire che restino operativi. Rimangono ferme le disposizioni, già inserite nell’ordinamento, a tutela delle piccole e medie imprese creditrici.

 

Dal comunicato stampa si apprende che il Governo ha fissato con le organizzazioni sindacali l’incontro per giovedì 18 gennaio alle ore 15, per proseguire il confronto avviato da tempo sul futuro dell’acciaio in Italia.

 

***

RATIFICHE

Inoltre ha approvato tre disegni di legge di ratifica ed esecuzione di provvedimenti internazionali.

  1. 1. Ratifica ed esecuzione del Protocollo di emendamento all’Accordo istitutivo dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino relativo alla localizzazione della sede, adottato a Parigi il 21 maggio 2022 (disegno di legge)
  2. Ratifica ed esecuzione dell’Accordo quadro di partenariato globale e cooperazione tra l’Unione Europea e i suoi Stati membri da una parte, e il Regno di Thailandia, dall’altra, fatto a Bruxelles il 14 dicembre 2022 (disegno di legge) 3. Ratifica ed esecuzione dell’Accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri da una parte, e il Governo della Malaysia, dall’altra, fatto a Bruxelles il 14 dicembre 2022 (disegno di legge)

I due accordi hanno la finalità di sviluppare relazioni più strutturate e con una prospettiva strategica tra l’Unione Europea e, rispettivamente, la Thailandia e la Malaysia. Si rafforza la collaborazione in un’ampia gamma di settori, tra cui i diritti umani, la non proliferazione delle armi di distruzione di massa, la lotta al terrorismo, la lotta contro la corruzione e la criminalità organizzata, il commercio, la migrazione, l’ambiente, l’energia, i trasporti, la scienza e la tecnologia, l’occupazione e gli affari sociali, l’istruzione, l’agricoltura e la cultura. Inoltre, le parti ribadiscono l’impegno a promuovere lo sviluppo sostenibile nelle sue molteplici dimensioni, a collaborare per affrontare le sfide connesse ai cambiamenti climatici e alla globalizzazione e a contribuire all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. L’Accordo con la Thailandia stabilisce altresì la cornice giuridica e politico-istituzionale di riferimento per le relazioni bilaterali. L’intesa con la Malaysia comprende anche un’importante sezione sulla cooperazione commerciale, che apre la strada alla conclusione dei negoziati in corso sull’Accordo di libero scambio.

 

***

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INVALIDITÀ

Ha approvato, in esame preliminare, un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, che reca la tabella unica del valore pecuniario da attribuire a ogni singolo punto di invalidità tra dieci e cento punti, comprensivo dei coefficienti di variazione corrispondenti all’età del soggetto leso ai sensi dell’articolo 138, comma 1, lettera b), del codice delle assicurazioni private di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209.

 

Il testo provvede alla predisposizione di tabelle uniche per tutto il territorio nazionale ai fini della liquidazione del danno non patrimoniale per lesioni di non lieve entità derivanti dalla circolazione di veicoli a motore e di natanti. Le tavole contengono i coefficienti moltiplicatori e demoltiplicatori del punto per il calcolo del danno biologico e del danno morale. Il valore del primo punto di invalidità è pari a 939,78 euro. Tale importo è destinato ad essere aggiornato annualmente con decreto ministeriale, in misura corrispondente alla variazione dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertata dall’ISTAT. Inoltre, per ogni giorno di inabilità assoluta è liquidato, a titolo di danno biologico temporaneo, un importo di 39,37 euro, aggiornato annualmente. L’incremento per il danno morale è ricompreso tra il 30 % e il 60 % del danno liquidato a titolo di danno biologico temporaneo.

 

***

ALTRI PROVVEDIMENTI ALL’ORDINE DEL GIORNO

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, ha approvato, in esame definitivo, il regolamento concernente l’approvazione dello Statuto dell’Agenzia italiana per la gioventù, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica.

 

Inoltre, il Consiglio dei Ministri ha convenuto di rinviare a una successiva riunione l’esame dello schema di decreto-legge recante disposizioni per le consultazioni elettorali dell’anno 2024 e in materia di revisione delle anagrafi della popolazione residente e di determinazione della popolazione legale.

 

***

NOMINE

Il Consiglio dei Ministri ha deliberato:

  • la proroga per un anno, a decorrere dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2024, dell’incarico di Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, conferito al senatore dottor Guido Castelli, ai sensi dell’articolo 2, comma 2 del decreto-legge n. 3 del 2023;
  • l’avvio della procedura per la nomina dell’avv. Livio Proietti a Presidente dell’istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare e l’avvio della procedura per la nomina del prof. Andrea Rocchi a Presidente del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – CREA;
  • su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, il conferimento dell’incarico di Capo del Dipartimento per i trasporti e la navigazione alla dottoressa Maria Teresa Di Matteo, dirigente di prima fascia dei ruoli del Ministero; il conferimento dell’incarico di Capo del Dipartimento per le opere pubbliche e le politiche abitative al cons. Calogero Mauceri, dirigente di prima fascia dei ruoli della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con contestuale collocamento in posizione di comando presso il suddetto Ministero; il conferimento dell’incarico di Capo del Dipartimento per le infrastrutture e le reti di trasporto al dottor Enrico Maria Pujia, dirigente di prima fascia dei ruoli del Ministero; il conferimento dell’incarico di Capo del Dipartimento per gli affari generali e la digitalizzazione al dottor Lorenzo Quinzi, dei ruoli del Ministero dell’economia e delle finanze, con contestuale collocamento in posizione di comando;
  • su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, il conferimento dell’incarico di Presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici all’ing. Massimo Sessa, dirigente generale tecnico dei ruoli del Ministero.

 

***

STATI DI EMERGENZA

Il Consiglio dei Ministri ha deliberato:

 

-la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 23 ottobre 2023 ai primi giorni del mese di novembre 2023 nel territorio delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna;

-l’ulteriore stanziamento di euro 15.650.000 per la realizzazione degli interventi relativi allo stato d’emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 26 novembre al 4 dicembre 2022, nel territorio della provincia di Crotone, della fascia ionica delle province di Catanzaro e di Cosenza e del Comune di San Lucido, in provincia di Cosenza.

 

***

VALUTAZIONE E ARMONIZZAZIONE DI INTERESSI PUBBLICI

Il Consiglio dei Ministri, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, lettera c-bis), della legge 23 agosto 1988, n. 400, e dell’articolo 7 del decreto-legge del 17 maggio 2022, n. 50, ha espresso il parere favorevole, con valore di valutazione di impatto ambientale (VIA) in merito ai progetti relativi alla realizzazione di tre impianti eolici, per una potenza complessiva di 143 MW, e di quattro impianti agrivoltaici, per una potenza complessiva di 215,64 MW, localizzati nei territori delle regioni Puglia e Basilicata:

 

-realizzazione di un impianto eolico ubicato nel comune di Foggia, con opere di connessione alla rete di trasmissione nazionale ricadenti anche nel territorio del comune di Lucera (FG);

-realizzazione di un parco eolico composto da 10 aerogeneratori, denominato “Piani di Piedina”, ricadente nel territorio comunale di Venosa (PZ) e opere connesse nei comuni di Venosa, Rapolla e Melfi (PZ);

-realizzazione di un parco eolico denominato “Monte San Vito”, da realizzare nei comuni di Grottole e Miglionico (MT);

-realizzazione di un impianto agrivoltaico e relative opere di connessione, localizzato nel comune di Manfredonia (FG), in località Borgo Mezzanone – Macchia Rotonda;

-realizzazione di un impianto agrivoltaico denominato “Tavoliere 1” da realizzarsi nel Comune di Foggia – in località “C. Savano” – C.se de Martino e relative opere di connessione nel Comune di Manfredonia (FG);

-realizzazione di un impianto fotovoltaico e opere di connessione alla RTN da realizzarsi nel comune di Foggia (FG);

-realizzazione di un impianto fotovoltaico, denominato “Pomarico 1”, e delle opere di connessione, da realizzarsi nei comuni di Pomarico (MT), in contrada Cappabianco, di Montescaglioso (MT), e Bernalda (MT).

Il Consiglio dei Ministri, inoltre, ha espresso parere contrario in merito alla realizzazione di un parco eolico e relative opere di connessione, nel comune di Venosa (PZ), accogliendo il parere negativo del Ministero della cultura.

 

All’esame dei punti relativi ai progetti da realizzare nella Regione Puglia ha partecipato il Presidente della Regione, Michele Emiliano.

 

 

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro