• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: Verbale di Accordo di rinnovo del CCNL Artigianato Edilizia del 20 maggio 2025
            21 Maggio 2025
          • Novità sulla tassazione dei redditi di lavoro dipendente: arriva la Circolare dell’Agenzia delle Entrate
            21 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
In Europa e all'estero, Provvedimenti UE

Crisi abitativa, i numeri del Parlamento europeo

14 Novembre 2024
Categories
  • In Europa e all'estero
  • Provvedimenti UE
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Costi delle abitazioni troppo elevati. Spazi inadeguati. Giovani che lasciano la casa dei genitori a 26,3 anni in media. Sono i numeri principali messi in evidenza sul sito del Parlamento Europeo con una dettagliata infografica che racconta il grande problema dell’housing nei Paesi dell’unione Europea.

Sono numerosi i dati che sollevano preoccupazioni. A partire dai costi delle abitazioni, troppo elevati rispetto ai salari. Nell’UE, nel 2023, per il 10,6 % delle famiglie in città e per il 7 % delle famiglie nelle zone rurali, i costi delle abitazioni superavano il 40 % del reddito disponibile. Oltre un quarto dei greci (31%) che vivono in città ha costi abitativi superiori al 40% del reddito, mentre solo il 6% circa degli slovacchi nelle città ha affrontato lo stesso problema. Per l’Italia, la percentuale si assesta, invece, sul 7,9%.

I prezzi delle case nell’UE sono aumentati in media del 48% tra il 2015 e il 2023, con un incremento record in Ungheria (+173%) e il più contenuto in Finlandia (+5%). In Italia, l’aumento è stato dell’8,3%. I motivi principali che contribuiscono all’aumento dei prezzi sono l’aumento dei costi di costruzione e dei tassi ipotecari, una diminuzione delle costruzioni che ha limitato l’offerta e l’aumento dell’acquisto di immobili come investimento per generare reddito aggiuntivo.  

Anche gli affitti sono diventati più onerosi: tra il 2010 e il 2022, sono aumentati in media del 18%, a causa soprattutto della diffusione degli affitti brevi che ha ridotto l’offerta di abitazioni disponibili.

I giovani europei lasciano la casa dei genitori in media a 26,3 anni, ma vi sono differenze marcate: in Finlandia l’età media è di 21,4 anni, mentre in Croazia sale a 31,8 anni. In Italia, l’età media di uscita è tra le più alte, pari a 30 anni.

Il 17% degli europei vive in case con spazi inadeguati (meno di una camera per ogni persona, coppia adulta o coppia di figli minori), mentre il 34% dispone di spazi superiori a quelli ritenuti necessari.

L’incremento dei costi abitativi è una delle principali preoccupazioni dei cittadini dell’UE. Un sondaggio Eurobarometro del luglio 2024 ha indicato che l’aumento dei prezzi, il costo della vita e la situazione economica sono tra i principali motivi che hanno spinto le persone a votare alle elezioni europee. 

A livello europeo, il tema dell’housing sta guadagnando attenzione tra i decisori. I rapporti di Enrico Letta e Mario Draghi, rispettivamente sul Mercato Interno e sulla competitività europea, hanno sottolineato l’importanza degli alloggi accessibili come elementi essenziali per garantire la mobilità dei lavoratori e la loro possibilità di spostarsi dove richiesti dal mercato del lavoro (ma anche il loro diritto a rimanere nel loro territorio di origine, il right to stay di Letta). 

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che l’edilizia abitativa sarà una priorità per l’UE nel nuovo mandato e ha annunciato, per la prima volta, la nomina di un commissario dedicato all’edilizia abitativa. Il 4 novembre, Dan Jørgensen ha ottenuto la conferma del Parlamento Europeo come commissario per l’Energia e l’Housing, con il compito di sviluppare un Piano europeo per gli alloggi sostenibili a prezzi accessibili. Nei prossimi anni, si prevedono ulteriori misure in ambito abitativo, tra cui una collaborazione con la Banca europea degli investimenti per la creazione di una Piattaforma di investimento paneuropea per alloggi sostenibili a prezzi accessibili.

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 402
E-Mail: bruxelles@ance.it
E-Mail: estero@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro