• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Audizioni e proposte, Governo e Parlamento

Autorizzazione paesaggistica, l’Ance in audizione al Senato: bene il Ddl che semplifica le procedure, ma occorre fare di più

26 Marzo 2025
Categories
  • Audizioni e proposte
  • Governo e Parlamento
Tags
  • carousel
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Giudizio positivo per la semplificazione delle procedure, che dà un contributo importante alla trasformazione delle città, ma anche la sollecitazione a fare ulteriori passi avanti per evitare rallentamenti o blocchi negli iter autorizzativi. Questa, in estrema sintesi, è la posizione espressa dal vicepresidente dell’Ance, Stefano Betti, nel corso dell’audizione davanti alle commissioni Ambiente e Cultura del Senato sul disegno di legge presentato dalla Lega, che delega al Governo la modifica del Codice dei beni culturali e del paesaggio, per rivedere il ruolo delle Soprintendenze nelle procedure di autorizzazione paesaggistica.

“Il Ddl affronta per la prima volta e in modo organico – ha rilevato il vicepresidente dell’Ance – il tema delle procedure di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, da sempre uno dei principali “colli di bottiglia” dell’attività amministrativa che sta rallentando e, in alcuni casi, addirittura bloccando le procedure di trasformazione della città e del territorio richieste sia dalla parte pubblica sia da quella privata”, ha affermato Betti. Un passo nella giusta direzione perché nonostante i diversi interventi normativi che hanno interessato queste procedure, dal rilascio dell’autorizzazione ordinaria (D.lgs. 42/2004) a quello dell’autorizzazione semplificata (Dpr 31/2017), continuano a registrarsi rallentamenti, se non addirittura blocchi, per molte procedure edilizie private relative ai tanti immobili soggetti a vincolo paesaggistico o ubicati in aree vincolate.

Le principali criticità risiedono, però, nella natura stessa della procedura, che implica un provvedimento finale pluri-strutturato: la decisione dell’amministrazione demandata a procedere, che sia la Regione o un Comune delegato, richiede il consenso vincolante di un’altra amministrazione, le Soprintendenze, con il rischio che queste ultime non si esprimano nel termine assegnato, oppure che la Regione (o il Comune), pur in presenza del parere favorevole della Soprintendenza, non rilasci il provvedimento.

Una doppia competenza non calibrata in considerazione sia delle caratteristiche degli interventi edilizi (che in molti casi sono di entità minima), sia della stessa organizzazione amministrativa che, in determinate realtà, porta a un numero eccessivo di presentazioni di pratiche, con il rischio di non prestare la dovuta attenzione agli interventi che, invece, necessiterebbero di una maggiore valutazione.

Da qui la necessità, sottolineata dall’Ance, di ulteriori interventi, alcune precisazioni, nonché un maggior coordinamento con le normative collegate alla disciplina paesaggistica, dalla conferenza di servizi alla disciplina dei titoli edilizi e altro ancora.

Nel dettaglio, si evidenzia l’opportunità che la delega alla revisione del Dpr 31/2017 sul rilascio dell’autorizzazione semplificata sia ampliata e coordinata con quanto recentemente previsto dal Decreto Proroga Termini 2025, che ha spostato al 27 agosto 2026 il termine per riordinare, ampliare e precisare le categorie di interventi di lieve entità soggetti ad autorizzazione semplificata e quelli del tutto esclusi, operando ulteriori semplificazioni procedimentali e documentali.

Con riferimento invece alla delega per rivedere il regime ordinario dell’autorizzazione paesaggistica (D.lgs. 42/2004), essa prevede molti snellimenti, alcuni dei quali di notevole rilevanza, come l’attribuzione dell’autorizzazione paesaggistica semplificata alla competenza esclusiva degli enti locali previa verifica di conformità con il Piano paesaggistico regionale. Tuttavia, sarebbero opportuni alcuni miglioramenti: ad esempio, il rilascio dell’autorizzazione semplificata da parte degli enti locali previa verifica di conformità con il Piano paesaggistico non tiene conto che molte Regioni sono prive di tale piano; inoltre, il criterio sugli Sportelli Unici per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche necessita di coordinamento con la disciplina della conferenza di servizi. Sarebbe inoltre utile implementare ulteriori criteri di delega, considerando aspetti importanti quali l’efficacia dell’autorizzazione paesaggistica, la rimodulazione dei termini, la previsione esplicita e generale del silenzio-assenso e altri meccanismi per il superamento dell’inerzia, nonché l’eliminazione del “doppio passaggio” per gli interventi edilizi conformi ai piani attuativi già sottoposti a valutazione paesaggistica.

“L’esame sull’autorizzazione paesaggistica sia di procedure estremamente complesse sia di interventi edilizi minori sta sovraccaricando le strutture”, ha concluso Betti. “Quindi ben venga un procedimento come questo, che cerca di dare maggiore equilibrio alla materia e chiarezza ai tempi amministrativi, consentendo una maggiore efficacia nell’azione dei Comuni e, di conseguenza, anche di noi operatori.”

Per il dettaglio della posizione ANCE si veda il documento allegato

Allegati
Audizione_DDL_S1372_delega_autorizzazione_paesaggistica
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro