Come l’interazione tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale può contribuire a ripensare le città e i luoghi della vita quotidiana. Questo il filo conduttore dell’evento “Naturale Artificiale”, secondo appuntamento del ciclo di incontri di Construction Futures Research Lab, il progetto di ricerca della Biennale di Venezia sostenuto da Fondamentale – la filiera delle costruzioni e dedicato alla sperimentazione di robotica e intelligenza artificiale in edilizia. Esperti e docenti di campi diversi si sono confrontati con il mondo dell’edilizia in un dibattito molto partecipato e ricco di spunti di riflessione.
Sul rapporto tra uomo e macchina come motore del cambiamento nelle costruzioni si è soffermata la presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, sottolineando il percorso collettivo della filiera Fondamentale, che ha messo al centro i temi dell’innovazione, della sicurezza e della sostenibilità. “Insieme – ha detto – abbiamo capito che non bisogna aver paura dell’innovazione tecnologica, anche la più avanzata, perché è possibile governarla. A quel punto, rappresenta una formidabile spinta e opportunità per dare risposte adeguate a esigenze che cambiano velocemente e per migliorare la qualità del nostro lavoro e della nostra vita, a partire dai cambiamenti climatici e dalla qualità dell’abitare”.
In rappresentanza della filiera delle costruzioni sono intevenuti anche Fabrizio Salomoni, responsabile settore Costruzioni Confcooperative Lavoro e Servizi, e Vito Panzarella, segretario generale della FenealUil.
Per Salomoni la sfida delle costruzioni è “superare la falsa contrapposizione tra naturale e artificiale, creando le condizioni per accrescere l’attrattività del settore”. Secondo Panzarella “l’intelligenza artificiale può dare un grande contributo soprattutto sul fronte della sicurezza nei cantieri ed è proprio questo uno degli obiettivi del progetto portato avanti da Fondamentale”.
Il confronto a più voci sui diversi tipi di intelligenza è stato animato da esperti e docenti di estetica, filosofia della scienza, architettura e urbanistica: Paolo D’Angelo, professore ordinario di Estetica presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre, Marta Bertolaso, professore ordinario di Filosofia della scienza e dello sviluppo umano presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, Ezio Micelli, professore ordinario presso il Dipartimento di Architettura e Arti dell’Università Iuav di Venezia, e Domenico Melidoro (Ethos Luiss), ricercatore in Filosofia Politica presso Universitas Mercatorum.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |