5 Aprile 2022

Sostegni-ter, in un dossier Ance tutte le misure fiscali

Confermate le nuove regole sulla cessione dei crediti derivanti da bonus fiscali che consentono tre passaggi del credito, uno “jolly” e due a soggetti qualificati
5 Aprile 2022

Bonus fiscali, accolte le richieste inviate entro il 5 aprile

L’Agenzia delle Entrate sposta in avanti di 5 giorni il termine per la comunicazione delle opzioni di cessione o sconto. Dietro la decisione, i problemi al sistema informatico del 30 e 31 marzo
29 Marzo 2022

Crisi d’impresa, nuove norme sulla gestione

In attuazione della Direttiva Ue sulla ristrutturazione del debito, prevista la messa a regime della composizione negoziata della crisi, l’eliminazione degli indici e degli organismi di composizione e la conferma della proroga al 2023 per la nomina degli organi di controllo nelle srl
24 Marzo 2022

Superbonus, l’iva indetraibile è agevolata solo nella dichiarazione dei redditi

L’Agenzia delle Entrate conferma che per l’impresa che usufruisce del Superbonus, la quota di Iva indetraibile è una spesa agevolata solo nella dichiarazione dei redditi, anche in caso di opzione per lo sconto in fattura
23 Marzo 2022

Il contributo post sisma non cancella il super sismabonus

Secondo l’Agenzia delle Entrate la concessione di aiuti pubblici per la ricostruzione privata non è causa ostativa all’applicazione delle agevolazioni fiscali
18 Marzo 2022

Bonus fiscali e divieti di cessione, come gestire il regime transitorio

Secondo l'Agenzia delle entrate se le comunicazioni sono avvenute entro il 16 febbraio 2022, il credito può essere ulteriormente ceduto una sola volta a chiunque e due volte a soggetti “qualificati”. Per quelle successive, vale quanto stabilito dal Decreto frodi
15 Marzo 2022

Unifamiliari, superbonus prorogato a dicembre solo se a giugno è stato concluso il 30% dell’intervento

In caso contrario, chiarisce il Ministero dell'economia, la scadenza dell'incentivo rimane ferma allo stesso mese di giugno
10 Marzo 2022

Preliminare d’acquisto: si applica l’Iva agli importi pagati per la cessione

Gli importi pagati per la cessione del contratto preliminare d’acquisto di un immobile sono da assoggettare ad Iva e non valgono come rimborso della caparra. L’imposta di registro è fissa. Risponde così l’Agenzia delle Entrate sul regime fiscale applicabile alla cessione di un contratto preliminare
9 Marzo 2022

“Valorizzazione edilizia”, ok alla vendita di una singola unità prima dei lavori

Due sono le condizioni che l’Agenzia delle Entrate pone per mantenere il beneficio: l’impegno dell’impresa a effettuare ugualmente l'intervento di recupero e una superficie lorda dell’unità immobiliare venduta minore rispetto alle dimensioni dell’intero fabbricato