10 Gennaio 2024

Ance-Uni: possibile nel 2024 l’abbonamento alle norme a condizioni vantaggiose per le imprese

Col nuovo accordo Ance-Uni, le imprese avranno accesso alla normativa tecnica a condizioni più vantaggiose rispetto a oggi per gli abbonamenti alla consultazione on-line delle norme
10 Gennaio 2024

Locazioni passive: proroga delle condizioni per non ridurre il canone

I contratti di locazione passiva, stipulati fra il 21 dicembre 2021 e il 31 dicembre 2024, potranno continuare ad usufruire della deroga alla riduzione forzosa del canone di locazione se ricorrono tutti i presupposti tra cui la classe di efficienza energetica non inferiore a B. La proroga è contenuta nell’articolo 3 comma 1 del decreto-legge n. 215/2023
10 Gennaio 2024

Legge 29 maggio 1982, n. 297 – TFR – Indice ISTAT relativo al mese di novembre 2023

Il coefficiente mensile del trattamento di fine rapporto
10 Gennaio 2024

Formedil: incontro per accordo con Tecnobit

Si svolgerà on line l’evento di presentazione degli ambiti di collaborazione tra Formedil e Tecnobit a seguito della sottoscrizione di un accordo sull’utilizzo dei software sketch Up
10 Gennaio 2024

Formedil: sottoscrizione polizza UNIPOLSAI per attività di asseverazione

Il Formedil ha diffuso la documentazione inerente la sottoscrizione della una polizza assicurativa con UNIPOLSAI a garanzia del rischio di responsabilità civile derivante dal rilascio degli attestati di asseverazione dei MOG-SSL
10 Gennaio 2024

Sicurezza sul lavoro: principali indicazioni per individuare tutte le responsabilità penali

Linee guida fornite dalla giurisprudenza per una corretta individuazione dei soggetti penalmente responsabili in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro disponibili nel documento Ance
9 Gennaio 2024

Legge di Bilancio 2024: tutte le misure fiscali in un dossier Ance

Le novità sulle misure fiscali d’interesse per il settore della legge di Bilancio 2024 commentate dall’Ance
9 Gennaio 2024

Linee di azione del nuovo Piano Casa per ridurre il disagio abitativo

Definite, nella legge di Bilancio 2024, le linee di azione del nuovo Piano Casa che, con una dotazione di 100 milioni di euro, sarà finalizzato, in particolare, al recupero del patrimonio immobiliare esistente, alla riconversione di edifici aventi altra destinazione pubblica (come le ex caserme) all’utilizzo, con finalità di edilizia sociale, delle unità immobiliari private rimaste invendute. Prevista anche la realizzazione di progetti di edilizia sociale tramite operazioni di partenariato pubblico-privato
8 Gennaio 2024

Più tempo per la revisione delle normative sulle procedure paesaggistiche e sulle fonti rinnovabili

Allungati i termini per la revisione del Dpr 31/2017 in tema di procedure paesaggistiche semplificate e per il riordino della normativa sulle fonti energetiche rinnovabili