18 Marzo 2022

Edizione Ediltrophy 2022

Il Formedil ha reso nota l’organizzazione dell’edizione di Ediltrophy 2022. Per la manifestazione saranno previste selezioni regionali/interregionali e, a seguire, la finale nazionale, che dovrebbe svolgersi a Bologna il 22 ottobre p.v. nell’ambito del SAIE
18 Marzo 2022

Edilizia e urbanistica, focus settimanale di giurisprudenza

L’Ance propone una rassegna settimanale con alcune fra le più recenti sentenze in materia di edilizia ed urbanistica
18 Marzo 2022

Lavoratori stranieri – Volume Eserciziando – l’ABC dell’edilizia

Pubblicato on line sul sito del Formedil il volume “Eserciziando: l’ABC dell’edilizia corso di lingua italiana tecnica per lavoratori stranieri”
18 Marzo 2022

Rapporto Formedil 2021

Pubblicato sul sito del Formedil il Rapporto di Attività 2021 riferito all’attività formativa 2019-2020
18 Marzo 2022

Definiti i costi massimi agevolabili per l’ecobonus

Sono 34 le tipologie di beni per i quali il Ministero della transizione ecologica ha fissato il tetto di spesa. Le nuove disposizioni si applicheranno dal 16 aprile
18 Marzo 2022

Consiglio dei Ministri n. 67 del 17 marzo u.s

Approvato il DL superamento fase emergenziale che prevede tra l’altro la fine dello stato di emergenza nonché il Dlgs crisi d'impresa
17 Marzo 2022

Gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 2 marzo 2022

Rese, tra l’altro, l’Informativa su “NEET WORKING Piano di emersione e orientamento dei giovani inattivi” e la deliberazione sulla gestione delle risorse statali a sostegno dell’associazionismo comunale. Rinviato il parere sul DL 4/2022 “Sostegni ter” (DDL 2505/S)
17 Marzo 2022

COVID-19 Le novità introdotte dalla legge di conversione del dl. n. 1/2022

Pubblicata In Gazzetta Ufficiale la Legge 4 marzo 2022, n. 18, di conversione del Decreto-Legge 7 gennaio 2022, n. 1 recante “Misure Urgenti per fronteggiare l’emergenza Covid-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore”
17 Marzo 2022

Nuove opere pubbliche da commissariare per 3,1 miliardi: trasmesso in Parlamento lo Schema di DPCM con l’elenco degli interventi in attuazione del DL “sblocca cantieri”.

Le nuove opere da commissariare comprendono: infrastrutture stradali, ferroviarie, portuali, idriche, trasporto pubblico di massa ed edilizia statale per presidi di pubblica sicurezza. A seguito del parere parlamentare sulla proposta del Governo verranno adottati i decreti per la nomina dei singoli Commissari straordinari. All’esame delle Camere anche ulteriori schemi che modificano DPCM precedenti per la sostituzione di Commissari e attribuzione di supporto tecnico.