17 Settembre 2025

Bonus edilizi 2025/2027 novità e conferme: la nuova Guida dell’Ance per le Associazioni territoriali

Ance ha pubblicato la nuova Guida riservata alle Associazioni territoriali “Bonus edilizi 2025/2027 – Novità e conferme”, che riepiloga in modo chiaro e aggiornato tutti gli incentivi fiscali per la riqualificazione edilizia, alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e dalla Circolare n. 8/E. La Guida, in formato infografico e divisa in due parti, include sia un quadro generale dei bonus (ristrutturazioni, ecobonus, sismabonus, barriere architettoniche) sia una sezione personalizzabile con dati e casi locali, per offrire alle associazioni uno strumento pratico e adattabile ai diversi territori.
17 Settembre 2025

Sismabonus e Bonus edilizia: via libera al doppio beneficio per l’acquirente

Possibilità di cumulare Sismabonus e Bonus edilizi per l’acquirente di un immobile demolito e ricostruito in chiave antisismica. Il doppio beneficio è ammesso se l’unità viene venduta entro 18 mesi dalla fine lavori: il Sismabonus è trasferito dall’impresa all’acquirente, mentre la detrazione Irpef per l’acquisto si applica secondo quanto previsto dal D.L. 63/2013 e dal Tuir
8 Settembre 2025

Ammortizzatori sociali e tutele per emergenze climatiche: arrivano nuove indicazioni

Novità e istruzioni operative in materia di ammortizzatori sociali introdotte dal Dl “Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi”, di cui l’articolo 10-bis prevede tutele specifiche per le emergenze climatiche, in particolare per le sospensioni o riduzioni lavorative nel periodo tra il primo luglio e il 31 dicembre 2025
5 Settembre 2025

Imposta di bollo, i chiarimenti del Mit su accordi quadro e appalti con più lotti

Chiarezza da parte del Mit sul pagamento dell’imposta di bollo nei contratti pubblici, con particolare riferimento agli accordi quadro e appalti suddivisi in lotti. Nel caso di convenzioni o accordi quadro, il bollo si paga solo al momento della firma dell’accordo principale. In presenza di un contratto unico aggiudicato dallo stesso operatore ma riferito a più lotti, il bollo va pagato separatamente per ciascun contratto di lotto
28 Agosto 2025

Superbonus 2025: dall’8 settembre un nuovo modello di comunicazione per la cessione dei crediti

Cambia il modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura o prima cessione del credito relative alle spese sostenute nel 2025 per interventi agevolati con Superbonus. Fra le novità più significative, l’esclusione delle opzioni alternative alla detrazione per la generalità dei bonus edilizi e le restrizioni introdotte anche in relazione al Superbonus
28 Agosto 2025

DL Salva Casa: adeguamento regionale e stato di attuazione della modulistica

Aggiornati i dossier Ance in merito all’applicazione sul territorio regionale delle nuove semplificazioni in materia edilizia e all’adeguamento ai moduli unificati e standardizzati
25 Agosto 2025

È legge il Decreto Omnibus: nel 2026 Superbonus con cessione e sconto per i crateri sisma del 2009 e 2016

La conversione in legge del decreto Omnibus ha apportato importanti modifiche che interessano il mondo delle costruzioni e vanno nella direzione indicata dall’Ance in sede di discussione parlamentare. La proroga del Superbonus 110% al 2026 riconosciuta alle aree del Centro Italia riguarda anche gli eventi sismici del 2009 in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, oltre a quelli dal 24 agosto 2016
4 Agosto 2025

Dl Fiscale 2025 convertito in legge: principali novità d’interesse per il settore

Novità fiscali rilevanti per il settore delle costruzioni: estinzione dei giudizi con la rottamazione-quater, estensione del ravvedimento speciale al concordato preventivo 2025-2026, controlli fiscali con motivazioni obbligatorie e tassazione delle plusvalenze su usufrutto e diritti reali entro 5 anni dall’acquisto
1 Agosto 2025

Segnalazione certificata per l’agibilità, via libera della Conferenza Unificata

La Conferenza Unificata, nella seduta del 30 luglio scorso, ha approvato le modifiche alla modulistica della segnalazione certificata per l’agibilità così da aggiornarla alle modifiche che il Decreto Salva casa ha apportato al Testo Unico dell’Edilizia