• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Forniti i necessari chiarimenti ministeriali sul concetto di avvio della realizzazione degli investimenti e sul cumulo con l`agevolazione Tremonti-bis

Archivio, Fiscalità e incentivi

Investimenti aree svantaggiate – Precisazioni ministeriali

26 Luglio 2002
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si fa seguito ai documenti DL Omnibus – Agevolazioni per gli investimenti in aree svantaggiate e altre misure fiscali del 9 luglio 2002 e Agevolazioni aree svantaggiate Specifiche tecniche per la trasmissione telematica delle istanze del 23 luglio 2002 per trasmettere la Circolare dell`Agenzia delle Entrate 24 luglio 2002, n.59/E che fornisce i necessari chiarimenti in tema di nuova disciplina del credito d`imposta per gli investimenti nelle aree svantaggiate di cui all`art.8 della legge 23 dicembre 2000, n.388, come da ultimo modificato dall`art.10 del D.L. 8 luglio 2002, n.138.
In particolare, si segnalano i seguenti chiarimenti:
Ø l`istanza, a pena di disconoscimento del beneficio, deve essere trasmessa prima dell`avvio della realizzazione dell`investimento;
Ø per «avvio della realizzazione» s`intende l`inizio delle attività per i lavori in economia e l`emissione del buono d`ordine per l`acquisto del bene a titolo derivativo o in caso di appalto. L`emissione del buono d`ordine, come affermato dall`ANCE, è soddisfatta dalla sottoscrizione di qualsivoglia contratto, atto o documento, in uso nella pratica commerciale, purchè impegnativo tra le parti e, comprovante in modo non equivoco, l`inizio della realizzazione dell`investimento;
Ø le modifiche apportate dal D.L. 138/2002 alla formulazione dell`art.8 della legge 388/2000 si applicano agli investimenti da avviare successivamente all`8 luglio 2002, data di entrata in vigore del citato provvedimento. Ciò implica che, nell`ipotesi di investimenti il cui relativo contratto sia stato stipulato prima di tale data, risulta applicabile la disciplina previgente, anche se il momento rilevante ai fini della maturazione del credito d`imposta (ossia la consegna per i beni mobili; la stipula dell`atto o, se diversa o successiva, la data del trasferimento della proprietà per gli immobili; l`ultimazione dei lavori per la prestazione di servizi, oppure l`accettazione del primo stato di avanzamento lavori, quando è prevista contrattualmente la redazione dei S.A.L) avviene successivamente alla data di entrata in vigore delle nuove disposizioni;
Ø nel caso in cui, nel corso del medesimo periodo d`imposta, vengano realizzati investimenti diversi, in parte agevolati con la disciplina previgente ed in parte secondo le nuove disposizioni applicabili dopo l`8 luglio, ai fini del calcolo degli investimenti netti agevolabili, si deve ripartire l`ammontare delle dismissioni e degli ammortamenti in proporzione all`entità degli investimenti lordi agevolati con le due diverse discipline;
Ø il credito d`imposta può essere utilizzato sin dalla prima data di versamento successiva al momento di realizzazione dell`investimento, purchè sia decorso il termine di 15 giorni dalla presentazione dell`istanza, previsto per la formazione del silenzio-assenso, fatta salva l`ipotesi di diniego da parte dell`Amministrazione.
A tal fine si evidenzia che l`Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n.249/E del 25 luglio 2002 ha istituito il seguente codice tributo per l`utilizzazione del credito, da indicare nel modello F24:
6742, denominato “Credito d`imposta per gli investimenti in aree svantaggiate – Art.10 del decreto legge 8 luglio 2002,n.138“;
Ø la fruizione del credito d`imposta di cui al suddetto art.8 è compatibile con la detassazione del reddito di cui agli artt.4 e 5 della legge 383/2001 (cd “Tremonti-bis“) limitatamente agli investimenti realizzati a partire dalla data di entrata in vigore del D.L. 138/2002 (8 luglio 2002).
Nel caso in cui il contribuente abbia fruito del credito d`imposta di cui all`art.8 per gli investimenti realizzati in tutto il periodo d`imposta e della “Tremonti-bis“ per quelli effettuati a partire dall`8 luglio, questi deve tener conto, ai fini della determinazione del valore della media del quinquennio precedente e dell`investimento netto detassabile ai sensi degli artt.4 e 5, della frazione di periodo d`imposta in cui opera la cumulabilità (nell`ipotesi di coincidenza tra periodo d`imposta e anno solare, i valori risultanti devono essere moltiplicati per 176, che sono i giorni compresi tra l`08.07.2002 e il 31.12.2002, e divisi per 365).
Nell`ipotesi, altresì, di fruizione della detassazione di cui alla legge 383/2001 per gli investimenti realizzati in tutto il periodo d`imposta e del credito d`imposta in esame per quelli realizzati dopo l`8 luglio, il medesimo criterio proporzionale deve essere utilizzato ai fini della determinazione del valore dell`investimento netto agevolabile ai sensi dell`art.8, mentre per il calcolo della detassazione “Tremonti-bis“ devono essere applicate le consuete; regole
Ø anche nell`ambito della nuova disciplina, resta ferma la validità delle istruzioni e dei chiarimenti, in quanto compatibili, forniti dall`Agenzia nelle precedenti Circolari, in particolare, la n.41/E/2001 e la n.38/E/2002.
Pertanto, come sostenuto dall`ANCE, continua ad applicarsi per le imprese di costruzioni il concetto di struttura produttiva autonoma, intesa come l`insieme dei cantieri localizzati nella stessa area svantaggiata.
Si evidenzia, inoltre, che, a partire dal 25 luglio u.s., è stato messo a disposizione dei contribuenti, sul sito dell`Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.it) il software “CREDITO 388“ che consente l`invio telematico delle istanze d`accesso al beneficio, così come disposto dal Provvedimento del Direttore dell`Agenzia delle Entrate 18 luglio 2002, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.173 del 25 luglio 2002.
Si segnala infine che, sia nell`ambito dell`ordinaria attività di accertamento di cui al DPR 600/1973, sia con le modalità previste dal Decreto Interministeriale, di cui al comma 8 dell`art.8, di prossima emanazione, l`Agenzia delle Entrate effettuerà rigorosi controlli, sia a livello formale che documentale, e le necessarie verifiche sulla corretta applicazione delle disposizioni agevolative e sulla valutazione della qualità degli investimenti effettuati.

4516-Risoluzione n.249-E del 25 luglio 2002 .pdfApri

4516-Circolare Agenzia Entrate 24 luglio 2002, n.59-E.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro