• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Rigenerazione urbana, Ance incontra Invimit: focus su valorizzazione del patrimonio pubblico
            16 Luglio 2025
          • Evento Confindustria-CRUI – Programma definitivo
            16 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Con la risoluzione n. 350/E dell`11 novembre 2002, l`Agenzia delle Entrate ha precisato l`applicabilità della detrazione IRPEF del 36% anche alle spese sostenute per la costruzione di una rete fognaria di un`abitazione privata per l`allacciamento a quella pubblica

Archivio, Fiscalità e incentivi

36% – Realizzazione di una rete fognaria privata per l`allacciamento alla rete pubblica

15 Novembre 2002
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si trasmette, per opportuna conoscenza, la risoluzione ministeriale 11 novembre 2002, n. 350/E, con la quale l`Agenzia delle Entrate ha precisato l`applicabilità della detrazione IRPEF del 36% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale (art.1, legge 449/1997 e successive modificazioni) anche alle spese sostenute per la costruzione di una rete fognaria di un`abitazione privata per l`allacciamento a quella pubblica.
In particolare, i lavori, per i quali il contribuente istante ha richiesto l`applicabilità del beneficio fiscale, riguardavano la realizzazione, all`interno dell`abitazione privata, della rete fognaria necessaria all`allacciamento alla rete pubblica costruita dal Comune.
In tal ambito, l`Agenzia delle Entrate ha precisato che le disposizioni contenute nella lettera b) dell`art.31 della legge 457/1978 indicano, tra gli interventi di manutenzione straordinaria, quelli relativi alla realizzazione ed alla integrazione dei servizi igienico-sanitari, tra i quali si possono comprendere anche i lavori, realizzati con opere interne o esterne, inerenti alla costruzione della rete fognaria privata che confluisce in quella pubblica.
In modo conforme a quest`ultimo pronunciamento, tra l`altro, la precedente circolare ministeriale 24 febbraio 1998, n. 57/E aveva già chiarito, in senso più generale, che la manutenzione straordinaria si riferisce agli “interventi, anche di carattere innovativo, di natura edilizia ed impiantistica, finalizzati a mantenere in efficienza ed adeguare all`uso corrente l`edificio e le singole unità immobiliari, con il rispetto della superficie, della volumetria e della destinazione d`uso””.
Sulla base di queste considerazioni, quindi, l`Agenzia ha precisato che i lavori di realizzazione dei tronchi di collegamento tra la rete fognaria privata e quella pubblica comunale, possono essere compresi tra gli interventi per i quali spetta la detrazione IRPEF del 36%, poichè, conformemente a quanto stabilito normativamente dalla lettera b) dell`art.31 della legge 457/1978, sono finalizzati ad integrare i servizi igienico-sanitari attraverso opere effettuate sulla singola unità abitativa e, come tali, possono essere qualificati come interventi di manutenzione straordinaria.
Infine, l`Agenzia ha richiamato l`attenzione sugli adempimenti necessari per usufruire della detrazione d`imposta, che, dettati dal Regolamento recante le norme di attuazione e le procedure di controllo delle disposizioni di cui all`art.1 della legge 449/1997 (Decreto interministeriale 18 febbraio 1998, n. 41, come modificato dal Decreto interministeriale 9 maggio 2002, n. 153), consistono:
· nella comunicazione, tramite raccomandata al Centro Operativo di Pescara, preventivamente all`inizio dei lavori, della data in cui avranno inizio gli interventi (per il modulo, cfr. Agevolazioni fiscali per il recupero del patrimonio abitativo privato del 2 maggio 2002), con allegate le abilitazioni amministrative richieste dalla vigente legislazione edilizia per l`esecuzione degli interventi; la fotocopia della domanda di accatastamento in mancanza dei dati catastali; le fotocopie delle ricevute di pagamento dell`ICI. In alternativa può, comunque, essere allegata una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, con la quale si attesti il possesso della documentazione suddetta e si dichiari di poterla esibire o trasmettere su richiesta degli Uffici fiscali;
· nella comunicazione alla ASL competente per territorio, da effettuarsi tramite raccomandata con ricevuta di ritorno e sempre preventivamente all`inizio dei lavori, con la quale deve essere indicata l`ubicazione dei lavori da effettuare ed il committente degli stessi; la natura delle opere da realizzare; l`assunzione di responsabilità da parte dell`impresa appaltatrice delle opere di aver adempiuto tutti gli obblighi imposti dalla normativa vigente in materia di sicurezza del lavoro e di contribuzione e la data di inizio dei lavori. La comunicazione alla ASL effettuata dall`impresa, libera, in ogni caso, il contribuente dall`obbligo dell`invio di questa ulteriore raccomandata;
· nel pagamento delle spese mediante bonifico bancario dal quale risulti la causale del versamento; il codice fiscale del beneficiario della detrazione; la partita IVA o il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.

4530-risoluzione ministeriale 11 novembre 2002, n.350-E.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro