• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Rigenerazione urbana, Ance incontra Invimit: focus su valorizzazione del patrimonio pubblico
            16 Luglio 2025
          • Evento Confindustria-CRUI – Programma definitivo
            16 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n.266 del 13 novembre 2002) del D.L. 252/02 è immediatamente applicabile la disposizione che sospende gli utilizzi del credito di imposta per le aree svantaggiate anche per i soggetti ricadenti nella disciplina vigente prima dell`8 luglio 2002

Archivio, Fiscalità e incentivi

D.L. 12 novembre 2002 n.253 – Sospeso l`utilizzo del credito d`imposta per le aree svantaggiate

15 Novembre 2002
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
A seguito di quanto approvato dal Consiglio dei Ministri di Lunedì 11 novembre u.s., è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.266 del 13 novembre 2002 il Decreto Legge 12 novembre 2002, n.253, con il quale è stata disposta la sospensione immediata dell`utilizzo del credito d`imposta per gli investimenti nelle aree svantaggiate, ivi compresi quelli in beni immobili strumentali, introdotto dall`art.8 della Legge 23 dicembre 2000, n.388, e successive modificazioni.
Il provvedimento d`urgenza ha lo scopo di anticipare alcune disposizioni contenute nell`attuale testo del Disegno di Legge Finanziaria 2003, approvato dalla Camera dei Deputati l`11 novembre scorso, relativamente agli adempimenti e ai limiti di fruizione del beneficio fiscale di cui al citato art.8, con riferimento sia ai soggetti che hanno conseguito il diritto al credito d`imposta secondo la disciplina vigente prima dell`8 luglio 2002, sia ai contribuenti ammessi al beneficio secondo le nuove procedure di applicazione previste dal D.L. 138/2002, convertito con modificazioni in Legge 178/2002.
Nello specifico viene previsto che:
1. i soggetti che hanno conseguito il credito di imposta anteriormente all`8 luglio 2002 (ricadendo, quindi, nella previgente disciplina del beneficio fiscale) devono in ogni caso:
– comunicare, a pena del disconoscimento dell`agevolazione, all`Agenzia delle Entrate i dati occorrenti al monitoraggio del credito di imposta ed, in particolare, quelli concernenti le tipologie degli investimenti, i dati identificativi dei contraenti con i quali i soggetti beneficiari intrattengono i rapporti necessari alla realizzazione degli investimenti agevolati, le modalità di regolazione finanziaria delle spese relative agli stessi investimenti, l`ammontare di questi ultimi, del credito già fruito e di quello ancora da utilizzare, nonchè ogni altro dato utile ai predetti fini.
Il modello di comunicazione ed il termine per la presentazione della stessa, da fissarsi comunque non oltre il 31 gennaio 2003, saranno determinati con provvedimento del Direttore dell`Agenzia delle Entrate, da emanarsi entro 30 gg. dall`entrata in vigore del suddetto D.L. 253/2002 (13 novembre 2002);
– sospendere l`effettuazione degli ulteriori utilizzi del credito di imposta a decorrere dall`entrata in vigore del presente decreto (ossia dal 13 novembre 2002), per riprenderla a partire dal 31 marzo 2003. La ripresa dell`utilizzazione del beneficio fiscale è comunque consentita in misura non superiore al rapporto tra lo stanziamento in bilancio (ossia Euro 450 MLN per il 2003 e Euro 250 MLN a decorrere dal 2004) e l`ammontare complessivo dei crediti di imposta relativi ai contributi maturati e non utilizzati, risultante dall`analisi delle comunicazioni di cui al precedente punto. In ogni caso l`ammontare massimo per la ripresa ad utilizzazione del credito di imposta maturato deve determinarsi tramite provvedimento del Ministro dell`Economia e delle Finanze da pubblicarsi in Gazzetta Ufficiale entro il 31 marzo 2003.
2. i soggetti che, ricadendo nella nuova disciplina del credito di imposta, abbiano ottenuto l`accesso al credito da parte dell`Agenzia delle Entrate devono in ogni caso:
– comunicare all`Agenzia delle Entrate i dati occorrenti al monitoraggio del credito di imposta, con le stesse modalità e gli stessi termini di cui al punto precedente;
– sospendere l`effettuazione degli ulteriori utilizzi del credito di imposta a decorrere dall`entrata in vigore del presente decreto (ossia dal 13 novembre 2002), per riprenderla a partire dal 31 marzo 2003. La ripresa dell`utilizzazione del beneficio è altresì consentita fino al 35% del relativo ammontare complessivo per il 2003 e, rispettivamente, al 70% ed al 100%, nei due anni successivi.
Non appena la disciplina del credito di imposta per gli investimenti nelle aree svantaggiate sarà resa definitiva, si provvederà ad emanare una circolare ANCE riepilogativa delle modalità applicative del credito di imposta e della tipologia di investimenti ammessi al beneficio fiscale.

4531-Decreto Legge 12 novembre 2002, n.253.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro