• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L'Agenzia delle Entrate fornisce nuovi chiarimenti sulle misure di sanatoria fiscale della Finanziaria 2003

Archivio, Fiscalità e incentivi

Condoni 2003 – Ulteriori precisazioni dell`Agenzia delle Entrate

24 Marzo 2003
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Con la Circolare n.17/E del 21 marzo 2003, l`Agenzia delle Entrate è di nuovo intervenuta per fornire chiarimenti sulla corretta applicazione delle disposizioni di sanatoria fiscale della Finanziaria 2003 (legge 289/2002).
Il suddetto pronunciamento fa seguito ad una precedente Circolare dell`Agenzia, la n.12/E del 21 febbraio scorso (Cfr. Le sanatorie fiscali della legge finanziaria 2003 – Modifiche normative e chiarimenti ministeriali del 28 febbraio 2003) ed approfondisce, tra le altre, le tematiche relative al principio di irrilevanza delle perdite risultanti dalle dichiarazioni originarie, nell`ipotesi di “condono tombale”” (art.9, legge 289/2002).
In tal ambito, vengono forniti i seguenti chiarimenti:
1. Irrilevanza delle perdite utilizzate nel periodo di imposta in cui si sono generate:
Ø se il contribuente è titolare di soli redditi di impresa, i periodi d`imposta in cui la perdita si è generata si definiscono, ai sensi del comma 7 dell`art.9, con il versamento del minimo (ossia 400, 500 o 600 euro, in relazione all`ammontare dei ricavi);
Ø se il contribuente è titolare anche di altri redditi, l`importo dovuto per la definizione deve essere calcolato facendo riferimento all`imponibile originariamente dichiarato, aumentato della perdita utilizzata, su cui devono essere applicare le aliquote di cui al comma 2, lett.(a, dello stesso art.9 (8%, 6% o 4%).
2. Irrilevanza delle perdite riportate a nuovo. In particolare, il principio opera:
Ø in relazione alle perdite che, generate a partire dal periodo d`imposta 1997, sono state utilizzate in anni successivi nell`ambito dei periodi d`imposta definibili ai sensi dell`articolo 9. In tal caso, per le annualità definite (nei quali sia stata utilizzata una perdita riportata da anni precedenti) vi è l`obbligo di ricalcolare l`imposta lorda su cui applicare le percentuali previste dal comma 2 dello stesso art.9 (8%, 6% o 4%);
Ø ed in relazione alle perdite riportabili a partire dal periodo d`imposta successivo all`ultimo definibile (quindi, nel caso di esercizio coincidente con l`anno solare, a decorrere dal periodo d`imposta 2002). Ciò implica che, per le annualità successive all`ultima definibile, le perdite ancora disponibili non possono essere utilizzate.
Al principio di irrilevanza delle perdite fanno eccezione:
Ø le perdite divenute definitive, in quanto originate in periodi d`imposta che non possono più costituire oggetto di rettifica (ossia antecedenti al 1997);
Ø le perdite di esercizio utilizzate in periodi di imposta definiti in base al comma 3-bis dello stesso art.9 (ossia attraverso il pagamento degli importi forfetari di 500 euro, per i soggetti congrui e coerenti per gli studi di settore e congrui per i parametri e di 700 euro per i contribuenti congrui ma non coerenti rispetto agli studi di settore);
Ø le perdite derivanti dall`applicazione della detassazione “Tremonti bis“ (di cui all`art.4 della legge 383/2001), per la quota di perdita generata dalla variazione in diminuzione effettuata ai sensi della predetta legge;
Ø le perdite risultanti dalle dichiarazioni originarie oggetto di definizione automatica ai sensi del medesimo art.9, comma 7, per le quali viene pagata una somma pari al 10% delle stesse.
Infine, nell`ambito dello stesso pronunciamento, l`Agenzia ha chiarito che il “principio dell`errore scusabile””, sancito a livello normativo solo con riferimento alla “chiusura delle liti fiscali pendenti”” (in particolare, dall`art.16, comma 9, della legge 289/2002), può trovare applicazione anche per le altre procedure di sanatoria fiscale previste dalla legge 289/2002. Ciò implica, quindi, che nel caso in cui il versamento effettuato, ai fini del perfezionamento delle diverse forme di definizione agevolata, risulti inferiore a quello realmente dovuto a causa di un errore “scusabile”” del contribuente (ossia indotto da obiettive condizioni di incertezza sulla corretta determinazione delle somme da versare, non eliminabile mediante l`impiego della normale diligenza), è consentita la regolarizzazione del pagamento stesso, entro trenta giorni dalla data del ricevimento della relativa comunicazione dell`Ufficio.

4584-Circolare n.17-E del 21 marzo 2003.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro