• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L'Agenzia del Territorio precisa l'ambito applicativo delle sanatorie fiscali della Finanziaria 2003 con riferimento ai tributi di propria competenza

Archivio, Fiscalità e incentivi

Sanatorie fiscali 2003: Chiarimenti dell`Agenzia del Territorio per le Ipocatastali

18 Marzo 2003
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Con la Circolare 17 marzo 2003, n.1, l`Agenzia del Territorio ha provveduto a chiarire l`ambito applicativo delle misure di sanatoria fiscale introdotte dalla Finanziaria 2003 (legge 289/2002 e successive modificazioni), con riferimento ai tributi di propria competenza, ossia al settore ipotecario e catastale.
Rimandando, per approfondimenti, al testo della stessa Circolare n.1/2003, si evidenziano alcune specifiche precisazioni fornite dall`Agenzia del Territorio nell`ambito delle seguenti misure di sanatoria fiscale:
· “Definizione agevolata ai fini delle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni e sull`INVIM“ (art.11, commi 1, 1-bis e 4 della legge 289/2002)
In quest`ambito, l`Agenzia del Territorio ha, tra l`altro, chiarito che:
– la definizione agevolata, con il pagamento della sola maggiore imposta senza sanzioni e interessi, delle violazioni relative all`applicazione di agevolazioni tributarie inerenti gli atti pubblici formati, nonchè le scritture private autenticate entro il 30 novembre 2002 (di cui all`art.11, comma 1-bis della legge 289/2002), può trovare applicazione anche per le agevolazioni connesse all`esecuzione di formalità ipotecarie. In tal caso, il contribuente deve presentare, entro il 16 aprile 2003, l`istanza contenete la dichiarazione di rinuncia all`agevolazione indebitamente richiesta, all`Ufficio provinciale presso il quale è stata eseguita la formalità oggetto di definizione. Entro 60 giorni dalla notifica di un apposito avviso di liquidazione, predisposto dai medesimi Uffici, il contribuente interessato deve, quindi, provvedere al pagamento delle maggiori imposte dovute (senza sanzioni e interessi);
– la possibilità di definire le formalità omesse, relative a registrazioni, presentazioni di denunce o dichiarazioni i cui termini siano scaduti al 1° gennaio 2003, mediante il pagamento dei relativi tributi (senza sanzioni e interessi) entro il 16 aprile 2003 (art.11, comma 4, legge 289/2002), è estesa anche alle formalità relative all`imposta ipotecaria, alla tassa ipotecaria, nonchè ai tributi speciali catastali. In tal senso, la definizione agevolata riguarda tutti gli atti, le denunce e le dichiarazioni per le quali al 1° gennaio 2003 risultino decorsi i termini per l`esecuzione delle formalità di trascrizione e annotazione obbligatorie, nonchè di voltura catastale.
· “Definizione dei carichi di ruolo pregressi”” (art.12 della legge 289/2002)
In tal ambito, viene precisato che sono compresi nei ruoli definibili in via agevolata, purchè emessi dagli Uffici statali ed affidati ai concessionari della riscossione entro il 31 dicembre 2000, anche quelli concernenti i tributi di competenza dell`Agenzia del Territorio.
· “Chiusura delle liti fiscali pendenti”” (art.16 della legge 289/2002)
Al riguardo, l`Agenzia del Territorio ha, tra l`altro, tenuto a precisare che non possono essere oggetto di definizione agevolata le controversie relative ai provvedimenti di attribuzione della rendita catastale. Tali controversie, infatti, non coinvolgono aspetti direttamente riferibili ad un particolare tributo, in quanto hanno ad oggetto un atto impositivo “atipico””, di natura solo propedeutica all`applicazione di una serie di tributi diretti ed indiretti. Tale caratteristica, inoltre, fa sì che non risulti individuabile il “valore della lite”” (generalmente pari all`importo dell`imposta che ha formato oggetto di contestazione in primo grado) da assumersi a base del calcolo degli importi da versare per il perfezionamento della definizione agevolata.
Risultano, invece, definibili le controversie, cui è parte l`Agenzia del Territorio, in materia di tributi dovuti per l`esecuzione di formalità ipotecarie (trascrizioni, iscrizioni e domande di annotazione). Si tratta, in prevalenza, dei ricorsi presentati contro gli avvisi di liquidazione emessi dagli Uffici provinciali del territorio, in seguito a revoca di agevolazioni fiscali erroneamente concesse in sede principale o ad altri errori di tassazione delle formalità ipotecarie.
Per ciò che attiene, infine, agli aspetti generali circa le modalità applicative delle misure di sanatoria fiscale della legge 289/2002 e successive modificazioni, risultano valide, con gli adattamenti del caso, le precisazioni fornite dall`Agenzia delle Entrate con la Circolare 21 febbraio 2003, n.12/E, per le quali si rimanda al documento Le sanatorie fiscali della legge finanziaria 2003 – Modifiche normative e chiarimenti ministeriali del 28 febbraio 2003.

4583-Circolare 17 marzo 2003, n.1.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro