• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La compensazione e la perequazione sono certamente tra gli istituti urbanistici di ultima generazione quelli caratterizzati dalla maggiore potenzialità applicativa. Consentono di operare realmente un'equa redistribuzione dei diritti edificatori in capo a tutti i soggetti proprietari in un determinato ambito, riducendo il ricorso all'esproprio ed ev

Archivio, Edilizia e territorio

La compensazione: nuovo modello della Gestione economico-urbanistica

24 Giugno 2003
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L`istituto della perequazione costituisce una delle tematiche urbanistiche di maggior interesse ed attualità in virtù delle innovative potenzialità applicative.

Diverse Regioni hanno tentato un approccio di codificazione dell`istituto della perequazione, ma ad oggi si sono limitate ad enunciazioni di principio circa la redistribuzione delle utilità economiche tra i vari proprietari, attraverso l`attribuzione di diritti edificatori in proporzione alla quota del complessivo valore-volumetria da ciascuno di essi detenuta, con equivalente obbligo di partecipazione all`onere della cessione di aree per la realizzazione degli standard.

La perequazione consente di ridurre il ricorso all`esproprio per l`acquisizione di immobili da destinare alla pubblica utilità e di evitare che l`apposizione di vincoli crei situazioni di disparità tra i proprietari.

Occorre premettere che tale meccanismo trova una sua più agevole applicazione nelle zone di espansione della città, mentre l`attuazione diviene più complessa, qualora lo si voglia adattare agli interventi su immobili già esistenti, a causa della discrasia dei valori immobiliari frequentemente scollati dalla variabile della volumetria.

La perequazione consente, come detto, il superamento o quanto meno la limitazione del ricorso all`esproprio all`interno dei comparti edificatori, realizzando un sistema di redistribuzione delle utilità economiche dei vari proprietari, concentrando gli indici di edificabilità su una porzione dell`ambito, e trasferendo gratuitamente ai comuni le ulteriori aree necessarie per gli interventi di pubblica utilità.

Si vuole perciò assicurare la medesima capacità edificatoria tra i soggetti legittimati a realizzare in base alle previsioni del piano, ma anche compensare il proprietario dell`area incisa da un vincolo di inedificabilità od espropriativo.

Tutto ciò dovrebbe essere, però, preventivamente fissato nelle scelte strategiche dello strumento urbanistico generale elaborato dal comune, ossia in base a principi di gestione urbanistica generale non indotte dall`esigenza di risolvere a posteriori particolari fattispecie.

Si opera, così, una saldatura tra principio generale ed applicazione concreta ed uniforme, evitando di produrre norme senza copertura amministrativa.

Il comune, in questa logica di economia territoriale, diviene il gestore di una banca di diritti edificatori e di operazioni di permute immobiliari. Al fine, però, di evitare che venga liberamente emessa moneta inflazionata rispetto alle capacità realizzative prefissate, sarà opportuno che questa banca venga alimentata, come anticipato, dalla cessione gratuita di aree nell`ambito dei piani attuativi finalizzate anche alle operazioni di compensazione.

Si delinea, in questo contesto, una pluralità di strumenti compensativi del vincolo che spazia dalla possibilità di trasferire i propri diritti edificatori su altre aree edificabili, anche ricevute in permuta dal comune, alla cessione dei diritti edificatori, nonchè alla possibilità di realizzare direttamente strutture e servizi di interesse generale a gestione privata convenzionata.

In tal modo, si superano gli ostacoli legati alla determinazione dell`indennità di esproprio e si perseguono più facilmente gli obiettivi di interesse pubblico legati alla concreta realizzazione degli standard e non alla loro semplice previsione nel piano che rimane sulla carta, mantenuta in vita con continue reiterazioni che generano solo contenzioso.

è da sottolineare che queste innovazioni trovano un loro riscontro anche nella sentenza della Corte Costituzionale n. 179/1999 relativa proprio alla reiterazione dei vincoli.

Tali forme di compensazione possono avere anche altre applicazioni, quali la demolizione di edifici per ampliamento di sedi viarie, rilocalizzazione di impianti produttivi ubicati in sede impropria, ampliamento delle zone ambientali e delle dotazioni ecologiche.

D`altronde questa sembra essere l`unica strada per l`accettazione sociale ed economica dell`apposizione del vincolo.

A corollario di tutto ciò, sono poi previste forme di premialità urbanistica per gli interventi di riqualificazione urbana a fronte di benefici pubblici aggiuntivi che l`amministrazione può conseguire, ad esempio in termini di dotazioni territoriali, arredo urbano ovvero restauro di immobili artistici e risanamento di immobili pubblici.

L`istituto della perequazione pone i Comuni quali primi attori della pianificazione urbanistica ed offre loro una cassetta degli attrezzi che esalti la capacità gestionale ed eviti le scelte discrezionali del caso per caso.

Un solo tassello manca per poter rendere realmente operativo tale strumento: lo Stato deve introdurre un nuovo regime di fiscalità urbanistica che neutralizzi questo scambio di diritti edificatori e aree strumentale alla realizzazione del prodotto edilizio finale.

In allegato: Dossier ANCE “La comensazione: nuovo modello delal gestione economico-urbanistica”

2020-BANDO COMUNE DI ROMA.pdfApri

2020-DOSSIER ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro