L'Ance insiste sul tema della responsabilità della Pubblica Amministrazione. La Giurisprudenza deve pronunciarsi in modo più netto
Nonostante gli apprezzabili passi in avanti fatti dalla Pubblica Amministrazione, il rapporto con il cittadino rappresenta ancora un nodo critico.
Il processo di trasformazione richiederà tempi necessariamente lunghi ma sembra aver bisogno, in questa fase di stallo, di ulteriori spinte propulsive.
L`ANCE ha da sempre dedicato al tema particolare attenzione, consapevole che il settore delle costruzioni ha come principale interlocutore l`Amministrazione.
Modellare i rapporti sul principio di collaborazione, abbandonando i vecchi schemi autoritativi, vuol dire eliminare inutili ostacoli burocratici per ottimizzare prima di tutto il lavoro della stessa Amministrazione in termini qualitativi e quantitativi e, di conseguenza, la competitività del sistema imprenditoriale.
In questo contesto culturale, in cui la Pubblica Amministrazione con sempre maggior frequenza occupa spazi privati, l`ANCE ritiene che debbano essere eliminati quegli anacronistici privilegi di cui ancora essa gode.
In quest`ottica, il dossier ANCE intende confrontarsi sull`argomento della responsabilità della P.A., ponendo sul tavolo della discussione temi squisitamente giuridici a sostegno della piena “responsabilizzazione”” dell`Amministrazione pubblica.
Una Amministrazione finalmente consapevole dei propri errori sarà una “azienda”” più efficiente e capace di far convivere al meglio interessi pubblici e privati.
La Pubblica Amministrazione ha raccolto le nuove sfide economiche, culturali e sociali; il nuovo traguardo da raggiungere sarà quello di conquistare la fiducia del cittadino-utente e ciò non potrà avvenire fin quando il confronto avverrà su piani e con strumenti differenti.
In questa direzione si è espressa anche la Corte di Cassazione nella sentenza 500/99. Le ragioni della Suprema Corte, pur rappresentando solo uno spunto per l`apertura del dialogo sulla questione, sembrano le più convincenti sul piano tecnico-giuridico.
Il dossier, nell`auspicio di fornire un contributo scientifico al dibattito, si rivolge a chi, consapevole della complessità e della mancanza di certezze in materia, intenda approfondire l`argomento, con una attenta lettura della recente giurisprudenza in tema.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |