• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 19 al 23 maggio 2025
            23 Maggio 2025
          • Pubblicato il decreto-legge “Infrastrutture”
            23 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nel corso del dibattito parlamentare del DL 143/2003, e' stata approvata, come auspicato dall'ANCE, una norma che estende la possibilita' di provvedere alla regolarizzazione contabile anche in relazione alle rimanenze di opere di durata pluriennale solo parzialmente omesse in precedenza

Archivio, Stampa

Sanatorie fiscali 2003 – Riapertura dei termini per la regolarizzazione delle scritture contabili

24 Luglio 2003
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Come auspicato dall`ANCE, si rende noto che, nel corso del dibattito parlamentare al Senato del Decreto Legge 24 giugno 2003, n. 143 (cfr. Condoni fiscali 2003 – Nuovi termini di adesione del 25 giugno 2003), che contiene la riapertura dei termini al 16 ottobre 2003 per l`adesione alle sanatorie fiscali introdotte dalla Legge 289/2002, è stato approvato un emendamento che estende la possibilità di provvedere alla regolarizzazione contabile anche in relazione alle rimanenze dei contratti di appalto di durata pluriennale parzialmente omesse e non solo per quelle del tutto non contabilizzate.
Come noto, il comma 5 dell`art.14 consente ai soggetti titolari di reddito di impresa, che si siano avvalsi del cd “condono tombale”” di cui all`art.9 della legge 289/2002, di procedere alla regolarizzazione delle proprie scritture contabili.
In particolare, tali contribuenti, nel bilancio, inventario o rendiconto chiuso al 31 dicembre 2002, o in quello in corso a tale data, possono iscrivere attività in precedenza omesse o parzialmente omesse.
L`iscrizione delle attività precedentemente omesse o parzialmente omesse comporta l`assoggettamento ad un`imposta (ulteriore a quella dovuta per perfezionare la procedura del condono tombale) sostitutiva delle imposte sul reddito, dell`IRAP e dell`IVA, pari al 6% dei nuovi valori iscritti, che va versata entro lo stesso termine fissato per il pagamento degli importi dovuti per perfezionare il condono tombale, ossia entro il 16 ottobre 2003. Lo stesso dettato normativo specifica, inoltre, che l`imposta sostitutiva è indeducibile ai fini delle imposte sul reddito e dell`IRAP.
Sempre riguardo all`iscrizione di attività in precedenza omesse (o parzialmente omesse), l`Agenzia ha, inoltre, fornito le seguenti precisazioni:
– i valori iscritti si considerano fiscalmente riconosciuti ai fini delle imposte sul reddito e dell`IRAP a decorrere dal terzo periodo d`imposta successivo a quello chiuso o in corso al 31 dicembre 2002 e, quindi, per i soggetti con esercizio coincidente con l`anno solare, a decorrere dal periodo di imposta che inizia dal 1° gennaio 2005. Per contro, per quanto attiene ai beni oggetto dell`attività valutati per massa e non a costi specifici il riconoscimento del valore fiscale opera fin dal periodo di imposta chiuso o in corso al 31 dicembre 2002;
­ nell`ipotesi di cessione, assegnazione ai soci, autoconsumo e destinazione a finalità estranee all`esercizio dell`impresa dei beni cui tali attività si riferiscono,prima del 2005, è riconosciuto un credito di imposta pari all`imposta sostitutiva del 6% versata;
­ l`iscrizione delle attività deve avvenire nel rispetto dei principi civilistici di redazione del bilancio, applicando le regole dettate dall`art.2426 del Codice Civile. Quindi, per quanto riguarda gli immobili, gli impianti, i macchinari e i mobili, detti beni devono essere iscritti al prezzo di costo risultante da idonea documentazione, tenendo conto della residua possibilità di utilizzazione dello stesso cespite.
L`emendamento approvato si ritiene, in attesa dei necessari chiarimenti dell`Amministrazione, possa risolvere i limiti della precedente normativa che non ha consentito alle imprese edili di procedere, dopo avere definito la relativa posizione fiscale con il “condono tombale””, alla regolarizzazione delle propria contabilità, per l`impossibilità di sanare la precedente “parziale”” iscrizione delle rimanenze di opere in corso di esecuzione. La regolarizzazione, infatti, era prevista, come già rilevato, solo nel caso in cui l`impresa avesse omesso integralmente l`iscrizione dei corrispettivi o dei costi e, quindi, avesse occultato del tutto il corrispondente valore delle rimanenze delle opere stesse.
Un primo passo avanti nell`ammissibilità dell`iscrizione di attività parzialmente omesse era stato fatto dall`Amministrazione finanziaria quando, in risposta ad un`interrogazione parlamentare, il Sottosegretario al Ministero dell`Economia e alle Finanze, Vito Tanzi, ha chiarito che la regolarizzazione contabile è possibile anche con riferimento alle opere di durata ultrannuale valutate illegittimamente al costo (in assenza della specifica autorizzazione dell`Ufficio delle imposte) anzichè a corrispettivi ed inventariate per quantità inferiori a quelle effettivamente realizzate. Così, se un`impresa ha valutato le rimanenze relative ad un`autostrada (opera di durata ultrannuale) al costo, anzichè ai corrispettivi pattuiti, indicando in contabilità una quantità di opera inferiore a quella realizzata (es. 120 Km, anzichè 200 Km), può procedere alla sanatoria contabile in quanto non viene in tal caso a realizzarsi una rivalutazione (che non era comunque ammessa), ma un incremento di quantità di rimanenze.
Diversamente, l`emendamento approvato, in attesa dei chiarimenti ufficiali da parte dell`Agenzia delle Entrate, sembra poter consentire l`accesso alla regolarizzazione delle scritture contabili con riferimento sia all`iscrizione di quantità di lavori relativi a contratti d`appalto di durata pluriennale non valutate in precedenza, sia all`iscrizione, quali attività parzialmente omesse, di un maggior valore relativamente a lavori contabilizzati per un importo inferiore a quello effettivo.
Nel corso della discussione parlamentare, inoltre, è stato accolto dal Governo un importante ordine del giorno (derivante dalla trasformazione di un emendamento auspicato dall`ANCE) che impegna il Governo, in sostanza, a rendere possibile la regolarizzazione contabile nel bilancio in corso al 1° gennaio 2003 (essendo già approvato quello chiuso al 31 dicembre 2002), escludendo eventuali accertamenti per tali motivi da parte degli organi competenti, per il periodo d`imposta 2002.
In merito l`ANCE non mancherà di intervenire nelle competenti sedi affinchè, con una specifica circolare, venga chiarita la possibilità di imputare le variazioni conseguenti alla regolarizzazione contabile nel bilancio dell`esercizio 2003.
Tale ultima precisazione serve a superare i limiti dell`attuale disposizione che prevede la possibilità di provvedere all`iscrizione di tali attività nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2002 che, nella stragrande maggioranza dei casi, risulta già approvato al 25 giugno 2003, data di entrata in vigore del Decreto Legge 143/2003.
In sostanza, dovrebbe essere consentito, per i soggetti che si avvalgono del cd “condono tombale””, di provvedere all`iscrizione contabile di attività del tutto o in parte omesse, integrando il valore delle esistenze iniziali nel bilancio relativo all`esercizio 2003.
Il DL 143/2003, dopo l`approvazione del Senato, deve ora passare all`esame della Camera per la definitiva conversione in legge.
Con riserva di comunicare ulteriori informazioni sull`iter legislativo del Disegno di Legge e sulle successive pronunce ministeriali, si porgono distinti saluti.

4665-ordine del giorno ALL2.pdfApri

4665-EmendamentoALL1.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro