• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull'agevolazione Tremonti-bis nel caso di acquisto di immobili radicalmente trasformati dal cedente

Archivio, Fiscalità e incentivi

Tremonti-bis per l`acquisto di immobili ristrutturati – Nuove precisazioni ministeriali

4 Novembre 2003
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L`Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione 3 novembre 2003, n.206/E, è intervenuta nuovamente sulle modalità applicative della detassazione degli utili reinvestiti nell`acquisto di beni strumentali nuovi (c.d. “Tremonti-bis“, di cui agli artt.4-5, legge 383/2001), nel caso di acquisto di immobili strumentali per natura che, prima della cessione, siano stati oggetto di interventi di radicale trasformazione da parte del cedente.
Come noto, ai fini del citato beneficio fiscale, il requisito fondamentale della novità del bene agevolato si ritiene soddisfatto, tra l`altro, anche nel caso di acquisto di un immobile “usato”” che, prima della cessione, sia stato oggetto di interventi di radicale trasformazione da parte del venditore. In questo caso, l`acquirente può assumere, quale investimento rilevante ai fini dell`agevolazione, l`intero costo di acquisto del fabbricato strumentale, a prescindere dal fatto che il cedente sia un`impresa di costruzioni (cfr., da ultimo, C.M. 19 giugno 2002, n.54/E).
Ciò nel rispetto dei seguenti requisiti:
1. gli interventi non devono consistere in un semplice adattamento della struttura alle caratteristiche di una nuova eventuale categoria catastale;
2. l`importo complessivo dei lavori deve essere prevalente rispetto al costo d`acquisto dell`immobile sostenuto dal cedente;
3. il cedente deve attestare la sussistenza dei precedenti requisiti.
Al riguardo, l`Agenzia delle Entrate, con la citata Risoluzione 206/E/2003, ha specificato, in aggiunta a quanto già precisato nell`ambito dei precedenti pronunciamenti, che il confronto tra l`importo complessivo sostenuto per i lavori di ristrutturazione e il costo d`acquisto dell`immobile da parte del cedente deve essere operato tenendo conto di valori temporalmente omogenei. Ciò in quanto il confronto tra i due importi (quello dei lavori e quello sostenuto per acquistare l`immobile) può essere significativo solo se la data di acquisto del bene è prossima a quella di effettuazione dei lavori di ristrutturazione. Solo in questo caso, quindi, il confronto può essere effettuato direttamente tra le spese totali sostenute per gli interventi di trasformazione dell`immobile ed il costo d`acquisto dello stesso fabbricato.
Diversamente, ossia nel caso in cui i due valori non possono considerarsi temporalmente omogenei (quando l`acquisto dell`immobile è intervenuto in epoca sostanzialmente precedente alla realizzazione dei lavori di trasformazione dello stesso), l`Agenzia ritiene, che, per verificare concretamente la sussistenza del requisito della prevalenza, occorre che il costo complessivo dei lavori di ristrutturazione sia superiore alla differenza tra il valore corrente del bene al termine dei lavori ed il costo complessivo degli stessi lavori.
Quindi, schematizzando, a parere dell`Agenzia, il requisito della prevalenza sussiste, in questo caso, se si verifica la seguente condizione:
IMPORTO DEI LAVORI
>
valore corrente dell`immobile dopo la trasformazione
meno
importo dei lavori
Riprendendo l`esempio numerico contenuto nella stessa Risoluzione 206/E/2003, è soddisfatto il requisito della prevalenza nell`ipotesi in cui, a titolo esemplificativo:
Ø lavori di ristrutturazione = 100
Ø valore corrente dell`immobile al termine dell`intervento = 180
Ø differenza tra valore corrente dell`immobile e importo dei lavori = (180 – 100) = 80
In questo caso, infatti:
100 (ossia l`importo dei lavori) > 80 (differenza tra valore dell`immobile ed importo dei lavori)
In senso più generale, l`Agenzia ha poi ulteriormente precisato che la verifica del requisito della novità del bene strumentale deve essere effettuata nel momento in cui l`investimento rileva ai fini dell`agevolazione, secondo i criteri stabiliti dall`art.75 del TUIR (DPR 917/1986), ossia, nel caso di acquisto di immobili, al momento della stipula dell`atto o, comunque, se diversa e successiva, alla data in cui si verifica il trasferimento della proprietà.
Tale criterio va utilizzato anche nel caso di immobili strumentali su cui sono stati effettuati interventi di radicale trasformazione da parte del cedente. In tale ipotesi, dopo l`ultimazione dei lavori, si è in presenza di un bene nuovo, diverso da quello preesistente, per cui non assumono rilievo gli utilizzi del bene strumentale “usato“ effettuati in epoca anteriore agli interventi di ristrutturazione.
Il bene, invece, non può essere considerato nuovo per l`acquirente, qualora sia stato utilizzato nel periodo che intercorre tra l`ultimazione dei lavori e la stipula dell`atto di compravendita.
Per completezza, si ricorda che l`agevolazione “Tremonti-bis“, venuta a scadenza il 31 dicembre 2002 è stata prorogata per alcuni territori che sono stati colpiti dalle calamità naturali verificatisi alla fine dello scorso anno. Per gli investimenti in beni immobili, la proroga è efficace sino al 31 luglio 2004 (per approfondimenti in merito si rimanda, comunque, al documento Tremonti bis- Proroga per i comuni colpiti dagli eventi calamitosi del 01/08/2003, nonchè, per i territori del Piemonte, al documento Proroga del 36% conversione in Legge DL 147/2003 del 04/08/2003).

4654-Risoluzione 3 novembre 2003, n.206-E.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro