• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CONDOMINIO IN UN CLICK edizione n. 2/2025
            9 Luglio 2025
          • Inail: Modello OT23 per il 2026 e Guida alla compilazione
            9 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

In attesa di specifici chiarimenti ministeriali, anche l'ABI, oltre all'Assonime, e' orientata ad escludere le imprese di costruzioni dall'aumento dell'imposta sostitutiva sui mutui

Archivio, Fiscalità e incentivi

Imposta sostitutiva sui mutui – L`ABI concorda con l’orientamento ANCE

7 Settembre 2004
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In attesa dei chiarimenti ministeriali che confermino l`esclusione dell`aumento dell`imposta sui mutui, dallo 0,25% al 2%, per i finanziamenti contratti dalle imprese edili per l`acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di abitazioni, dopo l`Assonime (Imposta sostitutiva sui mutui – L`Assonime conferma l`esclusione dell`aumento per le imprese edili del 23 agosto 2004), anche l`Abi è orientata a limitare l`applicabilità dell`aggravio alle sole persone fisiche, non esercenti attività commerciale, con riferimento ai mutui relativi ad abitazioni diverse dalla «prima casa».
L`ANCE ha intrapreso le più opportune iniziative affinchè, in sede amministrativa, sia espressamente confermato tale orientamento, fermo restando che specifici interventi saranno comunque intrapresi anche in sede parlamentare, nel corso della conversione in legge del D.L 3 agosto 2004, n.220 che, con l`art.2, ha fornito l`interpretazione autentica della disposizione di aumento dell`imposta, precisando che l`aggravio si applica ai soli finanziamenti erogati per l`acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di immobili a uso abitativo, e relative pertinenze, per i quali non ricorrono le condizioni stabilite dalla norma per le agevolazioni «prima casa» (di cui alla nota II-bis, all`art.1, della Tariffa, Parte I, annessa D.P.R. 131/1986).
Al riguardo, si ricorda che l`art.1-bis, comma 6, della legge 30 luglio 2004, n.191 ha previsto, dal 1° agosto 2004, l`applicazione dell`imposta sostitutiva (di cui agli artt.15 e ss. DPR 601/1973) nella misura del 2% (anzichè dello 0,25%) ai finanziamenti a medio-lungo termine diversi da quelli relativi all`acquisto della «prima casa» e delle relative pertinenze.
In particolare, la più alta aliquota del 2%:
Ø si applica sull`ammontare complessivo dei finanziamenti a medio-lungo termine, ossia superiori a 18 mesi, erogati in ciascun esercizio;
Ø interessa i finanziamenti erogati in base a contratti conclusi a decorrere dall`entrata in vigore della legge 191/2004 (ossia dal 1° agosto 2004).
Ciò implica, in sostanza, che saranno interessati dall`aumento dell`aliquota d`imposta solo i finanziamenti contratti a partire dal 1° agosto 2004, mentre i mutui stipulati precedentemente, anche se erogati nell`arco di più esercizi, restano assoggettati all`aliquota dello 0,25%;
Ø non si applica ai finanziamenti relativi all`acquisto della «prima casa», ossia quando ricorrono i requisiti stabiliti dalla Nota II-bis, art.1 della Tariffa, Parte Prima, DPR 131/1986, che danno diritto all`applicazione dell`imposta di registro al 3% o dell`IVA al 4% più le imposte ipotecarie e catastali in misura fissa.
Al riguardo, si ricorda che i requisiti (da dichiarare nell`atto di compravendita) sono i seguenti:
§ l`immobile deve essere ubicato nel Comune in cui l`acquirente ha, o stabilisca entro 18 mesi, la propria residenza;
§ l`acquirente non deve essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge della proprietà, dell`usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel Comune dove è situato l`immobile da acquistare;
§ l`acquirente non deve essere titolare, neppure per quote, anche in regime di comunione legale su tutto il territorio nazionale, della proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà di altra abitazione acquistata con le medesime agevolazioni fiscali.
In presenza di tali requisiti, quindi, ai finanziamenti contratti per l`acquisto delle abitazioni continua ad applicarsi l`imposta sostitutiva dello 0,25%. In caso contrario l`aliquota si applicherà nella misura del 2%.
L`aumento dell`imposta, inoltre, non dovrebbe applicarsi ai finanziamenti erogati alle imprese, ivi compresi quelli stipulati dalle imprese del settore delle costruzioni per l`acquisto, la realizzazione o la ristrutturazione di abitazioni (destinate alla vendita o alla locazione).
Questo è infatti, ad avviso dell`ANCE, dell`Assonime ed ora anche dell`Abi, il senso da attribuire all`interpretazione autentica della disposizione in esame, fornita dall`art.2 del citato D.L.220/2004 (il cui iter parlamentare di conversione in legge dovrebbe iniziare nei prossimi giorni) che, come detto, precisa come l`aumento dell`imposta si applichi ai soli finanziamenti erogati per l`acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di immobili a uso abitativo, e relative pertinenze, per i quali non ricorrono le citate condizioni «prima casa» (cfr. Imposta sostitutiva sui mutui – Esclusione dell`aumento per le imprese edili del 2 agosto 2004, nonchè il documento Conversione in legge del D.L. 168/2004 – Aumento imposta sui mutui/Coefficienti catastali del 2 agosto 2004).
Il chiaro rinvio ai requisiti «prima casa», infatti, porta a ritenere circoscritta l`applicabililità dell`aumento dell`imposta sostitutiva alle sole persone fisiche, non esercenti attività commerciale, per le quali possono sussistere ed essere verificate tali condizioni.
Pertanto, l`aumento del prelievo, così come non interessa tutti i finanziamenti a medio-lungo termine (superiori a 18 mesi) contratti dalle imprese per l`acquisto di immobili o di altri beni strumentali per l`esercizio dell`attività, non dovrebbe riguardare i mutui contratti per la realizzazione, l`acquisto o la ristrutturazione di abitazioni destinate alla vendita (beni merce), o alla locazione (immobili patrimonio).
Come detto, l`ANCE ha già intrapreso le più opportune iniziative, affinchè tale interpretazione possa trovare conferma ufficiale nei chiarimenti ministeriali di prossima emanazione.

4673-art.1-bis, comma 6, legge 30 luglio 2004, n.191.pdfApri

4673-D.L 3 agosto 2004, n.220.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro