• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nel corso dell`audizione presso le Commissioni Bilancio, in seduta congiunta, di Camera e Senato, l`Associazione ha illustrato le sue valutazioni e proposte alla legge finanziaria.

Archivio, Governo e Parlamento

L`ANCE in Parlamento sulla manovra economico-finanziaria 2005.

15 Ottobre 2004
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nella giornata del 14 ottobre u.s. si è svolta l`audizione dell`ANCE nelle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, in seduta congiunta, sui contenuti della manovra economico-finanziaria del Governo (legge finanziaria 2005 – DDL 5310/C).
Il Presidente, Ing.Claudio De Albertis, che ha guidato la delegazione dell`Associazione, ha espresso forti dubbi e preoccupazioni su due aspetti fondamentali della manovra di finanza pubblica 2005-2007 e cioè l`insufficienza delle risorse per gli interventi in infrastrutture e l`assenza di indicazioni e risorse per misure di sostegno dello sviluppo del settore delle costruzioni.
Sul primo aspetto si rileva per il 2005 una riduzione delle risorse che verranno iscritte nel Bilancio dello Stato per interventi in infrastrutture dell`1,7% in termini reali rispetto al 2004.
Questa diminuzione di risorse si somma a quella molto più consistente già osservata nello scorso anno in cui la riduzione ha raggiunto il 19% in termini reali, rispetto all`anno precedente.
Inoltre, la legge Finanziaria 2005 introduce una nuova regola, valida per il triennio 2005-2007 che consiste nel limitare l`incremento della spesa della pubblica amministrazione al 2% di quella dell`anno precedente il cui funzionamento appare ancora poco chiaro.
In assenza di precisazioni al riguardo il risultato che la sua applicazione determinerà è la complessiva riduzione del livello degli investimenti dello Stato, nel 2005, in opere di ammodernamento del territorio.
Il contenimento dei pagamenti della pubblica Amministrazione, attraverso il tetto del 2% all`incremento di qualunque spesa, a vario titolo destinata, rischia di provocare un effetto depressivo molto grave sugli investimenti infrastrutturali, in considerazione della specificità del ciclo realizzativi di tali opere e nel caso di interventi già attivati, si profila il rischio del blocco dei pagamenti. Inoltre, il limite imposto può determinare l`insorgenza di oneri impropri a carico dei bilanci pubblici, dovuti a contenziosi generati dai ritardi nei pagamenti dovuti.
De Albertis ha, quindi, evidenziato come appaia necessario escludere le spese destinate alle infrastrutture dal criterio proposto dal Governo per frenare l`aumento della spesa pubblica, in quanto appare del tutto incompatibile con la dinamica degli investimenti infrastrutturali.
Inoltre, nella manovra ci sono tutti i presupposti per un ulteriore incremento delle imposte sulla casa che, ferme restando le perplessità sulla capacità di produrre lo stimato maggior gettito (2.600 milioni di euro in tre anni, di cui 596 per il solo 2005), ha già prodotto uno spropositato effetto psicologico negativo sul cittadino sempre più consapevole che il rendimento dell`investimento immobiliare è ormai del tutto espropriato dal fisco.
Il Presidente, ha, poi, ricordato che il Governo ha annunciato che intende rinviare ad un provvedimento collegato alla Finanziaria le misure per lo sviluppo dell`economia, che dovrebbero comprendere, tra l`altro, le proposte avanzate dall`ANCE e successivamente illustrate.
è opportuno precisare che tali disposizioni dovrebbero trovare copertura nelle previsioni contenute nella Tabella B della Finanziaria, tra gli accantonamenti inclusi nel fondo speciale di conto capitale per leggi in via di formazione.
Ebbene, in tale tabella, per il 2005 non sono previsti accantonamenti per i provvedimenti di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, mentre sono iscritti 25 milioni di euro a valere sull`esercizio 2006.
Passando al secondo argomento della manovra che preoccupa l`Associazione questo si riferisce al fatto che, se non verranno previsti correttivi ed integrazioni alle misure inserite nella manovra di finanza pubblica, il grande apporto che il settore delle costruzioni ha dato allo sviluppo e all`occupazione declinerà.
Gli investimenti in costruzioni rappresentano, infatti, l`8,7% del Pil ed il 45,4% degli investimenti fissi del Paese. Nel settore delle costruzioni lavora il 25,8% degli occupati dell`industria e l`8,2% degli occupati in tutti i settori economici. Ogni aumento di 1 miliardo di euro di domanda nel settore delle costruzioni attiva un volume d`affari di 1,8 miliardi di euro, di cui 1 nel settore stesso e 0,8 nei settori collegati.
De Albertis ha, quindi, evidenziato che l`ANCE ha elaborato alcune proposte nella chiave dello sviluppo, della competitività e dell`emersione del lavoro nero che non pesano sul bilancio e che contribuiscono all`allargamento della base imponibile, sostengono il mercato delle costruzioni rafforzando lo sviluppo complessivo del Paese e rispondono a bisogni della società civile.
Alcune di queste proposte che sono state presentate dall`Ance in occasione della propria Assemblea annuale, incontrano il favore dello stesso Presidente del Consiglio.
Si tratta, in particolare:
– della modifica all`articolo 26 della legge-quadro sui lavori pubblici per anomali aumenti dei prezzi dei principali materiali impiegati nelle costruzioni con particolare riferimento all`eccezionale aumento del prezzo dell`acciaio;
– della legge obiettivo per le città;
– del rilancio del mercato degli affitti con due aree di intervento relative ai programmi misti per alloggi in affitto di iniziativa pubblico-privata e all`imposta sostitutiva del 12,50% per 10 anni sui redditi da locazione derivanti da alloggi di nuova costruzione o che siano stati oggetto di interventi di integrale ristrutturazione finalizzati alla locazione e venduti nei prossimi 5 anni;
– della rivalutazione dei beni immobili delle imprese con la proroga fino al 30.09.06, a favore dei privati non imprenditori, la possibilità di rivalutare le aree edificabili possedute al 01.01.04 con il pagamento dell`imposta sostitutiva del 4%, e di estendere la stessa facoltà a favore delle imprese in relazione agli immobili (aree e fabbricati) strumentali, agli immobili abitativi destinati alla locazione ed alle aree fabbricabili non ancora edificate.
Infine, il Presidente ha illustrato un altro pacchetto di misure concernenti il campo sindacale, che sono state concordate con le parti sociali nell`ambito dell`avviso comune sottoscritto presso il Ministero del Lavoro il 16 dicembre 2003 e finalizzate all`incentivazione della regolarità contributiva e fiscale.
Più, in particolare, si tratta della riduzione dell`aliquota contributiva per la cassa integrazione guadagni ordinaria e la sua equiparazione a quella in vigore per gli altri comparti industriali; della decontribuzione dei superminimi individuali e dei trattamenti retributivi per le ore di lavoro straordinario e della norma per rendere strutturale la riduzione contributiva per l`edilizia (art.29 L.341/95).
Si allega il documento contenente nel dettaglio le valutazioni e le proposte dell`ANCE sulla manovra di finanza pubblica consegnato alle Commissioni.

111-Documento audizione ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro