Con un dossier l`ANCE fa il punto sulla disciplina in materia di bonifica dall`amianto
L`ANCE ripercorre i principali interventi legislativi in materia, fornendo un quadro generale degli adempimenti e delle metodologie tecniche che devono essere osservate da tutti coloro che intendono lavorare nella bonifica dell`amianto, indipendentemente dal fatto che si tratti di lavori privati o pubblici.
Unico è il filo conduttore che lega questi interventi: l`acquisita consapevolezza della pericolosità dell`amianto per la salute umana e la conseguente necessità di sottoporre le attività connesse all`amianto ad una serie di divieti, condizioni e controlli.
Il primo provvedimento in questa direzione è rappresentato dal D.Lgs. 277/1991, che dà attuazione ad una serie di direttive comunitarie in tema di protezione dei lavoratori esposti a piombo, amianto e rumore, prescrivendo al datore di lavoro l`adozione di misure per tutelarne la sicurezza e la salute.
In particolare, per quanto riguarda l`amianto, oltre a fissare precisi valori limite di concentrazione nei luoghi di lavoro, viene introdotto dall`art. 34 l`obbligo di predisporre un piano di lavoro prima dell`inizio dei lavori di demolizione o rimozione dell`amianto dagli edifici, strutture, apparecchi, impianti o dai mezzi di trasporto, in cui sono indicate le misure di sicurezza adottate.
Iniziano anche ad essere vietate alcune attività relative all`amianto, ma è con la L. 257/1992 che viene disposta in via definitiva la cessazione dell`uso dell`amianto. In particolare, è vietata l`estrazione, l`importazione, l`esportazione, la commercializzazione e la produzione di amianto o di prodotti che lo contengono. La bonifica dall`amianto già impiegato (insieme al trasporto e allo smaltimento dei relativi rifiuti) rimane in sostanza l`unica attività lecita.
Premesso che già la L. 257/1992 prevedeva l`iscrizione all`Albo smaltitori rifiuti, formalità rimasta senza attuazione, con il Decreto Ronchi (D.Lgs. 22/1997) viene istituito l`Albo Nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti e, fra le imprese sulle quali grava il relativo obbligo d`iscrizione, vi sono espressamente elencate anche quelle che effettuano la bonifica dei beni contenenti amianto.
Proprio tale obbligo è divenuto ora operativo dal 15 aprile 2004 con l`entrata in vigore del Decreto del Ministero dell`ambiente 5 febbraio 2004 e delle due Delibere del Comitato nazionale dell`Albo 01 e 02 del 30 marzo 2004, che fissano, rispettivamente, le garanzie finanziarie a favore dello Stato, i requisiti e la modulistica per l`iscrizione.
Da ultimo, con il Decreto 29 luglio 2004, n. 248, il Ministero dell`ambiente – in attuazione agli articoli 5 e 6 dalla Legge 257/1992 e 18 del Decreto Ronchi 22/1997 – è tornato nuovamente sul tema della bonifica dall`amianto, dettando le regole che gli operatori del settore devono seguire durante le fasi successive alla rimozione dell`amianto, dal deposito temporaneo fino allo smaltimento in discarica o al recupero.
ALLEGATI:
Documenti ANCE
1. Circolare ANCE n. 26 del 23/04/2004
2. Slide Direzione Legislazione Mercato Privato
3. Slide Area Tecnologie, Qualità e Sicurezza
Riferimenti normativi generali
4. Art. 34 D.Lgs. 277/1991
5. Art. 9 L. 257/1992
6. Art. 10 D.P.R. 8 agosto 1994
7. Art. 30 D.Lgs. 22/1997
8. Artt. 8 – 14 D.M. Ambiente 406/1998
9. D.M. Ambiente 248/2004
Amianto: Albo gestori rifiuti
10. D.M. Ambiente 5 febbraio 2004
11. Delibera Comitato Nazionale Albo 01/CN/Albo 30 marzo 2004
12. Delibera Comitato Nazionale Albo 02/CN/Albo 30 marzo 2004
13. Nota Comitato Nazionale Albo 21 aprile 2004
14. Schemi dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà
15. Nota Comitato Nazionale Albo 1 giugno 2004
[Aggiornamento al 17-11-2004]
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |