• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Inps, circolare n. 95/2025: congedo parentale – Legge di Bilancio 2025
            28 Maggio 2025
          • Online il nuovo numero di ANCEMAG, costruzioni protagoniste dell’innovazione digitale
            28 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La participation exemption per le partecipazioni detenute in società immobiliari si applica solo se queste ultime svolgano effettivamente l'attività di costruzione e vendita di immobili. Così l'Agenzia delle Entrate con la R.M. n.152/E/04

Archivio, Fiscalità e incentivi

Participation exemption e società immobiliari – Nuove precisazioni ministeriali

16 Dicembre 2004
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L`esenzione della plusvalenza realizzata a seguito della cessione di partecipazioni (cosiddetta “participation exemption“, di cui all`art.87 del TUIR 917/1986), quando queste siano detenute in una società immobiliare, è consentita solo se tale società svolga effettivamente un`attività di costruzione o vendita degli immobili e non, invece, quella di mera utilizzazione passiva degli stessi.
Così si è espressa l`Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n.152/E del 15 dicembre 2004, in risposta ad una specifica istanza di interpello.
In particolare, l`Agenzia ha negato l`applicazione della participation exemption in relazione a partecipazioni detenute in una società che, seppure da statuto presentava come oggetto tipico dell`attività anche quello della costruzione di immobili per la vendita, di fatto aveva intrapreso come unica iniziativa immobiliare la realizzazione di un solo fabbricato concesso in locazione a terzi, in attesa di definitiva vendita.
In sostanza, in tale ipotesi, l`Amministrazione non ha considerato rispettato il requisito della “commercialita””` dell`attività svolta dalla società partecipata, richiesto tra gli altri dall`art.87 del TUIR (DPR 917/1986) ai fini dell`applicabilità del regime di esenzione, in quanto di fatto la partecipata aveva sempre svolto l`attività di locazione dell`unico immobile costruito, seppure quest`ultimo fosse destinato alla vendita e, quindi, iscritto in bilancio tra i “beni merce””.
Come noto, uno dei requisiti di applicabilità della participation exemption consiste nell`esercizio, da parte della società partecipata, di un`attività commerciale nei tre anni antecedenti il realizzo della plusvalenza stessa (art.87, comma 1, lett.d, del TUIR, DPR 917/86).
Tale requisito viene escluso per quelle società il cui valore del patrimonio sia prevalentemente costituito da beni immobili diversi da quelli alla cui produzione o scambio è effettivamente diretta l`attività (ossia dagli immobili costituenti “beni merce””) e dagli impianti e i fabbricati utilizzati direttamente nell`esercizio d`impresa (ossia dagli immobili strumentali).
Ciò implica, come tra l`altro precisato dall`Agenzia delle Entrate con la Circolare n.36/E del 4 agosto 2004 (cfr. IRES – La “participation exemption“ alla luce dei primi chiarimenti ministeriali del 21 settembre 2004 e “Participation Exemption“ e imprese edili – Emanati i chiarimenti ministeriali del 5 agosto 2004), che non si considera commerciale l`attività svolta dalle società che hanno il patrimonio prevalentemente costituito da beni immobili concessi in locazione o godimento.
In tal ambito, con la citata Risoluzione n.152/E/2004, l`Agenzia ha precisato che tale requisito va verificato avendo riguardo all`attività svolta in concreto dalla società partecipata e all`effettiva destinazione economica degli immobili ad un`attività di costruzione o scambio, anche prescindendo eventualmente dalle risultanze contabili e dalla configurazione dell`oggetto sociale.
In tal senso, come detto, è stata negata l`applicabilità del regime di esenzione, sebbene la società partecipata avesse come oggetto sociale l`attività di costruzione e l`immobile fosse classificato in bilancio nell`Attivo Circolante, tra i “beni merce””.
Tale principio, tuttavia, si ritiene valevole limitatamente per il caso specifico oggetto dell`interpello, nel quale chiaramente la società partecipata, di fatto, aveva sempre esercitato solo l`attività di locazione dell`unico immobile costruito. In questa ipotesi, infatti, l`Agenzia ha ritenuto che la durata pluriennale e continuativa dei contratti di locazione e la contestuale assenza di qualunque atto di vendita, avente ad oggetto anche solo porzioni del fabbricato realizzato, non consentissero di considerare la locazione come “attività sussidiaria””, ma la rendessero “attività tipica””.
Diversamente, nelle ipotesi più generali nelle quali la società partecipata svolga un`attività mista di costruzione, vendita e locazione, si ritengono applicabili le precisazioni fornite dalla stessa Agenzia delle Entrate con la citata Circolare 36/E/2004, stanti le quali il requisito della “commercialita””` dell`attività deve essere verificato sulla base della prevalenza o meno degli immobili destinati alla locazione (diversi dagli “immobili merce”” e da quelli strumentali per destinazione) rispetto al totale dell`attivo patrimoniale.
In particolare, occorre mettere a confronto:
· il valore corrente degli immobili (diversi da quelli alla cui produzione o al cui scambio è effettivamente diretta l`attività dell`impresa, nonchè dagli impianti e dai fabbricati utilizzati direttamente nell`esercizio d`impresa);
· con il totale dell`attivo patrimoniale, anch`esso a valori correnti.
In tal ambito, le risultanza contabili, relative alla diversa collocazione in bilancio degli immobili, devono ritenersi comunque rilevanti ai fini dell`individuazione dei cespiti il cui valore va confrontato con quello totale dell`attivo patrimoniale.
Si ricorda infine che, oltre al requisito relativo allo svolgimento da parte della partecipata di un`attività commerciale, per poter godere dell`esenzione da imposizione delle plusvalenze realizzate con la cessione delle partecipazioni societarie, devono essere contestualmente soddisfatte anche tutte le altre condizioni previste dall`art.87 del TUIR (possesso ininterrotto per almeno un anno del titolo, iscrizione in bilancio tra le immobilizzazioni finanziarie e residenza fiscale della società partecipata in uno Stato o territorio diverso da quelli a regime fiscale privilegiato).
Per l`approfondimento di tutti i requisiti di applicabilità della participation exemption, soprattutto in relazione alle partecipazioni detenute in società di costruzioni o di gestione immobiliare, si rinvia al documento IRES – La “participation exemption“ alla luce dei primi chiarimenti ministeriali del 21 settembre 2004.

4732-Risoluzione n.152-E del 15 dicembre 2004.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro