• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nuovi chiarimenti ministeriali sulla rivalutazione delle aree edificabili, in vista della prossima scadenza del 30 giugno 2005 per il versamento dell'imposta sostitutiva del 4% e per la redazione ed il giuramento della perizia di stima

Archivio, Fiscalità e incentivi

Finanziaria 2005 – Proroga della rivalutazione delle aree edificabili – Chiarimenti ministeriali

27 Aprile 2005
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il nuovo termine del 30 giugno 2005, fissato dalla finanziaria di quest`anno, per effettuare la rivalutazione delle aree edificabili possedute alla data del 1° luglio 2003, mediante il pagamento dell`imposta sostitutiva del 4%, costituisce una proroga del precedente termine scaduto il 30 settembre 2004.
I contribuenti, quindi, che avessero già effettuato le rivalutazione delle aree possedute al 1° luglio 2003 e versato la prima delle tre rate annuali dell`imposta sostitutiva entro il 30 settembre 2004, possono pagare le restanti quote entro le nuove scadenze, ossia:
Ø la II rata entro il 30 giugno 2006, maggiorata degli interessi del 3% decorrenti dal 30 giugno 2005;
Ø la III ed ultima rata entro il 30 giugno 2007, sempre con gli interessi del 3%.
Resta naturalmente fermo il termine attuale del 30 giugno 2005 per il versamento dell`imposta sostitutiva (o della prima rata) e per la redazione ed il giuramento della perizia di stima per coloro che, invece, non hanno effettuato ancora la rivalutazione delle aree alla data del 1° luglio 2003 ed intendono avvalersi di questa facoltà.
Questo uno dei principali chiarimenti, forniti dall`Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 16/E del 22 aprile 2005, sull`ultima proroga stabilita dalla finanziaria 2005 (legge 311/2004) per la rivalutazione delle aree edificabili ed agricole possedute da privati non esercenti attività commerciale.
Si ricorda, infatti, che, come auspicato dall`ANCE, l`art.1 comma 376 della legge 311/2004 ha previsto la riapertura dei termini per procedere alla rivalutazione delle aree edificabili e agricole possedute, alla data del 1° luglio 2003, da soggetti non esercenti attività commerciale, misura che era stata da ultimo prorogata sino al 30 settembre 2004 dall`art.6-bis della legge 47/2004 (cfr. Legge Finanziaria 2005 – Disposizioni d`interesse per il settore del 10 gennaio 2005).
Entro il nuovo termine del 30 giugno 2005, è quindi possibile rideterminare il valore d`acquisto di tali terreni, mediante la redazione di una perizia giurata di stima ed il versamento di un`imposta sostitutiva delle imposte sul reddito pari al 4% dell`intero valore rivalutato delle aree.
Con la citata circolare n.16/E/2005, l`Agenzia ha richiamato l`attenzione anche sul fatto che può essere rivalutato, con riferimento alla data del 1° luglio 2003, anche un terreno il cui valore è stato già oggetto di rideterminazione ai sensi delle precedenti norme agevolative (art.7 della legge 448/2001, relativamente alle aree possedute alla data del 1° gennaio 2002 o art.2 della legge 27/2003 per i terreni posseduti al 1° gennaio 2003). In questo caso, è necessario far redigere e giurare una nuova perizia di stima e versare l`imposta sostitutiva del 4%, calcolata sull`intero valore rideterminato, entro il 30 giugno 2005. L`imposta già pagata per la precedente rivalutazione potrà solo essere richiesta a rimborso, non essendo ammessa alcuna compensazione.
Come noto, la rivalutazione produce i relativi effetti fiscali in termini di minore tassazione delle plusvalenze realizzate, ai sensi dell`art.67, comma 1, lett. a) e b) del TUIR (DPR 917/1986 e successive modificazioni), con la vendita degli stessi immobili.
Infatti, il nuovo valore del terreno, risultante dalla perizia di stima, assume la natura di prezzo di acquisto dello stesso, da portare in diminuzione del corrispettivo ottenuto al momento della vendita, ai fini della determinazione delle plusvalenze imponibili.
La rideterminazione del valore di acquisto dei terreni, inoltre, costituisce valore normale minimo di riferimento anche ai fini dell`imposta di registro e delle ipotecarie e catastali. Per quanto riguarda l`IVA, invece, la base imponibile è comunque costituita dall`ammontare del corrispettivo pattuito per la vendita, ai sensi dell`art.13 del D.P.R. 633/1972, a prescindere dal valore risultante dalla perizia giurata di stima. A parere dell`Agenzia, comunque l`applicazione dell`IVA secondo le regole proprie di determinazione del tributo, non fa venir meno la possibilità di calcolare la plusvalenza derivante dalla vendita delle medesime aree sulla base del valore assoggettato all`imposta sostitutiva (in tal ambito, è da evidenziare in ogni caso che le cessioni di aree edificabili rilevano sia ai fini delle plusvalenze, costituenti “redditi diversi”” ai sensi dell`art.67 del TUIR, che dell`IVA, quando siano poste in essere da imprenditori agricoli).
Sempre nell`ambito dell`agevolazione, si ricorda che il comma 428 dell`art.1 della finanziaria 2005 ha previsto una sorta di sanatoria per coloro che, entro il termine precedente del 30 settembre 2004, abbiano versato l`imposta sostitutiva del 4%, senza avere preventivamente effettuato la redazione ed il giuramento della perizia di stima. In tali casi, è stata prevista, infatti, la possibilità di redigere e giurare la medesima entro il 31 marzo 2005.
Al riguardo, l`Agenzia ha precisato che tale “regolarizzazione””:
Ø è applicabile anche ai contribuenti che hanno optato per la rateizzazione dell`imposta sostitutiva dovuta e che, entro il 30 settembre 2004, abbiano versato solo la prima rata;
Ø riguarda esclusivamente i terreni rivalutati che, prima del 31 marzo 2005, non siano stati ancora ceduti.
Infine, si evidenzia che, tra i soggetti abilitati alla redazione della perizia (iscritti agli albi degli ingegneri, degli architetti, dei geometri, dei dottori agronomi, degli agrotecnici, dei periti agrari e dei periti industriali edili), sono stati compresi, sempre per effetto della finanziaria di quest`anno (legge 311/2004), anche i periti regolarmente iscritti alle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

4686-Circolare n. 16-E del 22 aprile 2005.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro