• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

E' pronto il Decreto interministeriale che renderà obbligatoria la marcatura CE per gli aggregati da costruzione, stabilendone sistemi di attestazione della conformità e caratteristiche tecniche da dichiarare obbligatoriamente da parte del produttore

Archivio

Direttiva prodotti da costruzione: aggregati

19 Luglio 2005
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Con l`accordo tra i tre Ministri competenti, Infrastrutture e Trasporti, Interno e Attività produttive, sono stati messi a punto 12decreti relativi ad altrettante famiglie di prodotti, tra cui gli aggregati da costruzione.
La bozza di decreto relativa agli aggregati da costruzione, che si allega, è stata inviata agli uffici della Comunità. per la procedura di informazione che dovrebbe terminare per fine mese di Agosto.
Il decreto identifica:
– i prodotti soggetti all`applicazione della Direttiva 89/106 e le relative norme armonizzate;
– i sistemi di attestazione della conformità ed i relativi metodi di controllo per i singoli prodotti;
– le caratteristiche tecniche da dichiarare obbligatoriamente;
– il periodo transitorio.
I prodotti individuati dal decreto, e le relative norme, sono:
1.“Aggregati leggeri – Parte 1: Aggregati leggeri per calcestruzzo, malta e malta per iniezione”” recepita come UNI EN 13055-1: 2003
2.“Aggregati per malta”” recepita come UNI EN 13139: 2003
3.“Aggregati per opere di protezione (armourstone) – Parte 1: Specifiche”” recepita come UNI EN 13383-1: 2003
4.“Aggregati per calcestruzzo”” recepita come UNI EN 12620: 2003
5.“Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l`impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade”” recepita come UNI EN 13242: 2004
6.“Aggregati per massicciate per ferrovie”” recepita come UNI EN 13450: 2003
Per quanto riguarda i sistemi di attestazione, in base all`uso previsto, sono state individuate le seguenti possibilità, coerentemente con quanto indicato nelle singole norme armonizzate:
Prodotto
Uso Previsto
Sistema di Attestazione della Conformità
Aggregati leggeri: Aggregati leggeri per calcestruzzo, malta e malta per iniezione – UNI EN 13055-1
Calcestruzzo strutturale
2+
Uso non strutturale
4
Aggregati per malta
UNI EN 13139
Malte per usi strutturali
2+
Uso non strutturale
4
Aggregati per opere di protezione (armourstone) – Parte 1: Specifiche
UNI EN 13383-1
Mantellate di protezione
2+
Uso non strutturale
4
Aggregati per calcestruzzo
UNI EN 12620
Calcestruzzo strutturale
2+
Uso non strutturale
4
Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l`impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade
UNI EN 13242
Uso in elementi strutturali
2+
Uso non strutturale
4
Aggregati per massicciate per ferrovie UNI EN 13450
Massicciate ferroviarie
2+
Si ricorda che al sistema 2+ corrisponde una dichiarazione di conformità rilasciata dal produttore il cui sistema di controllo del processo di fabbricazione sia stato valutato da un organismo “notificato””, mentre il sistema 4 prevede la sola dichiarazione del produttore.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche che devono essere obbligatoriamente dichiarate, il fabbricante diaggregatideve dichiarare tutte le caratteristiche elencate nelle tabelle relative ai singoli prodotti, in funzione dell`uso previsto.
La dicitura Si/NPD apposta in tabella a fianco di una caratteristica del prodotto, lascia al produttore la facoltà di esercitare l`opzione “prestazione non determinata“ per tale caratteristica.
Resta invariato per il produttore l`obbligo di elencare detta caratteristica assieme alle altre, segnalando per essa l`uso della citata opzione, tramite la dicitura NPD.
A titolo di esempio si riporta la tabella relativa agli aggregati per calcestruzzo rispondenti alla norma Uni En 12620:
Caratteristiche armonizzate (secondo appendice ZA)
Dichiarazione
Forma, dimensione e massa volumica dei granuli
Dimensione dell`aggregato
Si
Granulometria
Si
Forma dell`aggregato grosso
Si/NPD
Massa volumica dei granuli e assorbimento di acqua
Si
Pulizia
Contenuto in conchiglie nell`aggregato grosso
Si/NPD
Polveri
Si
Resistenza alla frammentazione/frantumazione
Resistenza alla frammentazione dell`aggregato grosso
Si (1)
Resistenza alla levigabilità/abrasione/usura
Resistenza alla usura dell`aggregato grosso
Si (2)
Resistenza alla levigabilità
Si/NPD
Resistenza all`abrasione superficiale
Si (2)
Resistenza all`abrasione da pneumatici chiodati
Si/NPD
Composizione/contenuto
Cloruri
Si
Solfati solubili in acido
Si
Zolfo totale
Si
Componenti che alterano la velocità di presa e di indurimento del calcestruzzo
Si
Contenuto di carbonato negli aggregati fini per strati di usura delle pavimentazioni di calcestruzzo
Si
Stabilità di volume
Stabilità di volume- ritiro per essiccamento
Si/NPD
Costituenti che influenzano la stabilità di volume della scoria d`altoforno raffreddata in aria
Si/NPD
Assorbimento di acqua
Massa volumica dei granuli e assorbimento di acqua
Si
Sostanze pericolose:
Emissione di radioattività (aggregati derivanti da fonti radioattive destinati a calcestruzzi per edifici)
Rilascio di metalli pesanti
Rilascio di idrocarburi poliaromatici
Rilascio di altre sostanze pericolose
Conoscenza delle materie prime Gestione della produzione
(*)
Durabilità al gelo/disgelo
Resistenza al gelo/disgelo dell`aggregato grosso
Si (3)
Durabilità alla reazione alcali-silice
Reattività alcali-silice
Si
(1) Caratteristica richiesta per calcestruzzo strutturale. Per gli altri usi: “Si/NPD“.
(2) “Si/NPD“ per calcestruzzo non soggetto ad abrasione
(3) Caratteristica richiesta per calcestruzzo in ambiente soggetto a gelo e disgelo. Negli altri casi: “Si/NPD“.
(*): Per questa caratteristica, le disposizioni della Direttiva 89/106/CE si ritengono soddisfate dal rispetto della normativa nazionale italiana ovvero comunitaria applicabile, vigenti al momento della dichiarazione.
Il periodo transitorio
è previsto che i prodotti già immessi sul mercato prima dell`entrata in vigore del Decreto possono essere mantenuti in commercio fino a nove mesi a partire dalla data di entrata in vigore del Decreto stesso.
Vedere argomenti collegati nel documento:
–Direttiva 89/106 CEE sui prodotti da costruzione- marchio CE per gli aggregati del 10/05/2004

2017-Bozza decreto suglio aggregati.docApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro