• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Associazione è stata ascoltata dalla Commissione parlamentare d`inchiesta sugli infortuni sul lavoro dove ha evidenziato le azioni intraprese per la sicurezza nell`edilizia.

Archivio, Governo e Parlamento

Infortuni sul lavoro e malattie professionali: l`audizione dell`ANCE al Senato.

20 Luglio 2005
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 19 luglio u.s. la prevista audizione dell`ANCE presso la Commissione parlamentare d`inchiesta sugli infortuni sul lavoro, con particolare riguardo alle cosiddette “morti bianche””.
Il Direttore Generale, Dott. Carlo Ferroni, che ha guidato la delegazione dell`Associazione, ha fornito un quadro generale delle politiche adottate e delle azioni intraprese dall`ANCE allo scopo di conseguire il risultato della sicurezza nei cantieri edili, obiettivo fortemente perseguito dalla Categoria.
A questo riguardo ha, tra l`altro, ricordato il sistema degli Enti Paritetici dell`Edilizia per la gestione , insieme ai sindacati dei lavoratori edili, delle tre problematiche ritenute cruciali per l`edilizia: la sicurezza, la formazione professionale e l`assistenza ai lavoratori.
Così, come, la scelta dell`Associazione, condivisa anche dai sindacati dei lavoratori edili, di avviare una incisiva campagna di contrasto alle forme di lavoro irregolare e contro gli infortuni sul lavoro, procedendo sul doppio binario di contrastare le forme di lavoro irregolare, attraverso lo strumento delle Casse Edili, l`adozione di meccanismi premiali per le aziende regolarmente iscritte a tali Enti, l`adozione, unitamente all`INPS e all`INAIL, del Documento unico di regolarità contributiva (DURC) e di svolgere una incisiva e costante azione contro gli infortuni sul lavoro, attraverso la massima diffusione dei Comitati paritetici territoriali per la sicurezza (CPT) e l`ottimizzazione della loro azione, in armonia con le Scuole Edili, per l`accrescimento nel settore di una profonda e condivisa “cultura della sicurezza””.
Ferroni ha, altresì, evidenziato i risultati raggiunti nell`ultimo periodo scaturiti dalle politiche associative del lavoro ricordando l`Avviso Comune sottoscritto il 16 dicembre 2003 nel quale è prevista l`adozione del DURC attestante la regolarità delle imprese edili con riguardo agli adempimenti verso Inps, Inail e Cassa Edile , così come il contratto nazionale di lavoro del 20 maggio 2004 che vede tra i suoi aspetti più qualificanti l`ottimizzazione del “Sistema degli Enti Paritetici””.
Inoltre, nel recepire le previsioni dell’Avviso comune, il decreto legislativo n.251/2004 ha introdotto l’obbligo della comunicazione di assunzione del lavoratore il giorno antecedente l’effettiva instaurazione del rapporto di lavoro e, questo, rappresenta una risposta forte al fenomeno del cosiddetto “infortunio del primo giorno di lavoro”.
Per afffrontare con incisività ed efficacia il problema della sicurezza dei cantieri edili è, quindi, necessario proseguire con il massimo impegno l’azione già intrapresa consistente nel dedicare le necessarie risorse alla lotta contro gli infortuni sul lavoro nella convinzione che il traguardo finale di un ambiente di lavoro ottimale possa essere raggiunto solo con l’impegno assiduo di tutti i soggetti interessati.
In questa prospettiva e al fine di arginare il fenomeno del lavoro sommerso in edilizia è essenziale che il settore edile venga esonerato dalla legislazione sul collocamento obbligatorio in ragione delle oggettive peculiarità e rischiosità delle attività edili che non si prestano ad essere svolte da soggetti affetti da disabilità.
Il Direttore Generale ha, infine, illustrato la proposta dell`ANCE per l`istituzione, in occasione dell`anno europeo per la sicurezza nei cantieri, di un organismo nazionale il cui scopo è quello di proporre iniziative per la promozione e la diffusione della cultura della sicurezza che potrebbe denominarsi “Agenzia Nazionale per la Cultura della Sicurezza nell`Edilizia””.

Si allegano i Documenti sul tema della sicurezza in edilizia consegnati alla Commissione.

123-Documenti audizione ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro