• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nelle Commissioni Attività produttive della Camera e Industria del Senato l`Associazione ha illustrato le sue osservazioni al provvedimento di attuazione della Direttiva 2002/91/CE.

Archivio, Governo e Parlamento

Risparmio energetico negli edifici: in Parlamento le audizioni dell`ANCE sullo Schema di Dlgs.

6 Luglio 2005
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Presso le Commissioni Attività produttive della Camera dei Deputati e Industria del Senato si sono svolte il 5 luglio scorso le previste audizioni informali dell`ANCE sullo “Schema di Decreto Legislativo recante attuazione della Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio sul rendimento energetico nell`edilizia””.
Il Direttore Generale, Dott. Carlo Ferroni, che ha guidato la delegazione dell`ANCE, ha evidenziato le osservazioni e le proposte dell`Associazione sullo Schema di decreto delegato rilevando, in particolare, che il tema del risparmio energetico e della riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera è di estrema rilevanza ambientale ed economica con importanti implicazioni nel settore dell`edilizia che impegna circa 1/3 dell`energia consumata in Italia, prevalentemente per le necessità di riscaldamento invernale e raffrescamento estivo.
è, quindi, importante avviare un percorso che porti ad una reale riduzione dei consumi, prevedendo non solo standard minimi nazionali da rispettare, ma anche misure incentivanti che stimolino il miglioramento dei minimi fissati e per conseguire il risultato è importante agire su tutte le tipologie di edifici e su tutti i soggetti coinvolti: pubbliche amministrazioni, proprietari/utilizzatori di immobili, imprese di costruzione.
Per raggiungere gli obiettivi ispiratori della Direttiva limitando il campo di applicazione ai soli edifici residenziali nuovi equivale a non voler raggiungere lo scopo: considerando la percentuale di nuove costruzioni rispetto all`esistente, significa cominciare a conseguire risultati apprezzabili, in termini di risparmio energetico, tra non meno di 15-20 anni. Pertanto non ci si deve limitare alle nuove costruzioni.
Anche la certificazione energetica deve essere usata quale strumento di spinta a realizzare interventi di risparmio energetico, utilizzabili anche per accedere a formule di incentivi economici quali i certificati di efficienza energetica, i cosiddetti “certificati bianchi””, legati a soluzioni di risparmio di energia, e “certificati verdi””, legati a produzione di energia da fonti rinnovabili.
Ferroni ha, quindi, evidenziato che l`ambito di applicazione deve essere esteso agli edifici di nuova costruzione, per tutte le categorie individuate dall`art. 3 del DPR 412/93 ed, agli edifici esistenti, prevedendone l`adeguamento nel caso di ristrutturazioni importanti, esclusa la manutenzione ordinaria, così come definito dall`art. 6 della Direttiva.
Inoltre, per quanto riguarda la certificazione energetica degli edifici, ha sottolineato che nel caso di edifici di nuova costruzione, o quelli esistenti sottoposti ad importante ristrutturazione, la certificazione può essere rilasciata, sulla base della relazione tecnica del progettista, già prevista dall`articolo 28 della Legge 10/91 vigente, dal Direttore dei lavori che, mediante perizia giurata, certifica l`esecuzione delle opere edili e di impiantistica conformi al progetto depositato.
Dilatare la catena delle responsabilità quando sono già previste due figure professionali, il progettista ed il direttore dei lavori, può non contribuire al conseguimento dei risultati auspicati. è più proficuo responsabilizzare maggiormente queste due figure professionali, cosa che peraltro già avviene per il direttore dei lavori durante la procedura di rilascio dell`agibilità dell`edificio. Resta inalterata la possibilità per i Comuni di effettuare verifiche sul progetto e durante l`esecuzione delle opere.
Il Direttore Generale si è, altresì, soffermato sulla necessità che in attesa dell`emanazione dell`apposito decreto previsto per dare attuazione completa alla Direttiva che dovrà stabilire, tra l`altro, metodi di calcolo e requisiti minimi per il contenimento dei consumi di energia, nel periodo transitorio, previsto di soli quattro mesi, resti inalterato l`attuale sistema di calcolo, ormai ben conosciuto dai progettisti, riducendo del 10% il valore limite del coefficiente di dispersione.
Si allega il documento con le osservazioni dell`ANCE consegnato alle Commissioni parlamentari di Camera e Senato.

118-Documento audizione ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro