• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicato il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 27/7/2005 recante "Norme per l`attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia"

Archivio

Approvato il decreto attuativo della legge 10/91 sul risparmio energetico

5 Agosto 2005
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Decreto 27/7/2005, pubblicato sulla G.U. n. 178 del 2/08/2005, attuativo dei commi 1 e 2, articolo 4 della legge 10/91, definisce i criteri generali tecnico-costruttivi e le tipologie per l`edilizia sovvenzionata e convenzionata nonchè per l`edilizia pubblica e privata, anche riguardo alla ristrutturazione degli edifici esistenti, al fine di favorire ed incentivare l`uso razionale dell`energia, il contenimento dei consumi di energia nella produzione o nell`utilizzo di manufatti.
Il decreto si applica agli edifici di nuova costruzione ed a quelli esistenti oggetto di interventi di ristrutturazione importanti, dotati di impianti di riscaldamento e/o climatizzazione.
Per favorire il risparmio energetico all`art. 2, il decreto dispone altresì gli obblighi per i Comuni, i quali saranno tenuti ad uniformare i regolamenti edilizi, di loro competenza, alle prescrizioni riportate nel decreto stesso, prevedendo soluzioni tipologiche e tecnologiche finalizzate al risparmio energetico ed all`uso di fonti energetiche rinnovabili.
I comuni sono anche tenuti:
– ad introdurre nei regolamenti edilizi locali disposizioni che (riconoscendo i vantaggi derivanti dall`uso efficiente dell`energia, dalla valorizzazione delle fonti energetiche rinnovabili e dal miglioramento della qualità del sistema costruttivo) incentivino economicamente la progettazione e la costruzione di edifici energeticamente efficienti.
– ad adeguare i propri strumenti urbanistici generali al fine di consentire, tramite indicazioni in ordine all`orientamento degli edifici da realizzare, lo sfruttamento della radiazione solare quale fonte di calore per il riscaldamento invernale.
– ad individuare idonei strumenti di intervento di tipo passivo che consentano di minimizzare gli effetti della radiazione solare estiva al fine di garantire un adeguato livello di comfort (schermature delle superfici vetrate, inerzia termica delle strutture, ecc.).
è inoltre obbligatorio che i comuni adeguino gli strumenti urbanistici, ai fini di rendere possibile lo scorporo, dal calcolo della superficie utile e del volume edificato, degli spessori di chiusure opache verticali ed orizzontali, nei limiti precisati al comma 3 dell`art. 4, al fine di favorire la realizzazione di edifici con adeguata inerzia termica e sfasamento termico.
Il decreto prevede, altresì, che vengano minimizzati i consumi di energia primaria, per tutti gli edifici di nuova costruzione, anche attraverso il rispetto di requisiti di risparmio energetico quali, ad esempio, l`utilizzo ottimale di materiali componenti e sistemi per raggiungere adeguati livelli di isolamento termico e di inerzia termica dell`involucro dell`edificio ed il controllo della radiazione solare incidente sulle superfici trasparenti, elencati all`art. 3.
Agli articoli 4 e 5 del decreto stesso vengono definiti gli indicatori prestazionali (tra i quali il coefficiente di dispersione termica per trasmissione Cd e la trasmittanza termica delle strutture opache e trasparenti) per edifici nuovi ed i relativi limiti ammissibili riportati nelle tabelle allegate.
Il decreto, poi, promuove l`adozione di misure di contenimento dei consumi di energia estivi, attraverso il mantenimento di temperature interne, tali da evitare o ridurre, quanto più possibile, il ricorso ad impianti di climatizzazione. Costituisce quindi elemento passivo di garanzia del comfort estivo la corretta progettazione dell`involucro, attuata mediante l`inerzia termica dell`edificio, la ventilazione delle coperture e delle facciate, l`opportuno dimensionamento e posizionamento delle chiusure opache verticali ed orizzontali.
Sono inoltre previste appropriate forme di incentivazione che portino ad un significativo miglioramento del comportamento energetico del patrimonio edilizio esistente. Risulteranno agevolabili anche interventi di modesto impatto, dal punto di vista del miglioramento energetico, ma saranno privilegiati interventi di adeguamento importanti, come riportato all`art. 8 “requisiti di risparmio energetico per edifici da ristrutturare””.
Il decreto prevede infine che il Servizio tecnico centrale del Consiglio superiore dei lavori pubblici predisponga le istruzioni tecniche illustranti i metodi di calcolo da adottare e le modalità di redazione della relazione tecnica che il progettista dovrà seguire.
Il progettista dovrà inoltre inserire le verifiche, eseguite mediante i metodi di calcolo illustrati nelle istruzioni tecniche suddette, nella relazione che, ai sensi dell`art. 28 della legge 9 gennaio 1991, n.10, il proprietario dell`edificio, o chi ne ha il titolo, deve depositare presso le amministrazioni competenti secondo le disposizioni vigenti, in duplice copia, insieme alla denuncia dell`inizio dei lavori relativi alle opere di cui agli articoli 25 e 26 della stessa legge.
I comuni procederanno all`attività di controllo di cui all`art. 33 della legge 9 gennaio 1991, n.10, provvedendo al controllo annuale a campione almeno del 5% delle relazioni di progetto di cui al comma 2, ed effettuando annualmente a campione verifiche per almeno il 5% degli edifici costruiti o in costruzione.
Il decreto entrerà in vigore il 17 agosto 2005.

1984-Legge 10 91.pdfApri

1984-Decreto 27.07.2005.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro