• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Ai fini del "Bonus investimenti" la data del 31 dicembre 2006 costituisce il termine ultimo di realizzazione degli investimenti agevolati, ferma restando la possibilita' di utilizzare il credito maturato anche oltre tale data. Cosi' precisa l'Agenzia delle Entrate con la RM 104/E/05

Archivio, Fiscalità e incentivi

Investimenti nelle aree svantaggiate – Utilizzo del bonus ottenuto nel 2005

22 Agosto 2005
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Ai fini del credito d`imposta per gli investimenti nelle aree svantaggiate (di cui all`art.8 della legge 388/2000 e successive modificazioni), la data del 31 dicembre 2006 costituisce il termine ultimo per la realizzazione degli impieghi agevolati, ferma restando la possibilità di utilizzare in compensazione (tramite modello F24) il credito ottenuto anche oltre tale data, nel rispetto dei limiti minimi e massimi fissati dalla norma (in particolare dall`art.62, comma 1, lett.f della legge 289/2002).
Così ha chiarito l`Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n.104/E del 29 luglio 2005, in risposta ad una specifica istanza d`interpello avanzata da un`impresa che, avendo ottenuto l`accesso al beneficio nel 2005 (a seguito dell`invio telematico al Centro Operativo di Pescara dell`istanza di rinnovo -modello Rts- relativamente ad investimenti realizzati nel 2004), ha chiesto di conoscere se il relativo credito dovesse essere compensato interamente entro il 31 dicembre 2006 (data ultima di vigenza dell`agevolazione).
Al riguardo, l`Agenzia ha specificato che, pur essendo il 31 dicembre 2006 il termine ultimo per realizzare gli investimenti agevolabili nelle aree svantaggiate, l`utilizzo del credito d`imposta concesso rimane comunque consentito nell`anno di accoglimento dell`istanza e nei due successivi, con il rispetto delle percentuali di utilizzo minimo e massimo che sono state fissate dall`art.62, comma 1, lett.f, della legge 289/2002, pari rispettivamente al 20% e al 30% nel primo anno e al 60% e 70% nel secondo (nel terzo anno si utilizza il credito residuo).
Pertanto, i soggetti che abbiano ottenuto l`accesso al beneficio nel 2005, o l`otterranno nel 2006, potranno utilizzare il relativo credito anche successivamente alla data del 31 dicembre 2006 e, più in particolare, nell`anno di accoglimento dell`istanza e nei due anni successivi nel rispetto dei citati limiti percentuali (ad esempio se l`accesso al credito viene concesso nel 2006, l`utilizzo dello stesso deve avvenire nel 2006, 2007 e 2008, nei limiti annuali minimi e massimi stabiliti dalla norma e secondo la pianificazione scelta dal contribuente e comunicata nell`istanza di ammissione inviata telematicamente al Centro Operativo di Pescara).
Resta comunque fermo che gli investimenti agevolabili devono necessariamente essere realizzati entro il 31 dicembre 2006, così come espressamente stabilito dalla normativa che disciplina il beneficio (art.8 della legge 388/2000 e successive modificazioni). A tal fine, si ricorda, così come chiarito dalla stessa Agenzia delle Entrate con la Circolare 41/E del 18 aprile 2001, che l`investimento si intende “realizzato””:
· per i beni mobili, alla data della relativa consegna o spedizione;
· per i beni immobili, alla data di stipulazione dell`atto, ovvero, se diversa e successiva, alla data in cui si verifica l`effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale;
· nell`ipotesi di un contratto di appalto a terzi, al momento dell`ultimazione della prestazione ovvero, in caso di stati di avanzamento lavori, alla data di accettazione degli stessi. In quest`ultimo caso, quindi, l`importo dell`investimento che rileva in ciascun periodo agevolato è commisurato all`ammontare dei corrispettivi liquidati in base allo stato di avanzamento lavori (S.A.L.), sia che il contratto abbia durata ultrannuale che infrannuale.
Infine, per gli investimenti realizzati in economia, si fa riferimento alle spese complessivamente sostenute nel periodo d`imposta, avuto riguardo ai criteri di competenza di cui all`art. 109 del TUIR – DPR 917/1986.
Si evidenzia comunque che, anche per gli investimenti da realizzare nel 2006, resta ferma la necessità di inviare telematicamente al Centro Operativo di Pescara l`istanza di ammissione al beneficio prima dell`avvio degli stessi (per il concetto di “avvio”” degli investimenti si rimanda al documento Credito d`imposta per gli investimenti nelle aree svantaggiate – Nuovi chiarimenti ministeriali del 6 giungo 2003 ed alla Circolare ministeriale n.32/E del 3 giugno 2003), utilizzando lo specifico modello (Its) disponibile sul sito internet dell`Agenzia delle Entrate.

4695-Risoluzione n.104-E del 29 luglio 2005.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro