• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 19 al 23 maggio 2025
            23 Maggio 2025
          • Pubblicato il decreto-legge “Infrastrutture”
            23 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nella disciplina della multiproprietà, se l`immobile oggetto del contratto è in costruzione, l`obbligo del venditore di garantirne con fideiussione l`ultimazione ha carattere di specialità rispetto a quello generale previsto dalla L.210/04 sui fallimenti immobiliari

Archivio, Edilizia e territorio

Multiproprietà: obbligo di fideiussione se l`immobile non è ultimato

13 Dicembre 2005
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Con il decreto legislativo n. 206 del 6 settembre 2005 “Codice del Consumo”” è stata riordinata e semplificata la normativa sulla tutela dei consumatori, in coordinamento con i principi e gli indirizzi affermati in sede comunitaria ed in attuazione della Legge di semplificazione 2001 (L.229/2003).

La finalità del Codice, entrato in vigore lo scorso 23 ottobre, è quella di ricostruire, in un quadro nuovo e unitario, le regole, non solo di carattere contrattuale, che afferiscono ai molteplici ambiti in cui sono coinvolti gli interessi dei consumatori.

In particolare, negli articoli da 69 a 81 è stata riprodotta la disciplina dei contratti volti all`acquisizione di un “diritto di godimento ripartito”” di beni immobili di cui all`abrogato D.Lgs. 427/1998.

Il godimento a tempo parziale di beni immobili (in attuazione della Direttiva comunitaria 94/47/CE) si caratterizza per il fatto che l`immobile può essere utilizzato ogni anno durante un determinato periodo, più o meno lungo, il che consente un`utilizzazione scaglionata del medesimo bene da parte di più persone (cd. multiproprietà).

In particolare, si richiama l`attenzione sull`art. 76 dove si prevede che, qualora oggetto del contratto sia un immobile in corso di costruzione, il venditore è obbligato a prestare fideiussione bancaria o assicurativa a garanzia dell`ultimazione dei lavori.

Ciò detto è opportuno individuare il tipo di rapporto che sussiste tra l`obbligo previsto dall`art. 76 del Codice del Consumo e il D.Lgs. 122/05 che racchiude, invece, la disciplina attuativa della Legge 210/04 sulla tutela degli acquirenti di immobili da costruire dove, all`art. 2 si introduce l`obbligo di fideiussione a carico del costruttore a garanzia delle somme e di ogni altro corrispettivo versato dal promissario acquirente prima del trasferimento della proprietà.

Si può ragionevolmente dedurre che le due norme dovranno essere coordinate tra loro applicando il cd. “criterio di specialita””` in base al quale la norma generale per gli immobili in corso di costruzione (art. 2 D.Lgs. 122/05) non trova applicazione là dove è applicabile quella particolare (art. 76 D.Lgs. 206/06).

A ragione di ciò infatti l`analisi attenta delle due norme fa emergere alcune differenze per ciò che concerne i presupposti per la loro applicazione.

Nella tabella di raffronto si è voluto schematizzare il contenuto delle due discipline, l`una speciale sulla multiproprietà, contenuta nel nuovo Codice del Consumo e l`altra di carattere più generale riguardante la tutela di coloro che acquistano un immobile da costruire, con l`obiettivo evidenziare le differenze in merito a: parti del contratto; oggetto del contratto; contenuto della fideiussione; aspetti sanzionatori.

tabella di raffronto
Obbligo di fideiussione ex art. 76 D.Lgs 206/2005 – Codice del Consumo (Multiproprietà)
Obbligo di fideiussione ex art.2 D.Lgs. 122/05 – (Tutela degli acquirenti di immobili da costruire)
le parti
è richiesto cheil venditore, sia, secondo la definizione data dall`art. 69 la persona fisica o giuridica che, nell`ambito della sua attività professionale, costituisce, trasferisce o promette di costituire o di trasferire il diritto oggetto del contratto; al venditore è equiparato ai fini dell`applicazione del codice colui che, a qualsiasi titolo, promuove la costituzione, il trasferimento o la promessa di trasferimento del diritto oggetto del contratto.
è richiesto che il venditore/costruttore sia, secondo la definizione data dall`art. 1 lett b), l`imprenditore (persona fisica o società) che agisce nella sua attività di impresa e che vende o promette di vendere un immobile da costruire. Nella nozione di costruttore vi rientrano anche le cooperative edilizie.
è richiesto che l`acquirente sia il consumatore definito dall`art. 3 come la persona fisica che agisce per scopi estranei all`attività imprenditoriale o professionale.
è richiesto che l`acquirente sia, secondo l`interpretazione prevalente, solo ed esclusivamente la persona fisica che non agisce nell`esercizio dell`attività di impresa o professionale.
oggetto del contratto
Deve trattarsi di un immobile in corso di costruzione ad uso abitazione, alberghiero o turistico-ricettivo
Deve trattarsi di un immobile in corso di costruzione a prescindere dalla destinazione d`uso che potrà essere residenziale, produttiva, direzionale ecc.
contenuto del contratto
Deve trattarsi di un contratto della durata di almeno tre anni con il quale, verso pagamento di un prezzo globale, si costituisce, si trasferisce o si promette di costituire o trasferire, direttamente o indirettamente, un diritto reale ovvero un altro diritto avente ad oggetto il godimento di uno o più beni immobili, per un periodo determinato o determinabile dell`anno non inferiore ad una settimana.
Deve trattarsi di un contratto che abbia come finalità il trasferimento non immediato della proprietà o di un altro diritto di godimento su un immobile da costruire o di un atto avente le medesime finalità.
contenuto e caratteristiche della Fideiussione
Il venditore è obbligato a prestare fideiussione bancaria o assicurativa allorquando l`immobile oggetto del contratto sia in corso di costruzione. La garanzia è relativa all`ultimazione dei lavori.
Il costruttore/venditore è obbligato, prima o al più tardi all`atto della stipula del contratto a consegnare all`acquirente una fideiussione di importo corrispondente alle somme e al valore di ogni altro eventuale corrispettivo che il costruttore ha riscosso o deve ancora riscuotere prima del trasferimento della proprietà o di altro diritto reale di godimento.
aspetti sanzionatori
Della fideiussione deve farsi espressa menzione nel contratto a pena di nullità.
Il mancato rilascio della fideiussione comporta la nullità del contratto che può essere fatta valere unicamente dall`acquirente.


1643-ALLEGATO.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro