• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Assemblea annuale FIEC, infrastrutture blu per la sicurezza idrica: Ance alla guida del cambiamento
            16 Maggio 2025
          • ITS Academy – Decreto-legge n. 45/2025 – Fondi di finanziamento
            16 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nella seduta della Conferenza Stato regioni del 26 gennaio 2006, è stato raggiunto l'accordo che definisce i contenuti e le modalità di svolgimento dei corsi di formazione per i responsabili del servizio di Prevenzione e Protezione e degli addetti al servizio di Prevenzione e Protezione

Archivio, Stampa

Approvato l’accordo sui corsi per RSPP e ASPP

30 Gennaio 2006
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L`art. 8 bis del D. Lgs n. 626/94, così come integrato dal D. Lgs n. 195/03, prevede che la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome, fissi gli indirizzi e i requisiti minimi dei corsi di formazione a cui devono partecipare gli addetti e i responsabili del servizio di prevenzione e protezione (circolari ANCE n. 93/03), confronta documento: “Servizi di prevenzione e protezione”.
Nella seduta del 26 gennaio 2006 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato l`accordo che si trasmette in allegato e che fissa le caratteristiche dei corsi in oggetto.
Il ritardo con il quale si è pervenuti all`accordo suddetto è legato, oltre che a questioni “procedurali”” al fatto che le posizioni assunte dalle Regioni avrebbero portato a corsi eccessivamente impegnativi in termini di tempi (e quindi di costi per le imprese).
L`azione svolta dall`ANCE, in stretto coordinamento con Confindustria, ha portato ad un ridimensionamento delle posizioni iniziali assunte dalle Regioni ma tale ridimensionamento risulta nettamente insufficiente e insoddisfacente.
Premesso che l`accordo di cui trattasi non riguarda i datori di lavoro delle imprese fino a 30 dipendenti che si siano avvalsi (o si vogliano avvalere) della facoltà di svolgere direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione (per tali soggetti è sufficiente la frequenza ai corsi di 16 ore di cui al D.M. 16.01.1997) e ricordato che tra i soggetti che possono organizzare i corsi (anche senza dover procedere ad accreditamento regionale) sono comprese le associazioni dei datori di lavoro e gli organismi paritetici (CPT e Enti Scuola), passiamo ad esaminare i contenuti dell`accordo.
Termine per l`attivazione dei percorsi formativi
L`accordo stabilisce che il termine per l`attivazione dei percorsi formativi è di un anno a partire dalla data di pubblicazione dell`accordo sulla Gazzetta Ufficiale, ovviamente sarà cura dell`ANCE di dare tempestiva notizia della pubblicazione.
Nella pratica, fino al termine di cui sopra rimane in vigore il regime transitorio vigente che consente lo svolgimento delle funzioni di RSPP e ASPP a coloro che abbiano frequentato il corso delle 16 ore (anche senza titolo di studio, se svolgevano già le funzioni di RSPP e ASPP prima del 14.02.03), scaduto il termine di un anno i soggetti interessati dovranno, quanto meno, aver iniziato a frequentare i corsi previsti dall`accordo (su tale interpretazione dell`accordo ci riserviamo di dare ulteriore conferma).
Indirizzi e requisiti dei corsi
Riguardo all`organizzazione dei corsi e alla metodologia di insegnamento si rimanda al testo dell`accordo che non richiede particolari commenti.
Riguardo all`articolazione del percorso formativo si segnala che esso si articola in tre moduli:
Modulo A, corso di base, della durata di 28 ore, comune per ASPP e RSPP e valido per tutti i settori lavorativi;
Modulo B, dispecializzazione; nel settore delle costruzioni la durata è di 60 ore, è comune ad ASPP e RSPP ed è valido per il solo settore in cui opera il soggetto interessato;
Modulo C, riservato ai soli RSPP, durata 24 ore, valido per tutti i settori lavorativi
Gli argomenti da svolgere nell`ambito di ciascun modulo e il numero (orientativo) di ore da dedicare a ciascuno di essi sono contenuti negli allegati A1, A2 e A3 dell`accordo.
Valutazione degli apprendimenti, attestati e crediti formativi
Le modalità per la valutazione dell`apprendimento sono fissate al punto 2.4 dell`accordo; si sottolinea che non sono previsti commissioni d`esame con componenti esterni rispetto all`organizzatore del corso.
Gli attestati di frequenza vanno rilasciati alla fine di ciascun modulo e costituiscono credito formativo permanente salvo per quanto concerne l`attestato relativo al modulo B che ha validità quinquennale in quanto , dopo 5 anni, scatta l`obbligo dell`aggiornamento.
Certificazioni
Per ciò che concerne i corsi organizzati dai soggetti individuati dall`art. 8 bis del D. Lgs n. 626/94 (tra tali soggetti sono ricomprese le Associazioni datoriali e gli Organismi paritetici) le certificazioni sono rilasciate direttamente dai soggetti organizzatori, senza intervento delle Regioni competenti per territorio.
Riconoscimento dei crediti professionali e formativi pregressi
Riguarda coloro che svolgono già la funzione di ASPP o RSPP; i criteri di esenzione dai vari moduli sono riassunti nelle tabelle A4 e A5 allegate all`accordo e non richiedono particolari commenti salvo a segnalare il fatto che l`esenzione dal modulo B non si applica, come richiesto fortemente dall`ANCE, a coloro che sono già in possesso dell`attestato di frequenza ai corsi per coordinatori previsti dal D. Lgs n. 494/96.
Sperimentazione
Per venire incontro, in modo assai deludente peraltro, alle richieste provenienti dagli imprenditori e supportate anche dal Ministero del Lavoro, l`accordo riporta la seguente frase “si conviene, in sede di prima applicazione, che le Regioni in sede di autocoordinamento, avviano una sperimentazione che consenta di testare il nuovo impianto formativo, per gli eventuali adeguamenti in Conferenza Stato-Regioni””.
In tale ambito sarà riproposta da parte dell`ANCE l`esenzione dalla frequenza dal modulo B per i coordinatori di cui al D. Lgs n. 494/96. Non si prevede peraltro che quanto appena detto possa essere operante in tempi brevi o medio – brevi.
Corsi di aggiornamento
Per il settore delle costruzioni la durata complessiva dei corsi quinquennali di aggiornamento è fissata in 60 ore per gli RSPP e in 28 ore per gli ASPP.
è prevista la formazione a distanza e non sono esplicitamente previste limitazioni del numero di partecipanti, registri di presenze, verifiche di apprendimento, etc. come indicato al punto 2.1 per i moduli A, B e C.
Altri soggetti formatori
Il capitolo 4 dell`accordo non riguarda le Associazioni datoriali e gli Organismi paritetici di categoria in quanto tali soggetti sono già abilitati alla tenuta dei corsi in virtù della legge.
Si allega il testo dell`accordo in attesa della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

4315-allegato_Stato-Regioni.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro