• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE Incontra Evento Live – trasmissione documenti del convegno
            15 Maggio 2025
          • Conferenza di servizi: estese fino al 31 dicembre 2026 le regole accelerate
            15 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La riforma della legge fallimentare introduce una serie di innovazioni finalizzate a valorizzare il ruolo attivo dei creditori, nella gestione della conseguente procedura, e del curatore fallimentare, cui si accompagna una diversa posizione del giudice, che assume una funzione di maggiore terzietà rispetto alla disciplina previgente.

Archivio, Stampa

Decreto Legislativo n.5/2006 – Riforma del fallimento e diritto del lavoro.

24 Febbraio 2006
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La riforma della legge fallimentare – di cui al D.lgs n. 5/06 – attuata sulla base dei principi di delega stabiliti dalla legge n. 80/05, si caratterizza per l’introduzione di una serie di innovazioni finalizzate a valorizzare il ruolo attivo dei creditori, nella gestione della conseguente procedura, e del curatore fallimentare, cui si accompagna una diversa posizione del giudice, che assume una funzione di maggiore terzietà rispetto alla disciplina previgente.

La riforma in parola amplia le competenze del cosiddetto comitato dei creditori, consentendo una maggiore partecipazione di tale organo alla gestione della crisi di impresa.
Viene altresì modificata la disciplina dei requisiti per la nomina a curatore annoverando, tra i soggetti legittimati a ricoprire la carica, gli studi professionali associati, le società tra professionisti, nonché coloro che presentino comprovate capacità di gestione imprenditoriale.

Il D.lgs n. 5/06 modifica anche la disciplina delle conseguenze personali del fallimento, eliminando le sanzioni personali e prevedendo che le limitazioni alla libertà di residenza e di corrispondenza del fallito siano connesse alle sole esigenze delle procedure; altresì, viene riscritta la disciplina degli effetti della revocazione, prevedendo che gli stessi si rivolgano nei confronti dell’effettivo destinatario della prestazione.

Ulteriore modifica concerne la disciplina degli effetti del fallimento sui rapporti giuridici pendenti: vengono ampliati i termini entro i quali il curatore deve manifestare le proprie scelte circa lo scioglimento dei relativi contratti e risulta modificata la disciplina della continuazione temporanea dell’esercizio d’impresa, ampliando i poteri del comitato dei creditori e del curatore e inserendo l’obbligo di informativa periodica da parte del curatore stesso al comitato dei creditori circa la gestione provvisoria.

La riforma di che trattasi introduce anche l’istituto della esdebitazione. Tale istituto permette la liberazione del debitore dei crediti residui nei confronti dei creditori non soddisfatti, in presenza di una serie di condizioni.
Da ultimo, il citato D.lgs n. 5 prevede che, entro sessanta giorni dalla redazione dell’inventario, il curatore predisponga un programma di liquidazione da sottoporre – previa approvazione del comitato dei creditori – all’autorizzazione del giudice delegato, circa le modalità e i termini previsti per la costituzione dell’attivo.

La riforma di che trattasi prospetta in particolare novità per quanto attiene i profili del lavoro.
L’art. 91 del decreto modifica, infatti, l’art. 105 della legge fallimentare. La nuova norma prevede, in caso di vendita dell’azienda, di rami, di beni e rapporti in blocco, che la liquidazione dei singoli beni sia disposta quando non sia possibile accedere alla vendita dell’intera azienda, di rami della stessa, di beni o rapporti giuridici individuabili cumulativamente.

La norma di cui sopra valorizza il momento della vendita aziendale come aspetto centrale nel nuovo sistema della esecuzione coatta concorsuale, e consente la vendita cosiddetta atomistica dei singoli beni rientranti nel complesso aziendale.

La vendita frazionata tuttavia può essere effettuata qualora non sia possibile procedere alla cessione dell’intero complesso o di rami dello stesso.
Si richiama, altresì, la previsione secondo cui : “nell’ambito delle consultazioni relative al trasferimento di una azienda il curatore, l’acquirente ed il rappresentante dei lavoratori possono convenire il trasferimento solo parziale dei lavoratori alle dipendenze dell’acquirente e ulteriori modifiche del rapporto di lavoro consentite dalle norme vigenti in materia”.

In tal modo si dà rilievo alle finalità di collocare sul mercato nuclei produttivi ancora vitali e a tal fine la legge consente di derogare alla disciplina generale che, in caso di trasferimento di azienda, prevede il passaggio di tutti i rapporti di lavoro in capo al cessionario.

La norma consente inoltre la facoltà di scelta tra ogni possibile forma liquidatoria prevista dall’ordinamento, se comunque connotata da massima trasparenza, da rapidità esecutiva e dalle adozioni delle più opportune forme di pubblicità.

Altra disposizione di interesse lavoristico è quella contenuta nell’art. 21 del D.lgs n. 5/06.

Novellando l’art. 21 della legge fallimentare, tale norma prevede che il tribunale che ha dichiarato il fallimento è competente a conoscere tutte le azioni che ne conseguono, qualunque ne sia il valore.

In questo modo viene mantenuta l’attribuzione di competenza per materia al tribunale fallimentare, compresa quella relativa ai rapporti di lavoro, eliminando alcune riserve di estraneità che apparivano nel testo previgente.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro