• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Anche l'Ecofin autorizza la proroga dell'applicazione dell'aliquota IVA ridotta per i settori ad alta intensita' di manodopera fino al 31 dicembre

Archivio, Fiscalità e incentivi

IVA – L`ECOFIN approva la proroga dell`IVA ridotta per i servizi ad alta intensità di manodopera

16 Febbraio 2006
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Dopo il raggiungimento dell`accordo unanime tra i 25 Paesi dell`Unione Europea, anche l`ECOFIN (Consiglio dei Ministri dell`Economia e delle Finanze della Comunità Europea), in occasione dell`incontro del 14 febbraio 2006, ha approvato la Proposta di Direttiva del Consiglio dell`Unione, che, modificando la DIR. 77/388/CEE, autorizza così la proroga dell`applicazione delle aliquote IVA ridotte per i settori ad alta intensità di manodopera e che, in particolare in Italia, ha permesso, dal 2000 e sino al 31 dicembre 2005, l`applicazione dell`aliquota IVA ridotta al 10% per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle abitazioni.
L`accordo raggiunto prevede:
Ü la possibilità per gli Stati membri che hanno già adottato il regime agevolato di prorogarne l`applicazione sino al 31 dicembre 2010, con decorrenza dal 1º gennaio 2006, al fine di garantire la continuità giuridica nel proprio ordinamento. Tale previsione evita così l`eventualità di subire procedimenti di infrazione per quegli Stati Membri che abbiano continuato ad applicare le aliquote IVA ridotte in attesa dell`approvazione della proroga;
Ü la possibilità per gli Stati membri che hanno già beneficiato del regime agevolato di adottare, in casi eccezionali, l`aliquota IVA ridotta per un terzo servizio, tra quelli previsti nelle categorie di cui all`allegato K della stessa Dir.77/388/CEE, comunicando preventivamente alla Commissione Europea la modifica dell`elenco dei servizi agevolati per la relativa autorizzazione;
Ü la possibilità per gli Stati membri che non hanno adottato il regime agevolato prima del 31 dicembre 2005 di chiederne l`applicazione per uno o più servizi,facendone preventiva richiesta di autorizzazione alla Commissione Europea, entro il 31 marzo 2006;
Ü la presentazione, entro il 30 giugno 2007, al Parlamento e al Consiglio dell`Unione, da parte della Commissione Europea, di una relazione di valutazione dell`impatto delle aliquote ridotte applicate ai servizi prestati localmente, in particolare, in termini di creazione di occupazione, di crescita economica e del mercato interno
Si attende, quindi, ora l`entrata in vigore di tali nuove disposizioni, il giorno della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell`Unione europea della nuova direttiva che, ufficialmente, rende possibile la proroga dell`aliquota d`imposta ridotta, attraverso il relativo recepimento da parte degli Stati membri.
In ogni caso, l`ANCE è già intervenuta presso le competenti sedi governative nazionali, affinchè, non appena possibile, la direttiva europea trovi immediato recepimento in Italia, così da consentire nuovamente l`applicazione dell`IVA ridotta al 10% per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle abitazioni.
Ciò, alla luce dei notevoli effetti positivi che la misura, insieme alla contestuale detrazione IRPEF del 36% (41% dal 1° gennaio al 31 dicembre 2006), ha prodotto negli ultimi sei anni, in termini di recupero dell`evasione, di incremento dell`occupazione e degli investimenti in tali settori, con conseguenti vantaggi anche per l`Erario dovuti all`incremento del gettito fiscale
In attesa della pubblicazione della suddetta direttiva europea, che consenta la proroga del regime agevolato e del suo recepimento in Italia (reso per il momento difficoltoso dallo scioglimento delle Camere), si evidenzia che, dal 1° gennaio 2006, l`IVA per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle abitazioni è tornata ad applicarsi nella misura ordinaria del 20%, mentre resta ferma anche per il futuro l`aliquota del 10% per gli interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia (art.3, comma 1, lett. c e d, D.P.R. 380/2001), in quanto prevista a regime (ossia senza vincoli temporali) dal n.127 – quaterdecies della Tabella A, Parte III, allegata al DPR 633/1972.
Di seguito, si riporta una tabella riepilogativa delle aliquote IVA applicabili, dal 1° gennaio 2006, agli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, alla luce, tra l`altro, dei nuovi riferimenti normativi previsti dal D.P.R. 380/2001, recante il «Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia».
Tipologia d`intervento
Vecchio riferimento normativo
Nuovo riferimento normativo
Aliquote IVA
Manutenzione ordinaria edifici residenziali e non
Art.31, comma 1, lett. a) della Legge 457/1978
Art.3, comma 1, lett. a) del DPR 380/2001
20%
Manutenzione straordinaria edifici residenziali e non
Art.31, comma 1, lett. b) della Legge 457/1978
Art.3, comma 1, lett. b) del DPR 380/2001
20%
Manutenzione straordinaria edifici residenziali pubblici
Art.31, comma 1, lett. b) della Legge 457/1978
Art.3, comma 1, lett. b) del DPR 380/2001
10%
(n.127-duodecies, Parte III, Tabella A del DPR 633/1972)
Risanamento e restauro conservativo
Art.31, comma 1, lett. c) della Legge 457/1978
Art.3, comma 1, lett. c) del DPR 380/2001
10%
(n.127-quaterdecies Parte III, Tabella A, DPR 663/1972)
Ristrutturazione edilizia
Art.31, comma 1, lett. d) della Legge 457/1978
Art.3, comma 1, lett. d) del DPR 380/2001 (1)
10%
(n.127-quaterdecies Parte III, Tabella A, DPR 663/1972)
Ristrutturazione urbanistica
Art.31, comma 1, lett. e) della Legge 457/1978
Art.3, comma 1, lett. f) del DPR 380/2001
10%
(n.127-quaterdecies Parte III, Tabella A, DPR 663/1972)
(1) Rientrano in tale categoria anche gli interventi di demolizione dell`edificio e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma di quello preesistente, fatte salve le innovazioni necessarie per l`adeguamento alla normativa antisismica.

4173-Proposta di Direttiva del Consiglio dell`Unione.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro